Come abbinare il celeste in casa, un colore fresco e tenue

Tra le più chiare sfumature del blu, il celeste suscita sensazioni di tranquillità e calma e non teme gli abbinamenti, nemmeno i più arditi. Dall'aspetto elegante e delicato, sta bene praticamente con tutto: le tinte neutre, i blu, i verdi, i marroni, i rosa, persino il rosso e il viola, il nero e le finiture metalliche specie dorate ma anche bronzo.

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci, Francesca La Rana
Pubblicato il 04/04/2025Aggiornato il 04/04/2025
celeste

Sfumatura chiara e delicata dell’azzurro, il celeste indica il cielo sereno, una nuance delicata, un colore che simboleggia, come tutti quelli appartenenti alle gradazioni di blu, calma e tranquillità.

color celeste

color celeste in una gradazione chiara

È in grado di conferire personalità a ogni ambiente domestico, dalla cucina al soggiorno passando per la zona notte, bagno incluso, senza che risulti mai troppo brillante, energico e vivace. Un giusto compromesso per chi vuole aggiungere un tocco originale a un’abitazione ma senza eccessi, prediligendo una colorazione nobile e fredda.

Progetti casa declinati sui toni del celeste

  • Porta scorrevole celeste, realizzata su disegno con intaglio-maniglia. Progetto: SCEG Architetti (arch. Eirini Giannakopoulou - arch. Stefano Carera). Foto: Barbara Corsico.
  • Corridoio e cucina con piastrelle in bianco e celeste e porte celeste intenso. Progetto: SCEG Architetti (arch. Eirini Giannakopoulou - arch. Stefano Carera). Foto: Barbara Corsico.
  • Bagno con rivestimenti in mosaico esagonale azzurro celeste. Progetto: Studio Hom Architetti, architetti Stefania De Paola, Roberta Massetti, Sabrina Saldo con Ottavia Giannone. Foto: Barbara Corsico.
  • Bagno con mobile lavabo celeste intenso e giallo. Progetto e styling: arch. Martina Chiara Maria Pozzi. Foto: Riccardo Gasperoni.
  • Studio con scrittoio sotto finestra e divano con rivestimento grigio-celeste con materasso bluette e cuscini rosa e viola. Progetto: Studio Hom Architetti, architetti Stefania De Paola, Roberta Massetti, Sabrina Saldo con Ottavia Giannone. Foto: Barbara Corsico.
  • Camera da letto con parete dipinta di celeste e fascia bluette tipo boiserie, delimitata da un profilo in bianco. Tappetino celeste e bluette come anche il comodino. Progetto: SCEG Architetti (arch. Eirini Giannakopoulou - arch. Stefano Carera). Foto: Barbara Corsico.
  • Zona pranzo parete bianca e panca in legno abbinata a un tavolo rosso. L'ambiente è aperto su quello adiacente con parete celeste. Progetto: SCEG Architetti (arch. Eirini Giannakopoulou - arch. Stefano Carera). Foto: Barbara Corsico.
  • Abbinamento celeste con nero e giallo
  • Abbinamento celeste con blu elettrico e grigio
  • Abbinamento celeste con rosa e violetto
  • Abbinamento celeste con rosso e blu violaceo

Che colore è il celeste

In inglese è noto come Italian Sky Blue, letteralmente “blu cielo italiano”. È un colore chiaro, che ispira serenità e che ricorda, effettivamente anche nel nome, proprio il cielo. Difatti in latino sta per caelestis, ossia cielo.

Come accade per molti colori utilizzati ampiamente nel linguaggio comune, come glicine, turchese o sabbia, quando si parla di celeste, si finisce per indicare un’ampia gamma di azzurro chiaro, più o meno brillante o polveroso. Comunemente è indicato come la variante più delicata del blu, nella triade che prevede, dal più scuro al più chiaro: blu, ciano e celeste.

