I nuovi contenitori al Salone del Mobile 2025: madie, librerie e sistemi modulari

I nuovi contenitori al Salone del Mobile.Milano 2025 - madie, librerie e sistemi modulari - si distinguono per un giusto mix tra estetica e funzionalità.

Studio Bariatti
A cura di Studio Bariatti, Architetto Marcella Ottolenghi
Pubblicato il 11/04/2025Aggiornato il 11/04/2025
Salone del mobile 2025 madie contenitori e librerie

I nuovi contenitori presentati al Salone del Mobile.Milano 2025 proseguono il solco stilistico inaugurato nelle precedenti edizioni, presentandosi come piccole architetture sofisticate, che dietro a una apparenza estetica estremamente curata celano praticità e funzionalità. Elementi indispensabili in tutte le case (al fine di organizzare al meglio oggetti, abiti, libri…), le madie, le librerie e i sistemi modulari di nuova generazione riprendono i volumi e le forme tipiche di questi modelli d’arredo, aggiungendo però dettagli inediti e superfici lavorate, dall’effetto quasi artigianale.

Una qualità formale rivelata anche dalla ricerca materica, tradotta in finiture preziose e abbinamenti originali, e dalla leggerezza del risultato finale, anche quando le lavorazioni riprendono canoni dell’arredamento classico.

I nuovi contenitori presentati al Salone del Mobile 2025

  • Due ante con finitura in foglia oro anticata, incisa al laser con un paesaggio, per la madia Idylle di Jumbo Collection che unisce l'eredità artigianale a materiali e tecniche innovative. Il basamento è composto da due gambe in legno intagliato a mano e da una fascia decorativa con finitura oro antico patinato. https://jumbocollection.com - Salone del mobile 2025, padiglione 13, Stand C27.
  • La madia Pandora di Tomasella ha la struttura lineare in materico e il top in gres. I dettagli in metallo delle maniglie e del basamento arricchiscono l’arredo, offrendo un look attuale e distintivo. https://www.tomasella.it - Salone del mobile 2025, padiglione 7, Stand C02/D02.
  • La madia Segesta di Fiam Italia ha la scocca esterna realizzata in legno laccato, le ante in vetro temperato e il il top realizzato in marmo o in legno laccato in tinta. La base e i piedini sono in acciaio verniciato Grigio Vulcano. È disponibile in tre diverse tipologie.  https://www.fiamitalia.it – Salone del mobile 2025, padiglione 09, Stand C09.
  • Una forma scolpita e nitida per la madia Twin di Porro che nasce da un’interpretazione della geometria costruttivista: è composta da due volumi in frassino tinto nero che si compenetrano dando vita a prospettive nuove grazie anche alla presenza di uno specchio. https://www.porro.com/it - Salone del mobile 2025, padiglione 11, Stand D15/E18.
  • Legno di alta qualità e alto artigianato per la libreria Castello di Nagano Interior che, con un design formato da elementi pieghevoli sovrapponibili, può essere posizionata anche a centro stanza. È realizzata in rovere rosso, in tre finiture, e in due misure. https://www.nagano-interior.co.jp - Salone del mobile 2025, padiglione 14, stand E40.
  • La libreria modulare L25 di Lema, con un innovativo sistema freestanding, è composta da contenitori e ripiani fissati ai montanti in alluminio estruso con fissaggio a pavimento-soffitto o a pavimento-parete. https://www.lemamobili.com - Salone del mobile 2025, padiglione 11, stand B15/C20.
  • È il frutto della perfetta integrazione tra la qualità e la sartorialità della falegnameria artigiana e la precisione dell'industria in ottica 4.0 il concept No−Wall House di Caccaro che dà vita a soluzioni inedite e funzionali. Il sistema di boiserie e porte, frutto dell' integrazione tra Freedhome, Wallover e Architype, presentate in anteprima assoluta, permettono ai progettisti di trasformare l'arredo in struttura. https://www.caccaro.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, Stand A21.
  • Il mobile bar freestanding Asteria Lounge di Ronda Design ha una base e un top in metallo verniciato e due ante curve in legno laccato con cerniere laterali; la rifinitura della parte posteriore permette di posizionarlo anche a centro stanza. Internamente, è rivestito in specchio e dispone di due Led interni opzionali. https://rondadesign.it - Salone del mobile 2025, padiglione 5, Stand B23.
  • Fa parte della collezione Pietre Chiaroscure la parete modulare Tweed Greige di Lithos Design che è realizzata in marmo ed è retroilluminata. È realizzata con due strati di marmo sovrapposti: il superiore opaco viene rimosso per far filtrare la luce attraverso la superficie traslucente dello strato sottostante. https://www.lithosdesign.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 18, stand C08.
  • Risponde alle esigenze di microliving il rivoluzionario sistema di arredo trasformabile autoportante Ella & Louis di Clei: integra un divano fisso con un letto matrimoniale a scomparsa che, all’occorrenza, si divide ulteriormente in due comodi letti singoli. La trasformazione avviene tramite un sistema di scorrimento su binari fissati a parete e appoggiati a pavimento. Una volta aperti i letti, completi di testata imbottita, le sedute del divano avanzano automaticamente e gli schienali si ripongono, offrendo massimo comfort e grande praticità. https://www.clei.it - Salone del mobile 2025, padiglione 9, Stand D05.
  • La mensola porta tv Shiro di Tomasella in materico, in diverse finiture, è dotata di un inserto in metallo e ha una duplice modalità di utilizzo che permette un’ampia varietà di composizione: può essere affiancata a un pensile della stessa altezza, posizionato allineato alla base per ampliare lo spazio contenitivo oppure può essere integrata con un pensile, ottenendo così una resa estetica più dinamica e incrementando comunque la capacità di contenimento. https://www.tomasella.it - Salone del mobile 2025, padiglione 7, Stand C02/D02.
  • Fanno parte del sistema Architype di Caccaro la boiserie e le porte che permettono di progettare e organizzare perfettamente gli ambienti interni. Il sistema, che riveste la parete e si integra con Freedhom, dà vita ad un ambiente fluido in cui gli spazi sono polifunzionali e perfettamente integrati tra loro, creando un passaggio attraverso la parete. https://www.caccaro.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, Stand A21.

