Color prugna: qual è, come abbinarlo al meglio e come utilizzarlo nell’arredamento della casa

Il color prugna è molto particolare ed elegante e può essere usato in casa in vari modi: come abbinarlo e come inserirlo nei diversi ambienti.

A cura di Vinci Formica
Pubblicato il 26/04/2025Aggiornato il 26/04/2025
prugna

Il prugna è un colore che può essere capace di dare un carattere deciso ed elegante alla casa.

La sua originalità è in grado di caratterizzare un ambiente, sia esso classico o moderno, anche grazie alla presenza di un solo elemento di questo colore, di un dettaglio, di una pennellata. 

Perfetto abbinato ai colori neutri (bianco, nero, beige, sabbia… ), può stare bene anche con certi azzurri e verdi e con gli arancioni, ruggine e terracotta.

In casa può essere usato per pennellate e tocchi di colore o anche per superfici estese come quelle di un’intera parete.

Ma che tipo di colore è? E come abbinarlo al resto dell’arredo? Ecco tutti i consigli utili per usare il color prugna nell’arredamento d’interni.

colore prugna

colore prugna

Quali sono le caratteristiche del color prugna

Il prugna è una sfumatura profonda e calda di viola, che risulta elegante e raffinata senza eccessi, adatta anche ad ambienti formali e rigorosi.

Inoltre, esso ha la capacità di inserirsi perfettamente e senza stonature in una casa in stile classico e tradizionale, ma anche in un ambiente di gusto moderno.

Come abbinare il prugna ad altri colori

Nonostante si tratti di un colore molto particolare, il prugna è abbastanza facile da abbinare con altre tonalità.

Innanzitutto l’accostamento più semplice è quello con il bianco o con il nero, insieme ai quali risulta messo in risalto ed è in grado di rendere lussuoso l’ambiente.

Un altro abbinamento consigliato è quello con i toni neutri come il beige, il crema, il sabbia, il tortora o il grigio: questi colori infatti aiutano ad attenuare la sua intensità e allo stesso tempo a farlo spiccare.

Anche le tonalità pastello sono indicate da accostare al prugna: via libera quindi al rosa cipria, al rosa antico, al carta da zucchero. Si abbina bene anche ad alcuni azzurri e verdi e all’opposto a colori caldi come gli arancioni, il ruggine e il terracotta.

  • Abbinamento prugna con bianco e nero
  • Abbinamento prugna con bianco panna e sabbia
  • Abbinamento prugna con bianco panna, grigio e beije
  • Abbinamento prugna con blu carta da zucchero, azzurro e bianco
  • Abbinamento prugna con tortora, tortora chiaro e grgio chiarissimo

Come usare il prugna in casa

Il prugna, essendo così versatile, può essere usato in vari modi, per esempio per la pittura di una parete, oppure per il rivestimento di sedie, pouf, poltrone o divani, oppure ancora per gli elementi tessili, dalla biancheria da letto agli asciugamani e ai tappeti.

Il consiglio, data la natura particolare di questo colore, è quello di non esagerare e inserirlo nelle stanze con moderazione ed equilibrio.

Per via delle sensazioni che evoca, può essere inserito in ogni stanza dove si voglia puntare su eleganza e rigorosità, sia in quelle dedicate all’accoglienza, come il salotto, sia quelle del riposo, come le camera da letto, o della cura personale come il bagno, dove può essere una bella nota a contrasto rispetto a colore più neutri di fondo, per esempio per un rivestimento ceramico o per un mobile bagno oppure per elementi tessili come spugne e accappatoi.

