Camerette: quali colori sono più adatti? Tra design di interni e psicologia

Scegliere il colore giusto per la cameretta dei bambini significa trovare un equilibrio tra estetica e presunti effetti psicologici. Un ambiente ben studiato aiuta a sentirsi a proprio agio, stimolando creatività e garantendo al contempo momenti di relax e riposo.

A cura di Francesca La Rana
Pubblicato il 16/04/2025Aggiornato il 16/04/2025
Camerette colori adatti rosa e azzurro

La scelta del colore per la cameretta di un bambino è una decisione importante, poiché influisce non solo sull’estetica dell’ambiente, ma anche sul benessere e sull’emotività. Secondo la psicologia del colore, ogni tonalità ha un effetto specifico sull’umore e sul comportamento.

Esistono moltissimi studi – scientifici e non – sui colori e le emozioni, ma molte affermazioni nel campo sono basate su osservazioni e non su prove sperimentali rigorose. La percezione del colore è influenzata da esperienze personali, cultura e contesto, il che rende difficile standardizzarne gli effetti in modo universale.

In ogni caso, che si tratti di una soluzione monocromatica o con disegni e dettagli, la scelta dei colori più adatti per la cameretta dei più piccini è cruciale. Disegni e decorazioni (in genere su carte da parati) sono ideali per zone specifiche come quelle dietro al letto o alla zona studio e possono contribuire a rendere la stanza un luogo amato in cui sentirsi sereni, specie se legati a un tema apprezzato dai bimbi, dagli animali ad elementi naturali, anche stilizzati.

Per accentuare la luminosità, nella cameretta, in genere si prediligono colori neutri e tenui, dal bianco al beige al grigio perla, ma per infondere calma e favorire il riposo, sono molto indicati anche l’azzurro polvere e il verde salvia. Nelle stanze più giocose, tuttavia, non mancano pareti più vivaci, con tocchi di giallo od ocra, rosa, rosso o arancione.

L’obiettivo è creare un ambiente che possa crescere in modo easy con il bambino, limitando i colori molto legati al mondo dell’infanzia alle parti tinteggiate, che nel tempo possono essere facilmente modificate per risultare più adatte a un adolescente poi a un giovane adulto.

L’influenza psicologica dei colori

Gli psicologi sottolineano che i colori possono stimolare o calmare, influenzando il sonno, la concentrazione e persino l’umore generale. I toni caldi, come il giallo e l’arancione, trasmettono energia e vitalità, ma se troppo intensi potrebbero risultare eccessivamente stimolanti. I colori freddi, come l’azzurro e il verde, hanno invece un effetto rilassante e favoriscono la tranquillità e sono per questi da sempre consigliati nelle camere da letto.

  • Azzurro: noto per le sue proprietà calmanti, è ideale per i bambini. Può migliorare la qualità del sonno e favorire un’atmosfera serena.
  • Verde: simbolo di equilibrio e natura, è perfetto per spazi dedicati allo studio e al gioco creativo.
  • Giallo: se utilizzato nelle tonalità giuste, stimola la felicità e l’ottimismo, ma nelle varianti più accese può risultare eccessivo se usato per superfici estese.
  • Rosa: spesso associato alla dolcezza e alla tranquillità, è ideale per creare un ambiente accogliente e rassicurante.
  • Bianco e tonalità neutre come il grigio perla: conferiscono eleganza e rendono l’ambiente versatile; abbinati a tinte vivaci evitano un effetto troppo freddo o monotono.

Il punto di vista degli interior designer

Gli esperti di interior design consigliano di prediligere tonalità pastello o colori non troppo saturi, in modo da creare un ambiente equilibrato e armonioso. L’uso del colore può essere modulato attraverso dettagli decorativi: ad esempio, pareti neutre con elementi colorati (tappeti, tende, piccoli mobili) permettono di personalizzare la stanza senza appesantirla.

Inoltre, una tendenza sempre più diffusa è l’uso di palette cromatiche ispirate alla natura, che combinano tonalità terrose, verdi e azzurre per un effetto rilassante e avvolgente.