Il celeste infatti rientra nella gamma del ciano, colore freddo, complementare del rosso.

particolare-porta

Porta scorrevole celeste, realizzata su disegno con intaglio-maniglia. Progetto: SCEG Architetti (arch. Eirini Giannakopoulou – arch. Stefano Carera). Foto: Barbara Corsico. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Celeste: RAL e Pantone

Il celeste è una delle sfumature più chiare dell’azzurro, che nella scala RAL è indicato dagli intensi RAL 5015 o Pantone 2925. Per il Pantone la tonalità celeste può essere individuata nello Sky Blue corrispondente al codice 14-4318 TPX. 

Pantone Sky Blye 14-4318 TPX

Pantone Sky Blue 14-4318 TPX

In quali ambienti utilizzare il celeste

Non ci sono stanze in cui si debba sconsigliare l’uso del celeste: adatto sia ad ambienti moderni che classici, così come gli azzurri e i verdi, sta infatti vivendo un periodo di grande apprezzamento da parte degli interior designer, che lo scelgono per pareti, soffitti, alzate della cucina, porte, piastrelle dei bagni, ambienti dove spopola.

ingresso cucina

Corridoio e cucina con piastrelle in bianco e celeste e porte celeste intenso. Progetto: SCEG Architetti (arch. Eirini Giannakopoulou – arch. Stefano Carera). Foto: Barbara Corsico. Clicca qui per vedere tutta la casa.

bagno azzurro con rivestimenti in mosaico esagonale

Bagno con rivestimenti in mosaico esagonale azzurro celeste. Progetto: Studio Hom Architetti, architetti Stefania De Paola, Roberta Massetti, Sabrina Saldo con Ottavia Giannone. Foto: Barbara Corsico. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Inoltre le sue tonalità leggere, donano luminosità e ampliano visivamente lo spazio degli ambienti piccoli o poco illuminati. Inoltre il celeste è molto utilizzato anche nelle tappezzerie, sia come sfondo sia come disegno di dettagli delicati, così da trasformare trasformare qualsiasi parete anonima in uno scenografia decor. Infine da sempre viene scelto per tende, cuscini, rivestimenti di poltrone e divani.  

Non è escluso l’uso del celeste nemmeno per i mobili, dove lo vediamo utilizzato sia per armadi di grandi dimensioni, sia per contenitori di misure più piccole.

Bagno con mobile lavabo celeste intenso e giallo. Progetto e styling: arch. Martina Chiara Maria Pozzi. Foto: Riccardo Gasperoni.

Bagno con mobile lavabo celeste intenso e giallo. Progetto e styling: arch. Martina Chiara Maria Pozzi. Foto: Riccardo Gasperoni. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Con quali colori si abbina meglio 

Il celeste è percepito come un colore freddo facilmente coordinabile a tantissime  nuance neutre e chiare, dal bianco al sabbia fino al grigio e al nero, ma adatto anche a enfatizzare cromie più brillanti di cui esalta la vivacità, sia nella versione opaca che lucida. È perfetto anche con le finiture metalliche d’oro, ottone, bronzo.

Marrone e tortora  

I marroni nelle loro diverse sfumature, dal color cioccolato al più delicato nocciola, aggiungono profondità e calore alla combinazione, creando un effetto più naturale e terroso. Molto attuale anche l’accostamento con il grigio tortora che viene perfettamente bilanciato dal celeste in un’atmosfera accogliente e sofisticata.

Rosa

L’abbinamento tra celeste e rosa è tra i più delicati e armoniosi, evocando dolcezza, leggerezza e un tocco romantico. Il contrasto tra la freschezza del celeste e la morbidezza della rosa crea un equilibrio piacevole, perfetto per ambienti rilassanti o design eleganti.

  • Con una rosa cipria, il risultato è sobrio e raffinato, ideale per atmosfere delicate.
  • Con un rosa più acceso (come il fucsia), il contrasto diventa più vivace e moderno.
Studio con scrittoio sotto finestra e divano con rivestimento grigio-celeste con materasso bluette e cuscini rosa e viola. Progetto: Studio Hom Architetti, architetti Stefania De Paola, Roberta Massetti, Sabrina Saldo con Ottavia Giannone. Foto: Barbara Corsico.

