Contenuti trattati
Il giallo è un colore allegro e deciso che esprime positività. Esso, che presenta tantissime varianti, può essere usato tranquillamente nell’arredo di casa, a patto di non strafare.
Ma come può essere usato e abbinato nell’arredamento di interni?
Vediamo quello che c’è da sapere sul colore giallo per dare alla casa un tocco di luce e di allegria.
Quali sono le caratteristiche del giallo
Il giallo, insieme al rosso e al blu, è uno dei tre colori primari, e presenta tantissime sfumature, come l’ocra, il senape, l’oro, il giallo limone o il giallo pastello, ognuna delle quali ha delle specificità.
Esso viene associato istintivamente al sole, alla luce e al calore, ossia a elementi naturali che esprimono vitalità, positività e allegria.
Pertanto il giallo, in qualunque contesto venga usato, è capace di trasmettere gioia e buonumore.
Nell’arredamento esso è in grado di dare un tocco di brio e di carattere a qualsiasi ambiente.
Attenzione però a usarlo con parsimonia, per non rischiare un effetto eccessivo e stancante agli occhi di chi guarda.
L’ideale quindi è scegliere questo colore per un singolo elemento, quale può essere un mobile, un tavolo o delle sedie, un complemento oppure per una parete o un dettaglio tessile.
Come abbinare il giallo
Altra cosa importante è abbinarlo a una tinta che possa eventualmente attenuarlo o quanto meno riequilibrarlo: gli accostamenti ideali sono con il blu e l’azzurro, il grigio e il nero, il bianco e il verde, il marrone e il terracotta.
Infine, bisogna considerare che il giallo è un colore molto luminoso ed è quindi importante posizionare l’elemento di questo colore nel modo giusto anche rispetto alle fonti di luce naturali e artificiali.
Ecco quindi alcune idee da copiare per usare il giallo nei vari ambienti della casa.
Case con arredi o finiture gialli
Un ingresso scenografico con il giallo
Una prima idea di utilizzo di questo colore è nell’ingresso di una casa, ossia nel punto di passaggio tra esterno e interno.
Giallo a parete e soffitto

In questo appartamento l’entrata che conduce al soggiorno presenta una tinteggiatura in giallo sulle pareti e sul soffitto ribassato in cartongesso. Viene creato così una sorta di tunnel monocromatico d’accesso, che risulta molto scenografico e caratteristico dal punto di vista estetico. Il colore è spezzato soltanto dal bianco della porta e dal pavimento in parquet rovere naturale, cosicché l’insieme trasmette una sensazione di accoglienza e calore. Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Rosaria Galli. Progetto: Studiocarta, arch. Mauro Carta in collaborazione con arch. Samuele Nicolaci e arch. Silvia Faravelli. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Un tocco di brio in soggiorno
Il soggiorno, la stanza in cui si passa del tempo in compagnia, ci si rilassa e si accolgono gli ospiti, si presta benissimo all’inserimento di elementi di colore giallo che possano donargli brio e allegria.
Per divano, cuscini o complementi

In questo soggiorno, il colore giallo è stato scelto per la seduta principale: il divano giallo presenta delle forme arrotondate che gli conferiscono una certa eleganza e si inserisce perfettamente in uno stile contemporaneo.
L’abbinamento cromatico è con il bianco della chaise-longue, il grigio scuro delle poltroncine, il nero del tavolino e il tappeto scuro, per un insieme di grande ricercatezza. Foto: Barbara Corsico. Styling: Chiara Dal Canto. Progetto d’interior: arch. Laura Marchesi Laura Marchesi e Giorgio Osella, tomdesign. Clicca qui per vedere tutta la casa.

In questa soluzione vediamo che il giallo è stato utilizzato in modo molto misurato soltanto per alcuni elementi, ossia il piccolo tavolino rotondo che funge da appoggio davanti al divano e dei cuscini, in tonalità più tenue. Il giallo qui è abbinato a colori che lo bilanciano, quali in blu intenso del divano, i cuscini blu e grigi, il parquet color rovere e le pareti bianche: il giallo quindi è una nota colorata che spicca piacevolmente. Foto: Cristina Fiorentini, styling Laura Mauceri. Progetto: Interior Design Salvina Bosco. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Arredi gialli in balcone per un effetto naturale
Il giallo si presta molto bene anche negli ambienti esterni, laddove esprime tutta la sua naturalezza legata alla luce e alla solarità.

In questo terrazzino il giallo è stato scelto per il tavolo e la sedia in metallo verniciato, perfetti per arredare un piccolo ambiente esterno. Gli elementi di arredo sono circondati da un rivestimento a parete realizzato con piastrelle esagonali in gres porcellanato a tre colori, che alternano bianco, grigio e lime: l’effetto finale è quello di un luogo verde e solare da vivere durante la bella stagione. Foto: Studio Roy, styling Laura Mauceri. Progetto: arch. Cesare Loriano Galligani, Studio Planair. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Giallo in cucina per definire la zona pranzo
Il giallo può essere usato anche nella cucina, sia nel caso essa sia una stanza separata e autonoma, sia nel caso in cui sia a vista in un open space: la scelta del giallo può avere in questo caso una funzione non solamente estetica, ma anche funzionale.