Nuove madie orizzontali e verticali

I nuovi contenitori per il soggiorno presentati al Salone del Mobile 2025 si rivelano particolarmente espressivi, grazie all’abbinamento di materiali diversi – essenze lignee, metallo, cristallo, vetro a specchio… – e a lavorazioni dal sapore artigianale, seppure ottenute con processi industrializzati avanzati. Una attenzione costruttiva dimostrata anche dagli accessori funzionali, come maniglie, cerniere, piedini, altrettanto disegnati e soprattutto studiati per rendere l’utilizzo di ogni elemento semplice e immediato, sia quando progettati come piccole sculture a sé stanti sia quando perfettamente integrati nei volumi.

Ai volumi orizzontali allungati – ideali a servizio dell’area pranzo, accostati a tavoli e sedie, per tenere a portata di mano stoviglie e tessili, ma anche accanto a divani e poltrone e, perché no, in camera da letto, per biancheria e coperte – si affiancano elementi sviluppati in verticale, tutti però definiti da una decisa pulizia geometrica e, per contrasto, da ante con le superfici lavorate e dalle finiture originali. In tal modo, i nuovi contenitori diventano i veri protagonisti dello spazio domestico, raffinati e originali.

La madia Pandora di Tomasella ha la struttura lineare in materico e il top in gres. I dettagli in metallo delle maniglie e del basamento arricchiscono l’arredo, offrendo un look attuale e distintivo. https://www.tomasella.it - Salone del mobile 2025, padiglione 7, Stand C02/D02.

La madia Pandora di Tomasella ha la struttura lineare in materico e il top in gres. I dettagli in metallo delle maniglie e del basamento arricchiscono l’arredo, offrendo un look attuale e distintivo. https://www.tomasella.it – Salone del mobile 2025, padiglione 7, Stand C02/D02.

La madia Segesta di Fiam Italia ha la scocca esterna realizzata in legno laccato, le ante in vetro temperato e il il top realizzato in marmo o in legno laccato in tinta. La base e i piedini sono in acciaio verniciato Grigio Vulcano. È disponibile in tre diverse tipologie.  https://www.fiamitalia.it – Salone del mobile 2025, padiglione 09, Stand C09.

La madia Segesta di Fiam Italia ha la scocca esterna realizzata in legno laccato, le ante in vetro temperato e il il top realizzato in marmo o in legno laccato in tinta. La base e i piedini sono in acciaio verniciato Grigio Vulcano. È disponibile in tre diverse tipologie. https://www.fiamitalia.it – Salone del mobile 2025, padiglione 09, Stand C09.

Una forma scolpita e nitida per la madia Twin di Porro che nasce da un’interpretazione della geometria costruttivista: è composta da due volumi in frassino tinto nero che si compenetrano dando vita a prospettive nuove grazie anche alla presenza di uno specchio. https://www.porro.com/it - Salone del mobile 2025, padiglione 11, Stand D15/E18.

