Boiserie per le pareti: in gesso, in legno, dipinte…

Tradizionalmente in legno, ma anche in materiali alternativi come gesso, polistirolo o, addirittura in versione tappezzata e piastrelle, la boiserie regala una nota elegante a ogni ambiente della casa.

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci
Pubblicato il 10/02/2020Aggiornato il 10/02/2020
boiserie di diverso tipo

Boiserie è un termine francese che indica il rivestimento per le pareti ottenuto con pannelli in legno dipinto o lasciato al naturale.

Decorata da cornici o fregi, la boiserie è diversa dalle semplici perlinature in legno, che sono doghe in legno o mdf, ma non decorate.

La tradizionale boiserie connota gli ambienti in modo classico ma ci sono moderne versioni di taglio assolutamente contemporaneo.

La boiserie è l’ideale per caratterizzare e definire uno spazio, per esempio, la parete di un soggiorno, dietro il tavolo da pranzo, o di una camera, soprattutto dietro il letto, o per quelle del corridoio.

A seconda degli arredi a cui vanno abbinate, saranno semplici oppure arricchite da cornici e decori.

Progetti casa con boiserie

  • Doppia natura per questa casa, classica e contemporanea: la boiserie è realizzata ex novo con profili in gesso che riprendono le cornici originali sul soffitto; essenziale al massimo la panca. Progetto: UNDUO Laboratorio di Architettura, www.unduo.it - Foto: Barbara Corsico. Styling: Chiara Dal Canto.
  • In questa casa il rinnovamento si affida molto al colore, attraverso l'utilizzo della boiserie dipinta grigio-petrolio opaco, con battiscopa alto e profili importanti , tinta ripresa anche nella carta da parati a soffitto. Progetto: Studio Andrea Castrignano, http://www.andreacastrignano.it -  Foto: Armando Moneta.
  • La boiserie bicolore grigia e ocra protegge e decora le pareti dietro al letto del bambino. Foto: Barbara Corsico. Progetto: Studio Hom Architetti, architetti Stefania De Paola, Roberta Massetti, Sabrina Saldo con Ottavia Giannone, http://www.homarchitetti.com
  • Nel corridoio di questo appartamento, riprendendo uno stile classico, è stata realizzata una composizione che riproduce una boiserie, sempre in legno laccato bianco, che integra in continuità le ante di due armadi e le porte a battente rasomuro del bagno e della camera. Progetto architettonico, disegno arredo: Chiara Costa e Claudia Ponti Architetti. Direzione lavori: arch. Chiara Costa, www.architetticostaponti.it. Foto: Cristina Fiorentini Styling: Laura Mauceri.
  • Addossato alla parete e centrale rispetto alle due aperture, un pannello decorativo in legno dall'estetica tridimensionale cela una serie di moduli contenitori e integra a incasso il camino. La boiserie qui è un vero e proprio tamponamento, che nasconde la parte tecnica del focolare. Le ante sono rivestite all'esterno con doghe di rovere rigatino di diverso spessore e larghezza. Questa soluzione mimetizza la modularità irregolare delle aperture e dei vani retrostanti corrispondenti. Progetto: M'Arch'Ingegno architetti associati Bonfiglio & Gabrielli, marchingegno@fastwebnet.it. Foto Cristina Fiorentini.
  • Sulla parete di 200 cm di questa piccola casa, la boiserie cela in realtà un’intercapedine di 23 cm attrezzata con due ante apribili a ribalta e due letti singoli sovrapposti, rispettivamente a 86 cm e a 172 cm da terra. Una terza anta contiene la scala a pioli. Progetto: arch. Michele Merlo, arch.michele.merlo@awn.it - Foto: Cristina Fiorentini.

Prodotti boiserie ed effetto boiserie

  • Porta integrata nella boiserie Metromap Berlin di Bertolotto, con finitura laccato opaco RAL e maniglia Iron. www.bertolotto.com
  • Boiserie in lastra ceramica di Devon&Devon
  • Carta da parati Boiserie d’oriente di Wallpaperdream
  • Boiserie con elementi Orac in polistirene e poliuretano ad altissima densità: battiscopa modello SX191, cornice parete per riquadri modello P8030, cornice parete per marcapiano modello P8020
  • Boiserie con elementi Orac: battiscopa modello SX191, cornice parete per riquadri modello P8030, cornice parete per marcapiano modello P8020

La tradizionale boiserie in legno o pannelli legnosi

Esercizio di maestria e artigianalità, la boiserie ha avuto, nel corso dei secoli, un’evoluzione nei processi di lavorazione e di montaggio. Nel senso che si è trovato il modo di stabilizzare i cambiamenti del legno, che “si muove” al mutare della temperatura, curvandosi o imbarcandosi a seconda della situazione.