In questo appartamento la zona giorno è costituita da un open space che include il salotto, la zona pranzo e la cucina. Su un pavimento in gres effetto parquet dominano il grigio in diverse sfumature del divano in primo piano e delle pareti e il nero di sedie e sgabelli, delle luci o di altri dettagli oltre che di alcune porzioni di muro. In questo contesto spiccano senz’altro le sedie in materiale plastico di colore giallo, che mettono in luce la diversa area funzionale destinata al pranzo, abbinati al legno del tavolo, del bancone e degli sgabelli. Foto: Adriano Pecchio, styling Laura Mauceri. Progetto: arch. Alessandra Radice, D3 Architetti. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Diverso è l’uso del giallo in questa piccola cucina luminosa: accanto a un piano di legno massello che funge da tavolo sono stati posizionati degli sgabelli con seduta in legno, che sono realizzati in metallo di colore giallo.
Essi danno allegria e solarità all’ambiente, e questo effetto è accentuato dal grande pensile a righe verticali che alterna il giallo all’azzurro, colore quest’ultimo richiamato anche nelle pareti che formano l’angolo, contribuendo a creare un insieme brioso e leggero. Foto: Alessandra Ianniello. Styling: Marilù Benini. Progetto d’interior: Officina Interior, Ig: @officina.interior. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Giallo a sorpresa in una zona di passaggio
Il giallo può essere utilizzato non solo nelle stanze, ma anche nelle zone di passaggio, come abbiamo visto nel caso dell’ingresso.

In questa casa il giallo è stato scelto per la porta divisoria tra zona giorno e zona notte. Si tratta di una particolare porta a soffietto realizzata con tessuto giallo. Essa, che appunto separa il living dalle camere da letto, spicca sulla parete interamente bianca diventando una sorta di sipario collocato sotto un grande arco a tutta altezza, con una resa di grande ariosità e luminosità. Foto: Marco Menghi. Styling: Laura Tocchet. Progetto: Studio Caramob. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Giallo in camera da letto per caratterizzare l’ambiente
Passando alla zona notte, il giallo è una scelta che non è preclusa nemmeno per la camera da letto, se si vuole creare un ambiente caldo e personale anche in questo ambiente.

In questa camera da letto il giallo la fa da padrone. Esso infatti è stato scelto per una stanza collocata in un soppalco che si affaccia sulla zona giorno e che presenta bellissime travi a vista e un pavimento in parquet di rovere.
Qui il giallo è dominante, perché usato per la parete, per la parure del letto e anche per il vaso collocato sullo scrittoio. L’accostamento del giallo con il legno naturale crea un ambiente caldo e accogliente, perfetto anche per quest’area della casa. Foto: Alessandra lanniello. Progetto d’Interior: Officina Interior. Clicca qui per vedere tutta la casa.
L’allegria del giallo nella cameretta dei bambini
Il colore giallo per l’allegria e per la vitalità che emana può essere una scelta vincente per la cameretta dei bambini.

In questa stanza il giallo viene usato nella parte tessile: gialle sono infatti le righe dei copriletti dei letti a castello e gialli sono i cuscini trapuntati appoggiati direttamente sul pavimento a formare una seduta, con richiami dello stesso colore anche nello zoccolino alla base delle pareti e nella cornice del quadro. L’abbinamento è con il bianco della struttura del letto e della parete, fatto salvo il rettangolo verde che crea un motivo decorativo, e con il blu acceso dei cuscini e del quadro, il tutto a creare un effetto luminoso e divertente. Foto: Alessandra Ianniello. Styling: Marilù Benini. Progetto d’interior: Officina Interior. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Il giallo per un bagno originale
Il bagno in genere si veste di colori che richiamano l’acqua, come il blu, l’azzurro, il verde, ma se si vuole creare un ambiente originale e un po’ diverso dal solito si può puntare sul giallo, abbinato in modi diversi a seconda dell’effetto che si desidera ottenere.

In questo bagno destinato agli ospiti e quindi più ridotto, soltanto con vaso e lavabo, le due pareti che si fronteggiano sono dipinte di giallo. La parete centrale, che ospita piano di appoggio, lavandino e specchio, è rivestita a tutta altezza con una carta da parati con disegni a foglie in tonalità beige, che viene messa in risalto dal giallo adiacente, creando un effetto di grande ricercatezza. Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: arch. Fabrizia Parlani. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Completamente diversa la resa dell’uso del giallo in quest’altro bagno, che nel progetto è stato destinato ai bambini ed è annesso alla cameretta. Qui il giallo è predominante ed è utilizzato per le pareti e per la nicchia, con un effetto di solarità e vivacità. In abbinamento vi è il bianco delle pareti, dei sanitari sospesi, del muretto di appoggio del lavabo in cemento, unico elemento scuro: l’insieme di colori, finiture e materiali crea un ambiente decisamente rustico e mediterraneo. Foto: Studio Roy. Progetto: arch. Azzurra Garzone. Clicca qui per vedere tutta la casa.