Color senape: quali sono le sue caratteristiche, come abbinarlo e come usarlo nell’arredamento d’interni

Il color senape trasmette una sensazione di calore e di vitalità. Come usarlo nell'arredamento di interni e i migliori abbinamenti con marrone, tortora, blu e azzurri, grigio, viola e lilla, oltre naturalmente al bianco o al nero.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 15/04/2025Aggiornato il 15/04/2025
Arredamento senape con abbinamenti

Il senape è un tipo di giallo ed è una tonalità molto particolare che può essere usata per arredare la casa in vari modi.

Il giallo da sempre è un colore che, indipendentemente dalle sue varianti, richiama il sole, la luce, e quindi viene associato alla vitalità, al benessere e alla gioia.

In particolare, il giallo senape, pur mantenendo la brillantezza e la luminosità del giallo, richiama anche l’autunno e le foglie nel periodo del foliage.

Se si ama questo colore, lo si può usare – oltre che nell’abbigliamento – anche nell’arredamento di casa, dove in questi anni vive un periodo di particolare gradimento, come si può vedere dalla sua non così rara presenza, anche nelle versioni ocra o giallo.

Vediamone caratteristiche, i migliori abbinamenti e le idee per usarlo negli ambienti.

colore senape

Color senape

Quali sono le caratteristiche del color senape

Il nome di questa tonalità di giallo deriva dalla nota salsa, la senape, mustard in inglese, e gli viene attribuito a partire dal 1886 per indicarne la specificità rispetto ad altre tipologie di giallo.

Il senape è considerato un colore terziario e si ottiene mescolando il giallo con il rosso e poi aggiungendovi il verde.

Si tratta di una tonalità che presenta due caratteristiche, ossia da un lato è un colore brillante e decisamente non banale e dall’altro è un tono caldo e profondo che richiama l’autunno, la terra e la natura, trasmettendo sensazioni di comfort calore e positività.

Per tutti questi motivi si è iniziato a usarlo nell’arredamento d’interni, specialmente negli anni Settanta, e oggi torna alla ribalta se si desidera creare un’atmosfera accogliente con un tocco di originalità, se si vuole dare alla propria casa un’immagine moderna e sofisticata oppure se si amano i richiami vintage.

Come abbinare il color senape nell’arredamento

Il senape, pur essendo un colore molto particolare, offre una vasta scelta di abbinamenti con altri colori.

È infatti molto versatile e può essere abbinato a:

  • toni caldi, come il marrone e il tortora;
  • diverse sfumature di blu e azzurri;
  • il bianco o viceversa il nero, per creare contrasti forti e decisi;
  • il grigio, per raffreddarlo;
  • il viola e il lilla.
  • Abbinamento senape con grigo scuro, vinaccia e bianco
  • Abbinamento senape con grigo azzurro, blu elettrico e verde azzurro desaturato
  • Abbinamento senape con azzurro nero e rosa antico
  • Abbinamento senape con bianco ghiaccio marrone scuro e verde
  • Abbinamento senape con grigo chiaro e grigio scuro.jpg

Ma come può essere usato il senape?

I suoi utilizzi sono molto variegati e possono rispondere a svariate esigenze.

Il giallo senape può essere utilizzato su una parete, oppure per mettere in evidenza oggetti, complementi o dettagli, oppure ancora per la parte tessile della casa.

Ci sono diversi modi per usare il giallo senape in modi diversi nei vari ambienti della casa.