Una forma scolpita e nitida per la madia Twin di Porro che nasce da un’interpretazione della geometria costruttivista: è composta da due volumi in frassino tinto nero che si compenetrano dando vita a prospettive nuove grazie anche alla presenza di uno specchio. https://www.porro.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 11, Stand D15/E18.

Il mobile bar freestanding Asteria Lounge di Ronda Design ha una base e un top in metallo verniciato e due ante curve in legno laccato con cerniere laterali; la rifinitura della parte posteriore permette di posizionarlo anche a centro stanza. Internamente, è rivestito in specchio e dispone di due Led interni opzionali. https://rondadesign.it - Salone del mobile 2025, padiglione 5, Stand B23.

Il mobile bar freestanding Asteria Lounge di Ronda Design ha una base e un top in metallo verniciato e due ante curve in legno laccato con cerniere laterali; la rifinitura della parte posteriore permette di posizionarlo anche a centro stanza. Internamente, è rivestito in specchio e dispone di due Led interni opzionali. https://rondadesign.it – Salone del mobile 2025, padiglione 5, Stand B23.

Le nuove librerie, esili e leggere

Tra i nuovi contenitori al Salone del Mobile 2025 le librerie si distinguono per il netto segno grafico: strutture esili e leggere, a muro o autoportanti, che risolvono le esigenze funzionali con la scalarità dimensionale e la flessibilità compositiva degli elementi.

Una leggerezza formale che deriva dall’innovazione produttiva, capace di assottigliare le sezioni delle strutture portanti e ridurre gli spessori dei piani d’appoggio. Il tutto a favore di una ripetitività degli schemi costruttivi nello spazio – sia in orizzontale sia in verticale -, al fine di personalizzare gli ambienti e di mettersi al servizio in modo assolutamente personalizzato.

Interessanti, tra le novità, i nuovi modelli da sfruttare anche come divisori freestanding, sempre più utili nelle abitazioni contemporanee, in cui in un unico ambiente convivono più funzioni in contemporanea e i percorsi si fanno fluidi e senza soluzione di continuità.

Legno di alta qualità e alto artigianato per la libreria Castello di Nagano Interior che, con un design formato da elementi pieghevoli sovrapponibili, può essere posizionata anche a centro stanza. È realizzata in rovere rosso, in tre finiture, e in due misure. https://www.nagano-interior.co.jp - Salone del mobile 2025, padiglione 14, stand E40.

Legno di alta qualità e alto artigianato per la libreria Castello di Nagano Interior che, con un design formato da elementi pieghevoli sovrapponibili, può essere posizionata anche a centro stanza. È realizzata in rovere rosso, in tre finiture, e in due misure. https://www.nagano-interior.co.jp – Salone del mobile 2025, padiglione 14, stand E40.

La libreria modulare L25 di Lema, con un innovativo sistema freestanding, è composta da contenitori e ripiani fissati ai montanti in alluminio estruso con fissaggio a pavimento-soffitto o a pavimento-parete. https://www.lemamobili.com - Salone del mobile 2025, padiglione 11, stand B15/C20.

La libreria modulare L25 di Lema, con un innovativo sistema freestanding, è composta da contenitori e ripiani fissati ai montanti in alluminio estruso con fissaggio a pavimento-soffitto o a pavimento-parete. https://www.lemamobili.com – Salone del mobile 2025, padiglione 11, stand B15/C20.

Sistemi modulari, versatili e trasformisti

Dei nuovi contenitori al Salone del Mobile 2025 fanno parte anche i sistemi modulari, partizioni intelligenti a tutta altezza che ora integrano anche porte e imbottiti, boiserie e rivestimenti, per un effetto dalla continuità sorprendente.

Alla varietà di stile, ottenuta con l’accostamento di materie prime e di finiture differenti – e a volte inedite, come ad esempio le lastre di pietra retroilluminata -, si aggiunge una estrema ricchezza funzionale. Flessibili e indipendenti nello spazio, questi sistemi riescono infatti a ricreare una tale varietà compositiva da poter soddisfare ogni esigenza contenitiva e risolvere qualsiasi vincolo, architettonico o estetico.

A parete o freestanding (da sfruttare come divisori bifacciali), i nuovi sistemi contenitivi sono progettati quasi come macchine domestiche, capaci di adeguarsi allo spazio a disposizione e alle richieste di chi lo abita, combinando moduli, accessori, superfici per presentarsi ogni volta diversi e davvero “sartoriali”. La personalizzazione è infatti il carattere distintivo di tutte queste nuove soluzioni, ottenuta con un interessante mix tra creatività degna della falegnameria artigiana e precisione millimetrica dell’indutria più avanzata.