  • Nella cameretta del bebè l'armadio in legno è stato realizzato su disegno e dipinto di bianco e valorizzato da uno sfondo a parete con carta da parati Farrow & Ball, Lotus - Oval Room Blue/ All White [1574.11], con disegni blu-verde su fondo bianco. Progetto e foto architetto Clara Bona.
  • La soluzione in questa cameretta in stile romantico, con letto scenografico salvaspazio dotato di cassettoni, è la carta da parati che raffigura un cielo notturno stellato, che contrasta con gli elementi rosa baby della stanza. Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Rosaria Sofia Galli. Progetto: Studio Laboratorio83, arch. Alessandra Nicotra, arch. Michele Pietrogrande.
  • In questa casa elegante la stanza della bambina è declinata in rosa chiaro, che si sposa con il rivestimento in parquet di rovere posato a spina di pesce. Le pareti sono contraddistinte da profili classici. La scelta cromatica è ripresa anche dalla capanna gioco e dal letto con imbottitura impunturata – Foto: Riccardo Gasperoni. Styling: Irene Baratto. Progetto: Studio Tenca Associati.
  • Nella cameretta della bambina la protagonista è la carta da parati con sfumature dal rosa all’azzurro, una soluzione che sfrutta più tonalità delicate e magiche - Foto: Studio Roy. Styling: Rosaria Galli. Progetto: Bernuzzi Samori Architetti.
  • Una cameretta in bianco con dettagli verdi e contraddistinta da un ingresso con pannellatura a lavagna nera, ripresa dagli elementi in lamiera: pensile e panchetta - Foto: Helenio Barbetta/Living Inside. Progetto d’Interior design: Barbara Vergnano/Slobs. Progetto: Studio Superluna.
  • Sfumature di azzurro, chiaro sulla parete decorata con sticker a forma di albero bianco con foglie e koala, tappeto in tonalità più scura, per un effetto riposante, e libreria a tre elementi - Foto: Cristina Fiorentini. Styling Laura Mauceri. rogetto: arch. Luca Gangemi, Studio LDAC.
  • Una cameretta dallo stile pulito, con elementi in legno, dal letto alle mensole libreria con sfondo in legno di riciclo, che spiccano sulle pareti tinteggiate con idropittura bianca – Foto: Studio Daido. Progetto: O/A-Officina Abitare.
  • L’uso dei colori primari è alla base del progetto di questa cameretta con parte della parete e archetto del vano cabina armadio in blu Savoia, una cromia brillante ma riposante al tempo stesso, e soffitto giallo ocra, luminoso e solare - Foto: Riccardo Gasperoni. Styling: Elga Ancona + chromastudio. Styling Assistant: Samuele Capra e Federica Castaldi. Progetto d’interior: chromastudio.

Armadio in legno dipinto di bianco, anche di recupero

Nella camera di un bebè un armadio classico bianco è perfetto per lasciare la più ampia libertà di abbinare i colori preferiti per pareti e biancheria letto. E allo scopo si può anche usare un vecchio arredo di famiglia, un recupero che, oltre a essere sostenibile ed economico, porta con sé la magia del passato e dei ricordi, quando per diverse generazioni è possibile tramandare un pezzo, come un comò o un piccolo guardaroba in legno. Ridipinti di bianco, diventano perfetti e utilissimi in una stanza di bimbi e possono essere messi in risalto da una parete colorata o rivestita in carta da parati decor e abbinati a letto nuovo, in legno al naturale per i più piccoli o un modello imbottito per i più grandicelli.

Nella cameretta del bebè l'armadio in legno è stato realizzato su disegno e dipinto di bianco e valorizzato da uno sfondo a parete con carta da parati Farrow & Ball, Lotus - Oval Room Blue/ All White [1574.11], con disegni blu-verde su fondo bianco. Progetto e foto architetto Clara Bona.