  • Per quanto riguarda le finiture, una precisa richiesta rivolta al progettista era stata quella di privilegiare gli sfondi neutri, in particolare per le grandi superfici della casa. Eppure è stata introdotta qualche concessione decorativa che assume anche una valenza architettonica. Nella camera matrimoniale, per esempio: la parete dietro il letto – tinteggiata con un’idropittura color senape dall’effetto opaco e coprente – “si allunga” lateralmente a destra e a sinistra e anche a soffitto. In questo modo, con il solo uso del colore, viene simulata la presenza di una rientranza che rende la zona del riposo più calda e accogliente grazie anche alla scelta di una tonalità solare. L’idea progettuale è quella di utilizzare l’intera parete come una sorta di grande testiera fuori scala. Foto: Claudio Tajoli, styling Rosaria Galli. Progetto architettonico: ing. Mattia Caprotti, Brugherio (MB), Tel. 039/870045. Progetto d’interior decoration: arch. Lucia Cazzaniga, Details Studio, Monza (MB), Tel. 039/2916128 – http://www.detailstudio.it.
  • Nella zona conversazione il divano di fronte alla tv e quello in nicchia, entrambi rivestiti in tessuto bianco, sono il modello Free di Samoa con cuscini di Élitis. La libreria in ferro e rovere tinto moro è su disegno dei progettisti. Il tappeto giallo senape è di Kasthall. Foto: Cristina Galliena Bohman – Styling: Laura Mauceri. Progetto: atelierXS martina gualdi laura provasi architetti, Carpi (Mo), Tel. 059/650031 – http://www.atelierxs.com.
  • Il living è illuminato da portefinestre su due lati, affacciate sulla stessa balconata angolare. Di fronte alla parete attrezzata, il divano disposto a centro stanza rivestito in velluto blu è il modello New York Suite di Saba; i coffee table sono gli Anatole di Cider. Lampada da terra ad arco Twiggy di Foscarini. Il tappeto rotondo è Loop Mélange di Kasthall, i cuscini di Fazzini. Nell’angolo, sul top del mobile, vasi di Simona Cardinetti. Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: arch. Silvia Cirabolini, arch. Alberto Soana, Ghostarchitects, Milano, Tel. 3408989727 – ghostarchitects.it.
  • La cucina laccata bianco opaco con top di quarzo grigio di SCIC Italia dialoga cromaticamente con il candido frigorifero dalla linea retrò di Smeg e con il grigio del piano della penisola. Unica macchia di colore quella senape degli sgabelli di plastica Calla di Midj. Foto e progetto di interior design: Gian Paolo Guerra, via Carducci 11 Ostuni, http://www.gianpaologuerra.com.
  • Bagno con mix di colori: senape, azzurri, rosa… Come da richiesta della proprietaria, la stanza da bagno è una personale oasi di benessere definita da una palette di colori allegri e rigeneranti, che riportano alla memoria suggestioni di viaggi passati. Le tinte si ritrovano tutte nel pavimento decorato e, in modo puntuale, sugli elementi d’arredo realizzati su misura, in un insieme vivace e ben calibrato, dove si inseriscono gli accessori e l’originale rubinetteria in nero (nuovo e super efficiente l’impianto idrico-sanitario). Foto: Riccardo Gasperoni. Progetto e styling: arch. Martina Chiara Maria Pozzi, email: martina_pozzi_17@hotmail.com, Tel. 327/1267024, IG: mp_archistudio.

Camera da letto con una nicchia color senape

Un primo utilizzo del senape è quello di usarlo per la pittura delle pareti.

Trattandosi di un colore molto caratterizzato, è bene non esagerare: l’ideale è utilizzarlo per una sola parete, o magari solo per il soffitto, in modo da dare una nota di colore ma evitando la monotonia.

Per quanto riguarda le finiture, una precisa richiesta rivolta al progettista era stata quella di privilegiare gli sfondi neutri, in particolare per le grandi superfici della casa. Eppure è stata introdotta qualche concessione decorativa che assume anche una valenza architettonica. Nella camera matrimoniale, per esempio: la parete dietro il letto – tinteggiata con un’idropittura color senape dall’effetto opaco e coprente – “si allunga” lateralmente a destra e a sinistra e anche a soffitto. In questo modo, con il solo uso del colore, viene simulata la presenza di una rientranza che rende la zona del riposo più calda e accogliente grazie anche alla scelta di una tonalità solare. L’idea progettuale è quella di utilizzare l’intera parete come una sorta di grande testiera fuori scala. Foto: Claudio Tajoli, styling Rosaria Galli. Progetto architettonico: ing. Mattia Caprotti, Brugherio (MB), Tel. 039/870045. Progetto d’interior decoration: arch. Lucia Cazzaniga, Details Studio, Monza (MB), Tel. 039/2916128 – http://www.detailstudio.it.

Per quanto riguarda le finiture, una precisa richiesta rivolta al progettista era stata quella di privilegiare gli sfondi neutri, in particolare per le grandi superfici della casa. Eppure è stata introdotta qualche concessione decorativa che assume anche una valenza architettonica. Nella camera matrimoniale, per esempio: la parete dietro il letto – tinteggiata con un’idropittura color senape dall’effetto opaco e coprente – “si allunga” lateralmente a destra e a sinistra e anche a soffitto. In questo modo, con il solo uso del colore, viene simulata la presenza di una rientranza che rende la zona del riposo più calda e accogliente grazie anche alla scelta di una tonalità solare. L’idea progettuale è quella di utilizzare l’intera parete come una sorta di grande testiera fuori scala. Foto: Claudio Tajoli, styling Rosaria Galli. Progetto architettonico: ing. Mattia Caprotti, Brugherio (MB). Progetto d’interior decoration: arch. Lucia Cazzaniga, Details Studio. Clicca qui per vedere tutta la casa

In questa soluzione, il senape, con una idropittura con effetto opaco, è stato utilizzato nella camera da letto matrimoniale.
Sono stati dipinti con questa tonalità la parete dietro il letto e una striscia del soffitto e dei due muri di destra e di sinistra: in questo modo si è simulata la presenza di una nicchia che in realtà non c’è, conferendo una sensazione di calda accoglienza.
Gli abbinamenti scelti sono quelli con il grigio della testiera e del copriletto, su cui spiccano due cuscini giallo senape di un tono più scuro, con il bordeaux del comodino e il bianco degli altri elementi.