Le cornici e i decori sono in genere realizzati in legno massello, mentre i pannelli sono in mdf, impiallacciati poi con le diverse tipologie di legno; sono di solito previsti telai distanziano dal muro.

Questo procedimento non solo riduce i costi, ma rende anche le boiserie smontabili e trasportabili in caso di trasloco.

Per quanto riguarda le finiture: possono essere in legno naturale oppure dipinte, bianche o colorate.

I colori neutri sono quelli meno vincolanti e che condizionano meno nell’accostamento di mobili e tessuti.

Le attuali versioni in legno pantografate sono le più classiche. Le boiserie moderne e contemporanee di legno, invece, sono essenzialmente costituite da un rivestimento della parete (che integra la porta a filomuro, che vi scompare quasi) caratterizzato da decori minimali costituiti perlopiù da incisioni di forme geometriche o disegni stilizzati.

Metromap Berlin, battente, boiserie, finitura laccato opaco RAL, maniglia Iron

Porta integrata nella boiserie Metromap Berlin di Bertolotto, con finitura laccato opaco RAL e maniglia Iron. http://www.bertolotto.com

Come si applica la boiserie

La procedura di montaggio prevede il fissaggio dei pannelli direttamente al muro, con tasselli da scegliere a seconda della tipologia dei materiali in cui sono realizzate le pareti. 

I punti di ancoraggio sono nella parte inferiore (dove c’è lo zoccolo) e in quella superiore.

La boiserie viene forata nei punti che prevedono poi la copertura con una cornice.  Come ultimo passaggio, nel caso di fai da te, è meglio stendere un’ulteriore mano di pittura per dare uniformità.

Effetto boiserie con altri materiali

Per soluzioni diverse, in alcuni casi più semplici nella posa e comunque molto decorative, al posto che in legno, le boiserie possono essere rivestimenti che ne imitano l’effetto; in particolare:

  • cornici, modanature e pannelli in gesso o in materiali sintetico, come il polistirene o il poliuretano ad altissima densità, da incollare alle pareti e poi dipingere
    Boiserie con elementi Orac: battiscopa modello SX191, cornice parete per riquadri modello P8030, cornice parete per marcapiano modello P8020

    Boiserie con elementi Orac in polistirene e poliuretano ad altissima densità: battiscopa modello SX191, cornice parete per riquadri modello P8030, cornice parete per marcapiano modello P8020

  • piastrelle, particolarmente adatte alla stanza da bagno
    Versailles boiserie lastra di Devon Devon

    Versailles boiserie lastra di Devon&Devon

  • tappezzerie che assicurano l’effetto boiserie, come un trompe l’oeil
    Carta da parati Boiserie d’oriente di Wallpaperdream

    Carta da parati Boiserie d’oriente di Wallpaperdream

  • pittura, la più economica e facile da realizzare anche con il fai da te.

Boiserie alta o bassa?

La boiserie può essere scelta a tutta parete e a tutta altezza o a mezza altezza o addirittura più bassa (a 60-70 cm da terra). 

Arnaudo Boulevard, boiserie realizzazione speciale, finitura laccato opaco bianco. Intalya Boulevard, battente, boiserie, finitura rovere olio naturale, maniglia Balay

La boiserie Pantografata PantoQuadra di Bertolotto è come un’opera d’arte in legno che fonde abilmente la tradizione artigianale con la bellezza delle lavorazioni dettagliate. http://www.bertolotto.com

PROGETTI CASA CON BOISERIE

Tradizionale e raffinata, con profili in gesso

scrivania

Doppia natura per questa casa, classica e contemporanea: la boiserie è realizzata ex novo con profili in gesso che riprendono le cornici originali sul soffitto; essenziale al massimo la panca. Progetto: UNDUO Laboratorio di Architettura, http://www.unduo.it – Foto: Barbara Corsico. Styling: Chiara Dal Canto. Clicca qui per vedere tutta la casa.

In legno laccato, coordinata a una delle tinte a soffitto

soggiorno con boiserie verde e tappezzeria a soffitto

In questa casa il rinnovamento si affida molto al colore, attraverso l’utilizzo della boiserie dipinta grigio-petrolio opaco, con battiscopa alto e profili importanti , tinta ripresa anche nella carta da parati a soffitto. Progetto: Studio Andrea Castrignano, http://www.andreacastrignano.it –  Foto: Armando Moneta. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Boiserie dipinta sul muro

In questa camera ragazzi una boiserie bicolore protegge e decora le pareti dietro al letto del bambino. Foto: Barbara Corsico. Progetto: Studio Hom Architetti, architetti Stefania De Paola, Roberta Massetti, Sabrina Saldo con Ottavia Giannone, Torino, Tel. 011/2871079 – http://www.homarchitetti.com.