È il frutto della perfetta integrazione tra la qualità e la sartorialità della falegnameria artigiana e la precisione dell'industria in ottica 4.0 il concept No−Wall House di Caccaro che dà vita a soluzioni inedite e funzionali. Il sistema di boiserie e porte, frutto dell' integrazione tra Freedhome, Wallover e Architype, presentate in anteprima assoluta, permettono ai progettisti di trasformare l'arredo in struttura. https://www.caccaro.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, Stand A21.

È il frutto della perfetta integrazione tra la qualità e la sartorialità della falegnameria artigiana e la precisione dell’industria in ottica 4.0 il concept No−Wall House di Caccaro che dà vita a soluzioni inedite e funzionali. Il sistema di boiserie e porte, frutto dell’ integrazione tra Freedhome, Wallover e Architype, presentate in anteprima assoluta, permettono ai progettisti di trasformare l’arredo in struttura. https://www.caccaro.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, Stand A21.

 
Fa parte della collezione Pietre Chiaroscure la parete modulare Tweed Greige di Lithos Design che è realizzata in marmo ed è retroilluminata. È realizzata con due strati di marmo sovrapposti: il superiore opaco viene rimosso per far filtrare la luce attraverso la superficie traslucente dello strato sottostante. https://www.lithosdesign.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 18, stand C08.

Fa parte della collezione Pietre Chiaroscure la parete modulare Tweed Greige di Lithos Design che è realizzata in marmo ed è retroilluminata. È realizzata con due strati di marmo sovrapposti: il superiore opaco viene rimosso per far filtrare la luce attraverso la superficie traslucente dello strato sottostante. https://www.lithosdesign.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 18, stand C08.

Risponde alle esigenze di microliving il rivoluzionario sistema di arredo trasformabile autoportante Ella & Louis di Clei: integra un divano fisso con un letto matrimoniale a scomparsa che, all’occorrenza, si divide ulteriormente in due comodi letti singoli. La trasformazione avviene tramite un sistema di scorrimento su binari fissati a parete e appoggiati a pavimento. Una volta aperti i letti, completi di testata imbottita, le sedute del divano avanzano automaticamente e gli schienali si ripongono, offrendo massimo comfort e grande praticità. https://www.clei.it - Salone del mobile 2025, padiglione 9, Stand D05.

Risponde alle esigenze di microliving il rivoluzionario sistema di arredo trasformabile autoportante Ella & Louis di Clei: integra un divano fisso con un letto matrimoniale a scomparsa che, all’occorrenza, si divide ulteriormente in due comodi letti singoli. La trasformazione avviene tramite un sistema di scorrimento su binari fissati a parete e appoggiati a pavimento. Una volta aperti i letti, completi di testata imbottita, le sedute del divano avanzano automaticamente e gli schienali si ripongono, offrendo massimo comfort e grande praticità. https://www.clei.it – Salone del mobile 2025, padiglione 9, Stand D05.

La mensola porta tv Shiro di Tomasella in materico, in diverse finiture, è dotata di un inserto in metallo e ha una duplice modalità di utilizzo che permette un’ampia varietà di composizione: può essere affiancata a un pensile della stessa altezza, posizionato allineato alla base per ampliare lo spazio contenitivo oppure può essere integrata con un pensile, ottenendo così una resa estetica più dinamica e incrementando comunque la capacità di contenimento. https://www.tomasella.it - Salone del mobile 2025, padiglione 7, Stand C02/D02.

La mensola porta tv Shiro di Tomasella in materico, in diverse finiture, è dotata di un inserto in metallo e ha una duplice modalità di utilizzo che permette un’ampia varietà di composizione: può essere affiancata a un pensile della stessa altezza, posizionato allineato alla base per ampliare lo spazio contenitivo oppure può essere integrata con un pensile, ottenendo così una resa estetica più dinamica e incrementando comunque la capacità di contenimento. https://www.tomasella.it – Salone del mobile 2025, padiglione 7, Stand C02/D02.

Fanno parte del sistema Architype di Caccaro la boiserie e le porte che permettono di progettare e organizzare perfettamente gli ambienti interni. Il sistema, che riveste la parete e si integra con Freedhom, dà vita ad un ambiente fluido in cui gli spazi sono polifunzionali e perfettamente integrati tra loro, creando un passaggio attraverso la parete. https://www.caccaro.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, Stand A21.

Fanno parte del sistema Architype di Caccaro la boiserie e le porte che permettono di progettare e organizzare perfettamente gli ambienti interni. Il sistema, che riveste la parete e si integra con Freedhom, dà vita ad un ambiente fluido in cui gli spazi sono polifunzionali e perfettamente integrati tra loro, creando un passaggio attraverso la parete. https://www.caccaro.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, Stand A21.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4.67 / 5, basato su 3 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!