Senape per la biancheria del letto

Rimanendo sempre in camera da letto, il senape può essere utilizzato anche per biancheria, come in questo lenzuolo dallo sfondo color senape, su cui spiccano tinte come il bianco, il lilla e il viola, oltre all’arancione e al verde.

Lenzuola Summer Senape di Fazzini

Lenzuola Summer Senape di Fazzini

Il viola, nelle sue varie sfumature, è infatti uno degli abbinamenti ideali, in quanto si tratta di un colore perfettamente complementare al giallo.

Una biancheria così ricca e colorata può essere usata per ravvivare una stanza dai colori chiari o che magari presenta una certa uniformità cromatica.

Tappeto senape per ravvivare il salotto

Un altro utilizzo del color senape può essere quello nella zona giorno.

In tal caso si può optare per l’impiego di questa tonalità per complementi d’arredo o dettagli che possano ravvivare un salotto e conferirgli personalità.

Nella zona conversazione il divano di fronte alla tv e quello in nicchia, entrambi rivestiti in tessuto bianco, sono il modello Free di Samoa con cuscini di Élitis. La libreria in ferro e rovere tinto moro è su disegno dei progettisti. Il tappeto giallo senape è di Kasthall. Foto: Cristina Galliena Bohman – Styling: Laura Mauceri. Progetto: atelierXS martina gualdi laura provasi architetti, Carpi (Mo), Tel. 059/650031 – http://www.atelierxs.com.

Nella zona conversazione il divano di fronte alla tv e quello in nicchia, entrambi rivestiti in tessuto bianco, sono il modello Free di Samoa con cuscini di Élitis. La libreria in ferro e rovere tinto moro è su disegno dei progettisti. Il tappeto giallo senape è di Kasthall. Foto: Cristina Galliena Bohman – Styling: Laura Mauceri. Progetto: atelierXS Martina Gualdi Laura Provasi architetti, Carpi (Mo). Clicca qui per vedere tutta la casa

In questo appartamento l’area conversazione predilige il bianco, che è usato sia per le pareti e il soffitto, sia per gli infissi, sia per il rivestimento in tessuto dei divani.

L’ambiente è punteggiato da elementi che risaltano sul bianco, ossia il moro della libreria e del mobile a parete, il verde della tappezzeria e delle piante e soprattutto il senape del tappeto che dà un tocco di luce e delimita la zona salotto: il senape così caratterizza in modo assolutamente unico la stanza.

Senape per le sedute del living

Sempre in soggiorno, il senape può essere utilizzato anche per le sedute.

Anche in questo caso il colore serve a dare un tocco di personalità all’ambiente e a creare un insieme originale.

Il living è illuminato da portefinestre su due lati, affacciate sulla stessa balconata angolare. Di fronte alla parete attrezzata, il divano disposto a centro stanza rivestito in velluto blu è il modello New York Suite di Saba; i coffee table sono gli Anatole di Cider. Lampada da terra ad arco Twiggy di Foscarini. Il tappeto rotondo è Loop Mélange di Kasthall, i cuscini di Fazzini. Nell’angolo, sul top del mobile, vasi di Simona Cardinetti. Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: arch. Silvia Cirabolini, arch. Alberto Soana, Ghostarchitects, Milano, Tel. 3408989727 – ghostarchitects.it.

Il living è illuminato da portefinestre su due lati, affacciate sulla stessa balconata angolare. Di fronte alla parete attrezzata, il divano disposto a centro stanza rivestito in velluto blu è il modello New York Suite di Saba; i coffee table sono gli Anatole di Cider. Lampada da terra ad arco Twiggy di Foscarini. Il tappeto rotondo è Loop Mélange di Kasthall, i cuscini di Fazzini. Nell’angolo, sul top del mobile, vasi di Simona Cardinetti. Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: arch. Silvia Cirabolini, arch. Alberto Soana, Ghostarchitects. Clicca qui per vedere tutta la casa

Il living di questa casa, molto luminoso per la presenza di due portefinestre e rivestito con un pavimento in rovere, tonalità richiamata dal top del mobile basso, presenta diversi colori che creano un mix molto armonioso.