  • Nell’angolo, sul nuovo pavimento in rovere naturale prefinito e verniciato opaco di Cp Parquet, il pouf color prugna di Christian Fischbacher introduce una nota di colore nel living declinato in una palette di colori soft. Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: arch. Fabrizia Parlani, Torino, fabriziaparlani.com, fabrizia.parlani@hotmail.it.
  • La zona conversazione è pensata come uno spazio ben definito che usufruisce della luce naturale della vetrata affacciata sul balcone. La vicina parete è attrezzata con mobile sospeso e tv a schermo piatto, illuminati dall’alto da due faretti incassati in una struttura in cartongesso aggettante. Le tonalità calde delle tende arancio e di alcuni colori dei tappeti afghani e delle finiture dei mobili in legno e del parquet si accostano armonicamente agli imbottiti color prugna, tinta ripresa dai vasi sul balcone con un raffinato rimando cromatico. Divani: Harry di B&B Italia, Tavolino su ruote di FontanaArte, design Gae Aulenti; mobile sospeso Tisettanta; Lampada da tavolo Bourgie di Kartell. Foto: Cristina Fiorentini. Progetto: arch. Miranda Morico.
  • Nella stanza da letto, introdotta da un salottino, convivono in armonia diversi elementi: la quinta centrale che separa i due ambienti ospita il camino English style con cornice in gesso bianca (che riprende la boiserie) e inserti in marmo azul macaubas. Sopra, un quadro nelle tonalità della terra è il trait d’union cromatico fra il bianco e l’azzurro polvere e le poltroncine anni ’50 in velluto prugna. Dal soffitto scendono lampade d’ispirazione anni ’40, attualizzate da colori e note etniche. Foto: Michelangelo Bortuna. Progetto: arch. Barbara De Pascalis – http://www.atelierarchitettura.net.
  • In un ambiente, anche di piccole dimensioni, tinteggiare una sola parete, o porzione di parete, in un colore diverso dalle altre, ottiene l’effetto di sottolineare funzioni, zone o profondità. In questo caso, in camera è stata utilizzata la tonalità prugna per la parete di fronte al letto aggettante perché nasconde il cavedio con gli impianti tecnici. Quando si opta per un colore intenso o scuro, meglio che la tinteggiatura venga effettuata con smalti all’acqua o pitture acriliche che, rispetto all’idropittura, mimetizzano meglio le macchie provocate dal tatto. Smalti e acrilici con finitura opaca riproducono la delicatezza di toni dell’idropittura; quelli lucidi, a parità di tinta, rendono la superficie più luminosa. Importante è preparare in modo adeguato il supporto con un primer. Foto: Cristina Fiorentini. Progetto: interior designer Tiziana Rozzi, L’arte dei tessuti – http://www.lartedeitessuti-design.it.
  • Anche il bagno, come gli altri ambienti della casa, affaccia sulla balconata. Gli infissi in alluminio – suddivisi in riquadri – sono tutti uguali e sono stati realizzati imitando i serramenti originari dello stabilimento: una verniciatura color prugna li ha resi più attuali e adatti al nuovo contesto. Foto: Pier Maulini. Progetto: arch. Alberto Clementi Via Monte Rosa 2 Abbiategrasso (Mi), Tel. 347 5507543.

Un dettaglio prugna in soggiorno

Il prugna può essere utilizzato nel soggiorno per colorare un piccolo dettaglio, all’interno di un contesto dai colori abbastanza neutri.

Nell’angolo, sul nuovo pavimento in rovere naturale prefinito e verniciato opaco di Cp Parquet, il pouf color prugna di Christian Fischbacher introduce una nota di colore nel living declinato in una palette di colori soft. Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: arch. Fabrizia Parlani, Torino, fabriziaparlani.com, fabrizia.parlani@hotmail.it.

Nell’angolo, sul nuovo pavimento in rovere naturale prefinito e verniciato opaco di Cp Parquet, il pouf color prugna di Christian Fischbacher introduce una nota di colore nel living declinato in una palette di colori soft. Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: arch. Fabrizia Parlani. Clicca qui per vedere tutta la casa.

In questa zona giorno, per esempio, esso spicca in modo evidente all’interno di un ambiente di grande semplicità cromatica: il pouf di tonalità prugna introduce una nota di colore nella stanza, caratterizzata per il resto da toni soft.

Infatti le pareti sono grigio chiaro e una parete è invece rivestita con carta da parati a motivi vegetali in tonalità beige e il mobile è bianco; il pavimento è in rovere naturale ed è in parte ricoperto da un tappeto dai toni chiari: in questo insieme semplice e uniforme, il color prugna è quindi un elemento che richiama l’attenzione.

Grandi divani color prugna in salotto

Se si vuole osare di più, si può scegliere il prugna per elementi d’arredo più grandi e più importanti del living, come i divani.