La boiserie bicolore grigia e ocra protegge e decora le pareti dietro al letto del bambino. Foto: Barbara Corsico. Progetto: Studio Hom Architetti, architetti Stefania De Paola, Roberta Massetti, Sabrina Saldo con Ottavia Giannone, http://www.homarchitetti.comClicca qui per vedere tutta la casa.

Boiserie in corridoio che integra porte e ante dell’armadio

 

Corridoio con elementi classici e inserto vetrato a parete che separa la cucina

Nel corridoio di questo appartamento, riprendendo uno stile classico, è stata realizzata una composizione che riproduce una boiserie, sempre in legno laccato bianco, che integra in continuità le ante di due armadi e le porte a battente rasomuro del bagno e della camera. Progetto architettonico, disegno arredo: Chiara Costa e Claudia Ponti Architetti. Direzione lavori: arch. Chiara Costa, http://www.architetticostaponti.it. Foto: Cristina Fiorentini
Styling: Laura Mauceri. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Disegno frontale e pianta del corridoio con sistema boiserie

progetto boiserie

La boiserie contiene il camino e i vani del mobile

casa d'epoca

Addossato alla parete e centrale rispetto alle due aperture, un pannello decorativo in legno dall’estetica tridimensionale cela una serie di moduli contenitori e integra a incasso il camino. La boiserie qui è un vero e proprio tamponamento, che nasconde la parte tecnica del focolare. Le ante sono rivestite all’esterno con doghe di rovere rigatino di diverso spessore e larghezza. Questa soluzione mimetizza la modularità irregolare delle aperture e dei vani retrostanti corrispondenti. Progetto: M’Arch’Ingegno architetti associati Bonfiglio & Gabrielli, marchingegno@fastwebnet.it. Foto Cristina Fiorentini. Clicca qui per vedere tutta la casa.

La boiserie che nasconde due letti

montagggio1-casa-gellner-ok

Sulla parete di 200 cm di questa piccola casa, la boiserie cela in realtà un’intercapedine di 23 cm attrezzata con due ante apribili a ribalta e due letti singoli sovrapposti, rispettivamente a 86 cm e a 172 cm da terra. Una terza anta contiene la scala a pioli. Progetto: arch. Michele Merlo, arch.michele.merlo@awn.it – Foto: Cristina Fiorentini. Clicca qui per vedere tutta la casa.

 

 

Gallery boiserie 2020

  • La boiserie per il bagno arricchisce lo stile contemporaneo: linee pulite, ma con intramontabili dettagli classici. La composizione Milano – coll. ClassMode di Turati Boiseries (turatiboiseries.com), con telaio in multistrato di pioppo, pannellature in medium-density impiallacciato e decori in legno massello, ha finitura laccata all’acqua, tinta beige, con una “chiusura” finale idrorepellente. Prezzo su preventivo.
  • La cameretta è decorata con elementi della collezione di pannelli modulari e di complementi coordinati in mdf stabilizzato Trés Jolie 04 di Bianchi Lecco. Prezzo su preventivo. (www.bianchilecco.it).
  • La doga di My Brico Shop (www.mybricoshop.com) è perfetta per realizzare boiserie fai da te. Disponibile in due larghezze, prelaccata o laccata. Prezzo da rivenditore.
  • È in ceramica bicottura Élysées Boiserie di Devon&Devon (www.devon-devon.com) il rivestimento modulare con texture floreale in rilievo. Esiste anche liscio. Prezzo su preventivo.
  • Library Frieze, coll. Historic Royal Palaces di Cole&Son (www.bbdistribuzione.it), è una carta da parati effetto boiserie disponibile in sette versioni.
  • La carta da parati Bookcase, coll. Illusion Jokes di WallPepper® (www.wallpepper.it) è idrorepellente, ecologica, traspirante, anallergica e priva di pvc, removibile a secco.
  • La grafica del rivestimento di Inkiostro Bianco (www.inkiostrobianco.com) può essere stampata su vinilico o su fibra di vetro.
  • Effetto boiserie a tutta altezza? Total white e cornici sottili per formare i tipici riquadri sulla parete. In alto e in basso, profili sagomati. La composizione 10 della coll. Orac Decor di Bianchi Lecco (www.bianchilecco.it) è un insieme studiato di più elementi, in poliuretano, polistirene e polistirolo, tra cui le cornici sulle pareti.
  • L’effetto boiserie è ottenuto con cornici, bordi e profili di Pa.Ca (www.paca.re.it) realizzati in gesso. Dello stesso materiale, anche i diffusori delle due applique che completano l’ambientazione di ispirazione classica. Prezzo su preventivo
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4.33 / 5, basato su 27 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!