Uno stile improntato alla semplicità e all’essenzialità, reso accogliente dai toni caldi del legno e vivisamente leggero dalla prevalenza di colori neutri e riposanti e dalle forme lineari: è il mood che ispira ogni arredo di Vivere Zen, un marchio che realizza arredi con materiali naturali ed ecologici.
I prodotti “Vivere Zen” sono progettati pensando al benessere fisico ed emozionale e tutelano l’ambiente perché realizzati con elementi naturali provenienti da filiera controllata (legno, cotone, seta), biodegradabili, atossici, ipoallergenici. Per lo stesso motivo sono rispettosi anche di chi li produce, perché non vi sono scarti tossici o inquinanti durante la realizzazione. Gli impregnanti a base d’acqua e cera con cui sono rifiniti non sono dannosi nemmeno durante la fase di trattamento.
I mobili di Vivere Zen sono l’ideale per ricreare un ambiente a misura d’uomo, che induce serenità e lascia spazio alla mente, grazie alle linee semplici ed essenziali. Considerando che “essenziale” non significa certo vuoto, ma equilibrio e ordine.
I prodotti Vivere Zen sostengono l’artigianato e l’economia locale, oltre che gli interessi del cliente: sono realizzati da piccole aziende, non da grandi catene multinazionali. Hanno un prezzo accessibile in rapporto alle qualità elevate del prodotto, nonostante la manifattura artigianale e locale, e sono fatti per durare, non per essere sostituiti dopo pochi anni.
Altro plus dei mobili di Vivere Zen è che possono essere progettati ad hoc per il cliente: su misura e con design, essenze e colori desiderati; persino il tessile (dai futon ai prodotti imbottiti) può essere personalizzato nei colori.
Quando si deve arredare la casa e in particolare la camera da letto, “vivere in armonia” – lo “zen” incarna appieno questa ideologia – con se stessi e con gli altri, con l’ambiente e la natura, significa scegliere di allontanarsi almeno tra le mura domestiche dal modo “innaturale” in cui viviamo.
Arredi in legno massiccio, senza componenti tossici
Oltre che divani e poltrone, Vivere Zen produce letti in legno massiccio, massello o lamellare di massello, proveniente da foreste controllate, senza danno per l’ambiente. Non usa truciolare o materiali costituiti da misture di colle e altri componenti tossici o non biodegradabili.
I letti di Vivere Zen

Nella camera, il letto artigianale Tako chiaro è realizzato in legno massello di frassino. Anche il comodino artigianale Shiro, realizzato in Italia, è in legno massello di frassino finito a olio di lino. In abbinamento, futon e guanciali in cotone naturale e parure copripiumino in cotone bio certificato GOTS (Global Organic Textile Standard) Mymami, color Pietra.

Al letto artigianale salvaspazio Lichene con testata e cassetti laterali, realizzato in legno massello di Okumé, è abbinato il comodino Petrosino, artigianale con cassetto,anch’esso in legno di Okumé. In abbinamento, materasso in lattice 100% naturale e guanciali in cotone naturale e parure copripiumino in cotone bio certificato GOTS (Global Organic Textile Standard) Mymami, color Pietra.

Proposto con futon matrimoniale in cotone e rivestimento in cotone greggio, il letto artigianale Kazan è realizzato in legno massello di Okumé. In abbinamento, coppia di guanciali in cotone e biancheria da letto in cotone bio. Ai piedi, lettino montessoriano artigianale Akachan convertito in panchetta, zabuton blu in cotone, pavimentazione in tatami e lampada giapponese in legno e carta di riso.

Nella camera la pedana in stile giapponese Hako, realizzata artigianalmente in Italia in legno massiccio di noce americano, rifinito a olio di lino, ha struttura a incastro, senza parti metalliche. Tatami e futon sono in cotone con rivestimento in cotone greggio. In legno massiccio di noce americano anche gli essenziali comodini Hako. Le lenzuola Mymami sono in cotone bio certificato GOTS (Global Organic Textile Standard), colorazione Naturale.

Realizzato artigianalmente in Italia, il letto in stile giapponese Yutaka, dalla particolare struttura a forma di piramide rovesciata, è in legno di rovere, con tatami. In abbinamento, futon e guanciali in cotone, lenzuola Mymami in cotone bio certificato GOTS (Global Organic Textile Standard), colorazione Naturale.

Al letto artigianale Hiro con testata, realizzato in legno massello di Okumé, è affiancato il comodino artigianale Petrosino, in legno di Okumé. In abbinamento, materasso in lattice 100% naturale e guanciali in cotone naturale e parure copripiumino in cotone bio certificato GOTS (Global Organic Textile Standard) Mymami, color Pietra.
Futon e tatami: quali materiali
Futon (materassi in solo cotone giapponesi), per un riposo rigido come sono abituati in oriente, ponendo il futon sul tatami (pannello di paglia di riso) o morbido ed ergonomico con il lattice naturale, ma in ogni caso bio e sostenibile. I futon sono realizzati in Italia e possono essere imbottiti con diversi materiali.
I futon tradizionali sono realizzati in falde di cotone: bio certificato, naturale o rilavorato. I futon in cotone bio certificato possiedono la certificazione GOTS, la quale garantisce che il cotone proviene da agricoltura biologica ed è privo di sostanze tossiche o nocive.
I futon in cotone naturale sono realizzati 100% in cotone, tessuto in Italia, senza l’aggiunta di materiali sintetici.
Il futon in cotone rilavorato contiene al suo interno cotone avanzato dalla realizzazione di altri prodotti e per questo potrebbe presentare piccole tracce di colore all’interno. In questo modo possiamo ridurre gli sprechi, riutilizzando scampoli di cotone che altrimenti andrebbero persi.
Possono essere inserite all’interno lastre in fibra di cocco o in lattice. Mentre le lastre in cocco, ricavate unendo insieme i filamenti del guscio delle noci di cocco, contribuiscono a rendere il futon più rigido, le lastre in lattice invece lo rendono più ergonomico, controbilanciando la rigidità delle falde di cotone.
Inoltre, i futon possono essere realizzati in lana o lana vergine, offrendo una portanza molto simile a quella del cotone e ricordando la sensazione del materasso in lana della nonna.
Imbottite in mais, seta, cotone; prodotti alternativi alla piuma d’oca. Il mais ha parecchia cellulosa e consente la creazione di polimeri che mantengono il calore ma che sono estremamente biodegradabili. La bambagia di seta viene fatta con i bozzoli dei bachi abbandonati, senza ledere il bruco.
Lenzuola in cotone certificato GOTS, anche colorato, per completare la rosa dei prodotti per la zona notte.
Anche soluzioni salvaspazio
Vivere Zen propone anche soluzioni trasformabili o da riporre facilmente, utili per chi ha appartamenti di dimensione contenuta.
- Divani letto
- poltrone e pouf che si trasformano in letto all’occorrenza
- Tatami separè/base letto
- Futon arrotolabili sottili da mettere nell’armadio (per gli ospiti)
Contenuto sponsorizzato