Studio con scrittoio sotto finestra e divano con rivestimento grigio-celeste con materasso bluette e cuscini rosa e viola. Progetto: Studio Hom Architetti, architetti Stefania De Paola, Roberta Massetti, Sabrina Saldo con Ottavia Giannone. Foto: Barbara Corsico. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Colori pastello

Insieme, il celeste e i tenui colori pastello – tutte tinte soft – creano ambienti dal mood delicato, perfetto per chi ama uno stile leggero, luminoso e rilassante. Alcuni abbinamenti particolarmente efficaci sono quelli con i pastello giallo, verde menta chiaro o verde salvia, lilla e pesca.

Blu e altre sfumature di azzurro

Con il blu e tutte le sue sfumature, il celeste può creare un ambiente ricercato restando in palette. Scelta armoniosa e senza tempo, evoca serenità ed eleganza, si adatta a stili sia moderni che classici. Il blu aggiunge profondità, solidità e raffinatezza, mentre il celeste dona luminosità, rendendo l’insieme sofisticato e rilassante.

Camera da letto con parete dipinta di celeste e fascia bluette tipo boiserie, delimitata da un profilo in bianco. Tappetino celeste e bluette come anche il comodino. Progetto: SCEG Architetti (arch. Eirini Giannakopoulou - arch. Stefano Carera). Foto: Barbara Corsico.

Camera da letto con parete dipinta di celeste e fascia bluette tipo boiserie, delimitata da un profilo in bianco. Tappetino celeste e bluette come anche il comodino. Progetto: SCEG Architetti (arch. Eirini Giannakopoulou – arch. Stefano Carera). Foto: Barbara Corsico. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Verde

L’accostamento di celeste e verde rende la combinazione armoniosa e naturale, capace di evocare paesaggi freschi e rilassanti e molto utilizzata nella moda, nel design d’interni e nella grafica, grazie alla sua capacità di infondere un senso di equilibrio e freschezza. Entrambi i colori appartengono alla gamma delle tonalità fredde, il che li rende perfetti per creare ambienti sereni ed equilibrati. A seconda delle tonalità di verde, gli effetti sono molto diversi:

  • con il verde brillante si ha un contrasto vivace ed energico, perfetto per ambienti moderni, freschi e dinamici.
  • con il verde salvia o il verde oliva l’effetto è più sofisticato ed elegante.
  • con il verde acqua o turchese, che fonde già in sé sfumature di azzurro, si combina perfettamente con un risultato armonioso.

Rosso e viola

Abbinamento meno usuale e più difficile da gestire, quello con il rosso o con il viola dà luogo a un contrasto forte, il primo adatto a un ambiente vivace e brioso, il secondo a un’atmosfera più  misteriosa. Mentre il celeste e il rosso giocano su un contrasto forte tra freschezza e calore, il celeste e il viola offrono un mix più morbido ed elegante. Entrambe le combinazioni possono essere usate nella moda, nel design e nella decorazione di interni, a seconda dell’effetto desiderato: più dinamico e vivace con il rosso, più sognante e sofisticato con il viola.

Zona pranzo parete bianca e panca in legno abbinata a un tavolo rosso. L'ambiente è aperto su quello adiacente con parete celeste. Progetto: SCEG Architetti (arch. Eirini Giannakopoulou - arch. Stefano Carera). Foto: Barbara Corsico.

Zona pranzo parete bianca e panca in legno abbinata a un tavolo rosso. L’ambiente è aperto su quello adiacente con parete celeste. Progetto: SCEG Architetti (arch. Eirini Giannakopoulou – arch. Stefano Carera). Foto: Barbara Corsico. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Giallo, ocra e senape

L’abbinamento del celeste con il giallo, l’ocra o il senape crea un contrasto visivo affascinante e dinamico, capace di evocare diverse sensazioni a seconda delle tonalità e delle proporzioni utilizzate. Il celeste, con la sua freschezza e leggerezza, richiama il cielo e il mare, trasmettendo serenità e tranquillità. Il giallo, invece, è un colore solare ed energico, simbolo di ottimismo e vitalità. L’ocra e il senape, con le loro sfumature terrose e calde, aggiungono profondità e un tocco di eleganza, riecheggiando i colori della natura. 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 2 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!