Nella cameretta del bebè l’armadio in legno è stato realizzato su disegno e dipinto di bianco e valorizzato da uno sfondo a parete con carta da parati Farrow & Ball, Lotus – Oval Room Blue/ All White [1574.11], con disegni blu-verde su fondo bianco. Progetto e foto architetto Clara Bona. Clicca qui per vedere tanti suoi progetti.

Pareti bianche, parquet e mobili in legno

Il legno, ideale per le camerette dei più piccini, rappresenta un’ottima soluzione per creare un ambiente dallo stile nordico e fortemente stimolante. Una base bianca per muri e soffitto consente di utilizzare poi diverse tinte per accessori e complementi tessili, anche stagionali, per abbellire l’ambiente e modificarlo facilmente di volta in volta. 

Una cameretta dallo stile pulito, con elementi in legno, dal letto alle mensole libreria con sfondo in legno di riciclo, che spiccano sulle pareti tinteggiate con idropittura bianca – Foto: Studio Daido. Progetto: O/A-Officina Abitare.

Una cameretta dallo stile pulito, con elementi in legno, dal letto alle mensole libreria con sfondo in legno di riciclo, che spiccano sulle pareti tinteggiate con idropittura bianca – Foto: Studio Daido. Progetto: O/A-Officina Abitare. Clicca qui per vedere tutta la casa

La delicatezza del rosa tenue

Preferire il rosa nella cameretta di una bambina rappresenta una grande classico, che ha avuto un momento impopolare ma che nell’ultimo ventennio è tornato di gran moda nelle tonalità tenui e delicate del rosa antico o del rosa cipria, che evocano un clima sofisticato e soft, consigliati per le pareti mentre toni più intensi possono essere utilizzati per alcuni arredi, come il letto imbottito.

In questa casa elegante la stanza della bambina è declinata in rosa chiaro, che si sposa con il rivestimento in parquet di rovere posato a spina di pesce. Le pareti sono contraddistinte da profili classici. La scelta cromatica è ripresa anche dalla capanna gioco e dal letto con imbottitura impunturata – Foto: Riccardo Gasperoni. Styling: Irene Baratto. Progetto: Studio Tenca Associati.

In questa casa elegante la stanza della bambina è declinata in un rosa chiaro, che si sposa con il rivestimento in parquet di rovere posato a spina di pesce. Le pareti sono contraddistinte da profili classici. La scelta cromatica è ripresa anche dalla capanna gioco e dal letto con imbottitura impunturata – Foto: Riccardo Gasperoni. Styling: Irene Baratto. Progetto: Studio Tenca Associati. Clicca qui per vedere tutta la casa

Le carte da parati per camerette originali

Per conferire personalità e originalità a una stanza ci sono molti modi, come la realizzazione di arredi su misura dallo stile romantico o giocoso. Tuttavia un ottimo risultato si ottiene anche selezionando carte da parati particolari, che possono raffigurare diverse ambientazioni o disegni astratti, dal cielo notturno e stellato fino a nebulose dalle sfumature pastello fino a grafiche stilizzate floreali e non.

La soluzione in questa cameretta in stile romantico, con letto scenografico salvaspazio dotato di cassettoni, è la carta da parati che raffigura un cielo notturno stellato, che contrasta con gli elementi rosa baby della stanza. Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Rosaria Sofia Galli. Progetto: Studio Laboratorio83, arch. Alessandra Nicotra, arch. Michele Pietrogrande.

In questa cameretta di gusto romantico, con letto scenografico salvaspazio dotato di cassettoni, la carta da parati raffigura un cielo notturno stellato, che contrasta con gli elementi rosa baby della stanza. Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Rosaria Sofia Galli. Progetto: Studio Laboratorio83, arch. Alessandra Nicotra, arch. Michele Pietrogrande. Clicca qui per vedere tutta la casa

 
Nella cameretta della bambina la protagonista è la carta da parati con sfumature dal rosa all’azzurro, una soluzione che sfrutta più tonalità delicate e magiche - Foto: Studio Roy. Styling: Rosaria Galli. Progetto: Bernuzzi Samori Architetti.

