Il nuovo concetto di abitare è sempre più orientato verso ambienti aperti, che hanno il grande pregio di amplificare visivamente gli spazi rendendoli fruibili e luminosi. Ma hanno anche qualche limite: in mancanza di pareti vengono meno spazi di servizio e superfici d’appoggio preziosi, dove poter sistemare armadiature e contenitori di vario genere. Per ovviare al “problema”, esistono sistemi fondati su strutture mobili e componibili che reinterpretano sia il concetto di contenere sia di separare. Si tratta di “pareti” formate da moduli verticali che si possono attrezzare e personalizzare sfruttando la loro capacità contenitiva.
Grazie a innovativi elementi funzionali e alla completa adattabilità in termini di dimensioni sono estremamente flessibili e sono in grado di arredare tutti gli ambienti della casa, dalla cucina alla camera da letto, dalla zona living agli ambienti di servizio. È possibile per esempio realizzare intere pareti che integrano i vani porta, sfruttando la profondità-struttura con ripiani, così da ricavare una sorta di libreria o di spazio espositivo, da chiudere con ante, magari a libro salvaspazio.
Con lo stesso tipo di “armadiature” è possibile anche attrezzare una piccola lavanderia, per esempio in un corridoio (deve essere ovviamente possibile allacciare la lavatrice all’impianto idrico). O realizzare una scarpiera all’ingresso di un living open space, mimetizzandola all’interno di una composizione più complessa e multifunzione. Insomma, si possono creare nuovi spazi con pareti multitasking che diventano veri sistemi di contenimento.
Questi programmi all’aspetto pratico uniscono un’estetica e un design in grado di adattarsi a diversi gusti e hanno la capacità di definire il total look della casa, di caratterizzarne solo alcune parti, o ricucire spazi poco sfruttati dando coerenza stilistica agli ambienti.
Da un punto di vista compositivo si prestano a risolvere anche spazi difficili, per esempio quelli d’angolo, con moduli ad apertura totale che trasformano gli angoli in veri e propri guardaroba o cabine armadio. Sono anche perfetti per sfruttare i vani sottoscala.
In più prevedono tutta una serie di accessori che rendono unici gli spazi interni, che possono anche essere impreziositi con sistemi di illuminazione a led, a basso consumo energetico, che in alcuni casi sono regolabili con apposite App da smartphone e tablet.
Clicca sulle immagini per vedere full screen il sistema Freedhome di Caccaro (www.caccaro.com)

Il modulo funzionale per elettrodomestici consente di ricavare una piccola lavanderia adatta per contenere sia la lavatrice sia l’asciugatrice. Ai lati e sopra gli elettrodomestici rimane spazio per collocare una serie di ripiani utili per sistemare detersivi e accessori vari. Per chiudere il vano sono previste ante con apertura push pull a scomparsa.

Separa gli ambienti con eleganza questa composizione che include il modulo passaggio porta ad apertura totale che sfrutta al meglio gli spazi circostanti il vano.

Non solo risolve problemi di spazio con soluzioni funzionali che si adattano alle diverse necessita, il sistema Freedhome pensa anche all’ambiente. I prodotti sono infatti rifiniti con particolari vernici all’acqua, più salutari per gli ambienti domestici.