La zona conversazione è pensata come uno spazio ben definito che usufruisce della luce naturale della vetrata affacciata sul balcone. La vicina parete è attrezzata con mobile sospeso e tv a schermo piatto, illuminati dall’alto da due faretti incassati in una struttura in cartongesso aggettante. Le tonalità calde delle tende arancio e di alcuni colori dei tappeti afghani e delle finiture dei mobili in legno e del parquet si accostano armonicamente agli imbottiti color prugna, tinta ripresa dai vasi sul balcone con un raffinato rimando cromatico. Divani: Harry di B&B Italia, Tavolino su ruote di FontanaArte, design Gae Aulenti; mobile sospeso Tisettanta; Lampada da tavolo Bourgie di Kartell. Foto: Cristina Fiorentini. Progetto: arch. Miranda Morico.

La zona conversazione è pensata come uno spazio ben definito che usufruisce della luce naturale della vetrata affacciata sul balcone. La parete è attrezzata con mobile sospeso e tv a schermo piatto, illuminati dall’alto da due faretti incassati in una struttura in cartongesso aggettante. Le tonalità calde delle tende arancio e di alcuni colori dei tappeti afghani e delle finiture dei mobili in legno e del parquet si accostano armonicamente agli imbottiti color prugna, tinta ripresa dai vasi sul balcone con un raffinato rimando cromatico. Divani: Harry di B&B Italia, Tavolino su ruote di FontanaArte, design Gae Aulenti; mobile sospeso Tisettanta; Lampada da tavolo Bourgie di Kartell. Foto: Cristina Fiorentini. Progetto: arch. Miranda Morico. Clicca qui per vedere tutta la casa.

In questo appartamento la zona conversazione è arredata con due bellissimi divani color prugna, che definiscono l’ambiente e ne delimitano l’area funzionale.

I divani sono abbinati ai colori caldi del parquet e del mobile in legno, all’arancio delle tende e al colore tenue del mobile sospeso, il tutto completato dai tappeti artigianali in stile etnico.

L’insieme che ne deriva è di grande eleganza ed equilibrio.

Poltroncine rétro in camera da letto

Il color prugna, che come detto in precedenza ispira relax e tranquillità, è perfetto anche per la camera da letto, il luogo deputato al riposo o per un ambiente ad essa attiguo.

Nella stanza da letto, introdotta da un salottino, convivono in armonia diversi elementi: la quinta centrale che separa i due ambienti ospita il camino English style con cornice in gesso bianca (che riprende la boiserie) e inserti in marmo azul macaubas. Sopra, un quadro nelle tonalità della terra è il trait d’union cromatico fra il bianco e l’azzurro polvere e le poltroncine anni ’50 in velluto prugna. Dal soffitto scendono lampade d’ispirazione anni ’40, attualizzate da colori e note etniche. Foto: Michelangelo Bortuna. Progetto: arch. Barbara De Pascalis – http://www.atelierarchitettura.net.

Nella stanza da letto, introdotta da un salottino, convivono in armonia diversi elementi: la quinta centrale che separa i due ambienti ospita il camino English style con cornice in gesso bianca (che riprende la boiserie) e inserti in marmo azul macaubas. Sopra, un quadro nelle tonalità della terra è il trait d’union cromatico fra il bianco e l’azzurro polvere e le poltroncine anni ’50 in velluto prugna. Dal soffitto scendono lampade d’ispirazione anni ’40, attualizzate da colori e note etniche. Foto: Michelangelo Bortuna. Progetto: arch. Barbara De Pascalis. Clicca qui per vedere tutta la casa.

In questa casa, la camera da letto è introdotta da un salottino che nell’insieme risulta molto elegante.

Al centro vi sono due poltroncine di velluto color prugna in stile anni Cinquanta, che sono inserite in un contesto classico arredato con un camino dalla cornice in gesso bianca, una boiserie sempre bianca, e il colore azzurro della parte superiore delle pareti, della libreria e delle tende, su un caldo pavimento in parquet.

Parete color prugna in camera

Il prugna può essere utilizzato per dipingere una parete, in modo che essa doni carattere e profondità a un ambiente senza appesantirlo.