Nella cameretta della bambina, la particolare carta da parati con sfumature cangianti dal rosa all’azzurro crea un’aura magica – Foto: Studio Roy. Styling: Rosaria Galli. Progetto: Bernuzzi Samori Architetti. Clicca qui per vedere tutta la casa

Pareti lavagna per una cameretta stimolante

Il nero non rientra nei colori contemplati dagli interior designer per tinteggiare le pareti della camera di un bambino, a meno che non si scelga una pannellatura a lavagna, un elemento sia decorativo che stimolante, in grado di favorire lo sviluppo e la creatività dei più piccini. In piccole dosi, con leggeri richiami, come panchette in ferro verniciato e mensole coordinate, predisposte in un ambiente con sfumature bianche e pastello, in questo caso verde chiaro, rendono la stanza del bambino pratica e confortevole.  

Una cameretta in bianco con dettagli verdi e contraddistinta da un ingresso con pannellatura a lavagna nera, ripresa dagli elementi in lamiera: pensile e panchetta - Foto: Helenio Barbetta/Living Inside. Progetto d’Interior design: Barbara Vergnano/Slobs. Progetto: Studio Superluna.

Una cameretta in bianco con dettagli verdi e contraddistinta da un ingresso con pannellatura a lavagna nera, ripresa dagli elementi in lamiera: pensile e panchetta – Foto: Helenio Barbetta/Living Inside. Progetto d’Interior design: Barbara Vergnano/Slobs. Progetto: Studio Superluna. Clicca qui per vedere tutta la casa

Soffitto ocra e parete blu: il contrasto per una cameretta vivace

Una camera per bambini ampia e spaziosa può risultare divertente e stimolante con la scelta di colori brillanti e vivaci, pur non rinunciando all’effetto calmante, per favorire il riposo e la concentrazione.

Partendo da una base bianca e un pavimento in parquet, sono stati inseriti degli elementi cromatici a contrasto: il blu Savoia, brillante ma riposante, è stato scelto per una parete e l’archetto decorativo dell’apertura, che conduce alla cabina armadio. Al blu contrasta il giallo ocra, solare e luminoso, che non affatica e migliora la concentrazione al contempo, scelto per il soffitto. 

L’uso dei colori primari è alla base del progetto di questa cameretta con parte della parete e archetto del vano cabina armadio in blu Savoia, una cromia brillante ma riposante al tempo stesso, e soffitto giallo ocra, luminoso e solare - Foto: Riccardo Gasperoni. Styling: Elga Ancona + chromastudio. Styling Assistant: Samuele Capra e Federica Castaldi. Progetto d’interior: chromastudio.

L’uso dei colori primari è alla base del progetto di questa cameretta con parte della parete e archetto del vano cabina armadio in blu Savoia, una cromia brillante ma riposante al tempo stesso, e soffitto giallo ocra, luminoso e solare – Foto: Riccardo Gasperoni. Styling: Elga Ancona + chromastudio. Styling Assistant: Samuele Capra e Federica Castaldi. Progetto d’interior: chromastudio. Clicca qui per vedere tutta la casa

Tonalità di azzurro, blu e stickers

Toni del blu e dell’azzurro contraddistinguono camerette riposanti ideali per i bambini di tutte le età. Dalla parete, che si può abbellire con uno sticker da collocare sopra il letto e definirne lo spazio, si possono riprendere dei complementi che giocano sulle sfumature più chiare e più scure, come tappeti, biancheria da letto e scaffali.

Sfumature di azzurro, chiaro sulla parete decorata con sticker a forma di albero bianco con foglie e koala, tappeto in tonalità più scura, per un effetto riposante, e libreria a tre elementi - Foto: Cristina Fiorentini. Styling Laura Mauceri. rogetto: arch. Luca Gangemi, Studio LDAC.

Tonalità diverse di azzurro per la parete decorata con sticker a forma di albero bianco con foglie e koala, tappeto bluette per un effetto riposante e mini libreria a tre elementi – Foto: Cristina Fiorentini. Styling Laura Mauceri. rogetto: arch. Luca Gangemi, Studio LDAC. Clicca qui per vedere tutta la casa

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!