Il nero e varie tonalità di grigio sono stati utilizzati per i tavolini tra le sedute, il tappeto rotondo, la lampada da terra e le mensole della libreria in alto.

Spiccano senz’altro le poltroncine e il pouf rivestiti di velluto color senape, che trovano un bellissimo abbinamento con il divano di colore blu, anch’esso in velluto.

Anche in questo caso gli arredi color senape diventano l’elemento che attrae immediatamente l’attenzione, conferendo alla stanza personalità ed eleganza.

Color senape nell’arredo della cucina

Il senape trova applicazione anche nell’arredamento della cucina, dove conferisce una nota di colore allegro, specialmente se inserito in un ambiente per il resto cromaticamente chiaro e uniforme.

La cucina laccata bianco opaco con top di quarzo grigio di SCIC Italia dialoga cromaticamente con il candido frigorifero dalla linea retrò di Smeg e con il grigio del piano della penisola. Unica macchia di colore quella senape degli sgabelli di plastica Calla di Midj. Foto e progetto di interior design: Gian Paolo Guerra, via Carducci 11 Ostuni, http://www.gianpaologuerra.com.

La cucina laccata bianco opaco con top di quarzo grigio di SCIC Italia dialoga cromaticamente con il candido frigorifero dalla linea retrò di Smeg e con il grigio del piano della penisola. Unica macchia di colore quella senape degli sgabelli di plastica Calla di Midj. Foto e progetto di interior design: Gian Paolo Guerra. Clicca qui per vedere tutta la casa

La cucina di questa casa è improntata all’essenzialità sia a livello compositivo sia a livello cromatico.

L’ambiente, luminoso e di forma regolare, presenta una piccola nicchia con il lavello e alcuni mobiletti, una penisola che funge da tavolo e un frigorifero freestanding dall’aspetto vintage.

Il bianco è dominante ed è usato per pareti, porta interna e infissi, frigo e mobili, mentre la penisola e il top della cucina sono grigi.

In questa essenzialità emerge come protagonista il color senape, scelto per gli sgabelli in plastica della piccola zona pranzo.

Il senape qui dona allegria e originalità rendendo unica e particolare la cucina.

Bagno colorato con mobili senape

Il senape può essere impiegato nel bagno, se si desidera creare un ambiente caratterizzato dalla vivacità dei colori e da un’atmosfera giovane e allegra.

Bagno con mix di colori: senape, azzurri, rosa… Come da richiesta della proprietaria, la stanza da bagno è una personale oasi di benessere definita da una palette di colori allegri e rigeneranti, che riportano alla memoria suggestioni di viaggi passati. Le tinte si ritrovano tutte nel pavimento decorato e, in modo puntuale, sugli elementi d’arredo realizzati su misura, in un insieme vivace e ben calibrato, dove si inseriscono gli accessori e l’originale rubinetteria in nero (nuovo e super efficiente l’impianto idrico-sanitario). Foto: Riccardo Gasperoni. Progetto e styling: arch. Martina Chiara Maria Pozzi, email: martina_pozzi_17@hotmail.com, Tel. 327/1267024, IG: mp_archistudio.

Bagno con mix di colori: senape, azzurri, rosa… Come da richiesta della proprietaria, la stanza da bagno è una personale oasi di benessere definita da una palette di colori allegri e rigeneranti, che riportano alla memoria suggestioni di viaggi passati. Le tinte si ritrovano tutte nel pavimento decorato e, in modo puntuale, sugli elementi d’arredo realizzati su misura, in un insieme vivace e ben calibrato, dove si inseriscono gli accessori e l’originale rubinetteria in nero (nuovo e super efficiente l’impianto idrico-sanitario). Foto: Riccardo Gasperoni. Progetto e styling: arch. Martina Chiara Maria Pozzi. Clicca qui per vedere tutta la casa

Questo bagno presenta un vero e proprio mix di colori, a partire dalle piastrelle del pavimento a disegni geometrici multicolor e da quelle a parete color calce, ai diversi dettagli in nero come la rubinetteria, gli accessori, il bordo dello specchio, per arrivare all’arredo.

Esso infatti è costituito da più mobiletti, sospesi, realizzati su misura e posti su livelli sfalsati, che vedono un perfetto abbinamento tra giallo senape e azzurro intenso.

Il senape in questo caso è capace di creare un’atmosfera allo stesso tempo fortemente caratterizzata, originale e fresca.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 4 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!