Gli armadi con ante scorrevoli sono una soluzione elegante e salvaspazio, ideale per ambienti moderni e ristrutturazioni mirate a massimizzare la superficie utile. Con la scelta di materiali di qualità e un buon sistema di scorrimento, possono garantire funzionalità e durata nel tempo, rendendo la casa più organizzata e raffinata.
Gli armadi con ante scorrevoli rappresentano una soluzione moderna e intelligente per arredare la zona notte e altri ambienti della casa, coniugando estetica e praticità. Grazie al loro sistema di apertura, si rivelano ideali soprattutto per spazi ristretti, dove ogni centimetro è prezioso.
Vantaggi degli armadi scorrevoli e “pari condizioni”
Ottimizzazione dello spazio: a differenza delle ante a battente, quelle scorrevoli non richiedono spazio frontale per l’apertura, rendendo questi armadi perfetti per camere da letto, corridoi o ambienti di dimensioni contenute.
Design moderno e personalizzabile: anche questa tipologia di ante è disponibile in una vasta gamma di finiture, materiali e colori, senza nessuna differenza rispetto al tradizionale battente. Si adattano ad ogni stile, dal minimalista al classico, permettendo di scegliere tra superfici lisce, specchiate, laccate o con inserti decorativi.
Maggiore libertà nella disposizione del resto dell’arredamento: poiché le ante non interferiscono con lo spazio circostante, è possibile posizionare altri elementi d’arredo nelle vicinanze senza preoccuparsi dell’ingombro. Di solito davanti hanno o la pediera o il letto dalla parte della sua lunghezza.
Soluzioni su misura non escluse: anche con gli armadi scorrevoli si possono far realizzare soluzioni su misura anche se magari non con tutte le aziende e non per tutti modelli.
Quanto costa il su misura in un armadio con ante scorrevoli?
Il su misura permette di sfruttare al meglio lo spazio nella stanza e di avere un miglior risultato estetico con l’effetto a tutta parete. Alcune aziende offrono anche soluzioni su misura su tutti i modelli o solo su alcuni. In percentuale la personalizzazione delle dimensioni costa il 30-40 per cento in più (per esempio, il 30% in più il taglio solo su una dimensione tra L, P, H; 35% su due e 40 per cento su tre) e ogni marchio applica politiche di prezzo differenti.
Svantaggi o possibili considerazioni di cui tenere conto
Sebbene siano una scelta eccellente in molti contesti, gli armadi con ante scorrevoli presentano anche alcuni aspetti da valutare:
Meccanismo di scorrimento: la qualità dei binari e dei carrelli è fondamentale per garantire una chiusura fluida e silenziosa; una di scarso pregio può compromettere la durata del meccanismo nel tempo.
Visuale dell’interno alternata: a differenza delle ante a battente, che permettono di aprire completamente l’armadio, le ante scorrevoli lasciano visibile solo una parte alla volta. Nell’organizzazione interna bisogna tenerne conto, specie se si utilizza in due il guardarba negli stessi orari.
Manutenzione e pulizia: la presenza di binari a pavimento o sospesi necessita di una pulizia regolare per evitare l’accumulo di polvere o piccoli detriti che potrebbero compromettere lo scorrimento delle ante nel lungo periodo.