In un ambiente, anche di piccole dimensioni, tinteggiare una sola parete, o porzione di parete, in un colore diverso dalle altre, ottiene l’effetto di sottolineare funzioni, zone o profondità. In questo caso, in camera è stata utilizzata la tonalità prugna per la parete di fronte al letto aggettante perché nasconde il cavedio con gli impianti tecnici. Quando si opta per un colore intenso o scuro, meglio che la tinteggiatura venga effettuata con smalti all’acqua o pitture acriliche che, rispetto all’idropittura, mimetizzano meglio le macchie provocate dal tatto. Smalti e acrilici con finitura opaca riproducono la delicatezza di toni dell’idropittura; quelli lucidi, a parità di tinta, rendono la superficie più luminosa. Importante è preparare in modo adeguato il supporto con un primer. Foto: Cristina Fiorentini. Progetto: interior designer Tiziana Rozzi, L’arte dei tessuti – http://www.lartedeitessuti-design.it.

In un ambiente, anche di piccole dimensioni, tinteggiare una sola parete, o porzione di parete, in un colore diverso dalle altre, ottiene l’effetto di sottolineare funzioni, zone o profondità. In questo caso, in camera è stata utilizzata la tonalità prugna (che per la luce qui appare più delicata e meno intensa) per la parete di fronte al letto (sporgente perché nasconde il cavedio con gli impianti tecnici). Quando si opta per un colore intenso o scuro, meglio che la tinteggiatura venga effettuata con smalti all’acqua o pitture acriliche che, rispetto all’idropittura, mimetizzano meglio le macchie provocate dal tatto. Smalti e acrilici con finitura opaca riproducono la delicatezza di toni dell’idropittura; quelli lucidi, a parità di tinta, rendono la superficie più luminosa. Importante è preparare in modo adeguato il supporto con un primer. Foto: Cristina Fiorentini. Progetto: interior designer Tiziana Rozzi, L’arte dei tessuti – http://www.lartedeitessuti-design.it. Clicca qui per vedere tutta la casa.

In questa camera da letto di piccole dimensioni si è scelto il color prugna per mettere in evidenza la parete posta di fronte al letto, sulla quale peraltro spiccano la lampada da terra con struttura in metallo e il grande specchio.

Tutto intorno, toni chiari e luminosi, come il bianco dei muri, il rivestimento del letto e la tenda che lascia filtrare la luce, dando ariosità all’ambiente.

Infissi color prugna, un ‘eccezione degna di nota

Un uso particolare di questa tonalità può essere quello di sceglierla per il colore dei serramenti. In questo caso ne vediamo l’effetto in un bagno rustico, da casa di campagna.

Anche il bagno, come gli altri ambienti della casa, affaccia sulla balconata. Gli infissi in alluminio – suddivisi in riquadri – sono tutti uguali e sono stati realizzati imitando i serramenti originari dello stabilimento: una verniciatura color prugna li ha resi più attuali e adatti al nuovo contesto. Foto: Pier Maulini. Progetto: arch. Alberto Clementi Via Monte Rosa 2 Abbiategrasso (Mi), Tel. 347 5507543.

Anche il bagno, come gli altri ambienti della casa, affaccia sulla balconata. Gli infissi in alluminio – suddivisi in riquadri – sono tutti uguali e sono stati realizzati imitando i serramenti originari dello stabilimento: una verniciatura color prugna li ha resi più attuali e adatti al nuovo contesto. Foto: Pier Maulini. Progetto: arch. Alberto Clementi. Clicca qui per vedere tutta la casa.

In questo bagno (e ovviamente anche in tutti gli altri ambienti della casa) il prugna è stato usato per verniciare degli infissi in alluminio a riquadri di grandi dimensioni, che si aprono su una balconata che regala tanta luce agli interni.

Il bagno sulle pareti è rivestito per metà da piastrelle in cotto di tonalità rossiccia e a pavimento da parquet in legno grezzo, richiamato anche nel piano sospeso che ospita il lavabo: l’insieme sortisce un effetto di grande semplicità e crea uno stile rustico e al contempo raffinato.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!