Ingresso, living, pranzo, studio e camera da letto… le tendenze per l’intera casa hanno ormai virato da uno stile minimal, troppo rigoroso e freddo, a uno più caldo e ricco, perfettamente impersonato dal new classic, che si arricchisce di finiture preziose, nelle tonalità morbide e avvolgenti del bianco caldo e del beige.
Abbinamenti
Quello che però il nuovo classico propone è la capacità di “sparigliare”, osando mix inediti che alleggeriscono l’insieme. Aggiungere, per esempio, tocchi contemporanei come una lampada che è l’evoluzione del candeliere a 8 bracci o una panchetta capitonné, ma in materiale pop.
Dettagli e finiture
Come sempre, ma forse ancor di più se si sceglie di vivere in una casa dallo stile classico, è la cura dei particolari a fare la differenza. Anche oggetti di famiglia, che raccontano la nostra storia, possono essere rivitalizzati cambiando una maniglia o ritappezzandoli con un tessuto sorprendente.
Rettangolare e posizionato a terra, lo specchio regalerà, per chi ha un piccolo spazio a disposizione, maggiore profondità; quadrato e poggiato alla parete, creerà una sorta di mini quinta luminosa e scenografica. Scegliere la lampada giusta equivale a “vestire” tutto l’ambiente, che deve risultare al tempo stesso funzionale e accogliente. E questo sarà il miglior biglietto da visita della nostra abitazione.

La carta da parati Demetrius di Thibault in rolli da 8,20 x 0,69 m costa 163 euro. http://www.bbdistribuzione.it
Foto mobili e arredi classici
La scelta degli arredi di base come lo scrittoio e la cassapanca è stata completata da una carta da parati, con disegni stilizzati “tradizionali” in tonalità morbide, e un tappeto che raccorda cromaticamente tutti i pezzi.
L’effetto d’insieme che si ottiene risulta gradevole ed equilibrato, addolcito dall’uso sapiente di forme e colori.
Quando il contesto abitativo è d’epoca vale la pena di “stemperarlo” con arredi dalle linee semplici: il mix risulterà mai scontato e banale.

Apribile, con seduta capitonné, il divanetto Déco di Brandani costa190 euro. http://www.brandani.it

In ceramica e ferro, il pomello di Zara Home costa 2.99 euro (set da 2). http://www.zarahome.com

È in rovere il comò Via Veneto di Maison Matiée; misura L 122 x P 56 x H 108 cm e costa 2.940 euro. http://www.maisonmatiee.it

La cornice in metallo dello specchio Romantico di Riflessi è realizzata con taglio laser in foglia argento; misura 87 x 87 cm e costa 683 euro. http://www.riflessi.it

Specchio argentato a doppio fondo di Cantori; il telaio in ferro pieno fa da cornice a inserti rivestiti in pelle. Misura L 100 x H 76 cm e costa 1150 euro. http://www.cantori.it

Lo specchio da terra con cavalletto d’appoggio di Novità Home ha la cornice in legno intagliato e decapato bianco. Misura L 55 x H 160 cm e costa 216 euro. http://www.novitahome.com

Ad anta scorrevole con specchio inciso e cornice intagliata, verniciata oro e anticata, l’armadio Rodi di Esalinea misura L 80 x P 41 x H 218 e costa 1.488 euro. http://www.esalinea.it

Due lampade identiche e simmetriche ai lati dello specchio e un’alzatina al centro del mobile basso: uno dei modi convenzionali ma efficace per arredare l’ingresso La consolle coll. English Mood di Minacciolo in grigio fumo di Londra misura L 1356 x P 38,4 x H 88 cm e senz’ Iva costa 1.274 euro. http://www.minacciolo.it

Da parete o soffitto la lampada a luce diffusa Trifoglio di Martinelli Luce ha struttura in metallo verniciato e diffusore in metacrilato opal bianco satinato. In 2 misure Ø 70 e Ø 58 cm. Prezzo su richiesta. http://www.martinelliluce.it

Josephine 5D di Ligne Roset, in plexiglas trasparente, completa di lampadina a calotta argentata, è dotata di scatola di connessione per realizzare il collegamento direttamente nella parete o nel soffitto; misura L 58 x H 37 cm e costa 308 euro. http://www.ligne-roset.it

Ha la struttura in alluminio verniciato e il diffusore in materiale termoplastico la lampada Nebula di Artemide che ha Ø 80 cm e costa 1.570 euro. http://www.artemide.it

Della coll. Archive Antology di Cole & Son, la carta da parati in rolli da 10 x 0,52 m costa 139 euro. http://www.bbdistribuzione.it

Lo scrittoio a 5 cassetti Mercurio di Tonin Casa misura L 78 x P 48 x H 94 cm e costa a partire da 977 euro. http://www.tonincasa.it

La cassapanca in legno d’abete massello spazzolato Ariette di Scandola misura L 102 x P 40 x H 50 cm e costa 467 euro Iva esclusa. http://www.scandolamobili.it

In lana, ottenuto da parti di vecchi kilim turchi riassemblati e ricolorati, il tappeto Da Vinci Lilla Grey di Sitap misura L 300 x H 200 e costa 2.196 euro. http://www.sitap.it
L’applique a luce diffusa Astro di Oluce ha il diffusore in vetro stampato trasparente sabbiato; misura L 13,5 x H 14 cm e costa 275 euro. http://www.oluce.com

La consolle Decalo di Roche Bobois in mdf laccato in diverse finiture misura L 20 x P 40 x H 75 cm e costa 2.340 euro. http://www.roche-bobois.it