L’armadio con tre ante scorrevoli New Slide di Giessegi unisce una grande capacità di contenimento e una colorazione chiara che non “appesantisce” l’ambiente. Ha la struttura e le ante realizzate in laccato opaco Tele con la maniglia in laccato opaco Brown; è disponibile un kit opzionale per l’illuminazione a Led. Misura L 413,8 x P 61/66 x H 262 cm. Prezzo 4.696 euro + IVA. http://www.giessegi.it
Fa parte del sistema Freedhome di Caccaro l’armadio con ante scorrevoli in laccato opaco nelle raffinate colorazioni cielo e carta da zucchero. Misura L 415 x P 66,7 x H 263,6 cm. Prezzo su progetto. http://www.caccaro.com
La colorazione verde chiaro dell’armadio Volturno della linea Zenith Armadi di Moretti Compact Giorno Notte permette di sistemarlo non solo in camera da letto; le ante scorrevoli in laccato Muschio Opaco sono decorate da una rientranza in laccato Muschio Lucido. L’interno è corredato di ripiani estraibili in vetro e di una cassettiera. Misura L 278,5 x P 71 x H 257 cm. Prezzo 3.352 euro. http://www.giornonotte.moretticompact.it
Legno massello di faggio europeo per l’armadio Arca di Cinius che ha la struttura con una linea arrotondata e due ante scorrevoli Shoji, prive di meccanismi e estremamente silenziose perché scorrono legno su legno. Le ante sono disponibili con foderature diverse, dalla tradizionale carta di riso al tessuto di cotone passando per il Plexiglas e il PVC espanso. Prezzo a partire da 4.250 euro. http://www.cinius.com
Il modulo armadio scorrevole a scomparsa Bigfoot Milano di Protek trasforma il muro in un un elemento d’arredo vero e proprio, fruibile e funzionale. Le dimensioni variano a seconda del progetto, con un’altezza di 210 o 240 cm e una larghezza che varia da 60 a 150 cm. Prezzo a partire da 3.538 euro. http://www.protek-design.it
Dimensioni ridotte per il guardaroba Canopy di Maisons du Monde che abbina una struttura in legno massello certificato FSC a due ante scorrevoli rivestite in rattan incannucciato. All’interno trovano posto un’asta appendiabiti e tre ripiani regolabili. Misura L 100 x P 55 x H 185 cm. Prezzo 899 euro. http://www.maisonsdumonde.com
Le ante scorrevoli a specchio fumé dell’armadio di Felver Casa “amplificano” lo spazio nella camera da letto. I fianchi e le maniglie nella colorazione grigio fango sottolineano lo stile essenziale della composizione. L’interno può essere attrezzato liberamente con lampade led, cassettiere, ripiani estraibili… Misura L 270 x P 65 x H 247 cm. Prezzo 1.904 euro. http://www.felver.it
Tutto il fascino del legno nell’armadio Gladko di Porada che ha la struttura e le ante scorrevoli complanari, con chiusura rallentata, interamente realizzate in pregiato noce canaletta con la venatura a vista che si trasforma in un vero e proprio elemento decorativo. L’interno può essere completato con ripiani, cassettiere in legno e barre in metallo nella finitura peltro. Prezzo su progetto. http://www.porada.it
Permette di sfruttare al meglio lo spazio anche ai piedi del letto l’armadio Hauga di Ikea Italia che è dotato di due ante scorrevoli riquadrate; il colore bianco lo rende facile da ambientare. Internamente sono presenti ripiani e aste appendiabiti per tenere tutto in ordine; inoltre, il bordo superiore permette di sistemare scatole e accessori. Misura L 118 x P 55 x H 199 cm. Prezzo 249 euro. http://www.ikea.com
L’armadio Layer di Novamobili è caratterizzato da ante scorrevoli in vetro cannettato . È personalizzabile nelle dimensioni e negli accessori: è disponibile in due altezze differenti e con moduli di larghezza diversa; inoltre, la dotazione interna standard può essere arricchita con ulteriori accessori opzionali utili per ottimizzare la gestione degli spazi. Prezzo su progetto. http://www.novamobili.it
Ampio e capiente l’armadio componibile Leon di Westwing Collection che è chiuso da tre ante scorrevoli in MDF laccato opaco nero. Le maniglie in gradazione hanno un design originale. È disponibile con tre varianti di interni: Basic, Classic o Premium. Misura L 300 x P 62 x H 200 cm. Prezzo 2.499 euro con interno Basic. http://www.westwing.it
Le ante scorrevoli Look trasformano l’armadio di Tumidei, dotato di chiusura rallentata ad azione magnetica, in una sorta di scrigno prezioso: sono realizzate in vetro temperato trasparente extrachiaro e tessuto in rilievo semitrasparente 04 Oak con il telaio in alluminio color bronzo. All’interno sono presenti tubi appendiabiti, cassettiere e elementi multivano; inoltre, l’illuminazione interna lo rende scenografico. Misura L 356,2 x P 68 x H 263 cm. Prezzo a partire da 9.300 euro. http://www.tumidei.it