Contenuti trattati
Come rendere ogni stanza un ambiente ricercato e accogliente senza dover svuotare il portafoglio? Arredare tutte le stanze della casa con un budget limitato o intervenire su una base già esistente per migliorarla richiede creatività e strategia: con un mix di acquisti intelligenti, opere di relooking e progetti fai da te, è possibile ottenere ambienti accoglienti e ricchi di charme.
Recupero e fai da te per la casa
Un’idea potrebbe essere quella di esplorare mercatini dell’usato o negozi di oggetti usati e vintage per trovare mobili e accessori di buona qualità a prezzi convenienti. Un vecchio tavolino o una credenza possono diventare pezzi centrali e personalizzare gli interni, togliendo quella sensazione di “già visto” che spesso si prova visitando abitazioni che sembrano tutte uguali e molto standardizzate. Un’altra strada consiste nel riciclo creativo: a volte basta una mano di vernice per aggiornare un mobile di famiglia, donandogli una nuova vita, altre volte è sufficiente modificare soltanto qualche dettaglio, per esempio sostituendo un vecchio pomolo con uno nuovo, magari un po’ stravagante.
Relooking con tende, tappeti, cuscini
Non sottovalutare mai il potere di quello che gli inglesi chiamano “soft furnishing”, cioè l’insieme dei complementi tessili – tende, tappeti, la semplice fodera dei cuscini… – che sono in grado di trasformare l’atmosfera di una stanza non solo senza spendere molto, ma anche con interventi facili e velocissimi.
Consigli di interior design per usare bene il colore in casa
Non occorre spendere tanto per avere una bella casa: con un po’ di gusto personale o con l’aiuto di arredatori d’interni o esperti di interior decoration, si possono comporre ambientazioni gradevoli, in cui sentirsi a proprio agio, circondati da arredi che piacciono. Importantissimo in questi progetti di rinnovo a prezzi contenuti è anche e soprattutto un uso del colore e degli stili che valorizzi gli interni, anche con un’equilibrata contaminazione. Se non riesci a immaginare come trasformare un ambiente, vai nella sezione Case del nostro sito e cerca un appartamento o anche singoli locali che ti piacciano e rispondano alle tue esigenze, stampa le immagini e prova a capire come trasformare più facilmente la tua casa, leggendo anche tutti i consigli sul colore contenuti in questi articoli:
- Il potere del colore nell’arredamento di una casa per cambiare senza opere edili
Ottanio: che colore è? Come abbinare questa variante del verde petrolio, mix di verde e blu?
Il colore verde per la casa: consigli e abbinamenti per arredamento e finiture d’interni
Color tortora per la casa: abbinamenti per valorizzarlo e idee arredamento
Colore azzurro per la casa: guida agli abbinamenti per pareti e arredo
- Quali abbinamenti con i pavimenti decorati? 16 progetti per capire come scegliere colori, mobili e tessile
COME ARREDARE LA CASA LOW COST
Oggi il mondo dell’interior design si sposa sempre più con l’esigenza di praticità e accessibilità, quindi trovare siti web e punti vendita che offrono arredi a costi contenuti non è difficile. Il mercato offre una gamma sempre più ampia di opzioni adatte a ogni stile e esigenza; in questo contesto Leroy Merlin si distingue come un punto di riferimento per l’acquisto di arredi accessibili che non rinunciano alla qualità. Dalle sedie agli scaffali, passando per tavoli e complementi d’arredo, sono tante le proposte che permettono di arredare con gusto pur restando all’interno di un budget ragionevole, adatte sia per arredare una nuova casa sia per rinnovare l’immagine di spazi esistenti. In questo articolo, si possono trovare spunti per trasformare – in modo semplice e a costi contenuti – l’ingresso, il soggiorno, la zona pranzo e la camera da letto utilizzando arredi o complementi tessili in vendita sul sito http://www.leroymerlin.it e/o nei punti vendita di Leroy Merlin
Soluzioni per la zona d’ingresso
L’ingresso, locale spesso trascurato e relegato in secondo piano nei progetti abitativi, sta vivendo una rinascita, affermandosi come uno spazio fondamentale all’interno delle case. Se per lungo tempo sembrava destinato a essere dimenticato, oggi la sua presenza è nuovamente apprezzata e valorizzata. Ingresso: separato o aperto sul soggiorno? Specialmente nelle abitazioni di dimensioni medio-grandi, può essere un ambiente separato, altre volte si tratta di uno spazio aperto sul soggiorno, ma in entrambi i casi, con l’arredamento giusto, può trasformarsi in un elemento distintivo e conferire un tocco di prestigio all’intera casa.
Se lo spazio lo consente, si può addirittura pensare di sfruttare l’ingresso come una zona a sé, adibendolo per esempio a studio o ad angolo lettura. Se, invece, l’ingresso è piccolo e la sua funzione è limitata a quella di zona di passaggio, ci sono comunque arredi e complementi davvero utili da prevedere:
- specchio, per darsi un’ultima occhiata prima di uscire
- appendiabiti, magari con ripiani anche per chiavi e altro
- scarpiera, con ripiani inclinati per vedere meglio il contenuto
- panchetta per sedersi o appoggiare oggetti
- lampada, meglio se a luce calda
- tappeto per completare il look

Il mobile multiuso (Ref. 81268578) è chiuso da un’anta con specchio ed è dotato di sette ripiani interni posizionabili orizzontalmente o inclinati per ospitare le scarpe. Misura L 50 x P 31 x H 182 cm. Prezzo 199,90 euro.

L’appendino design (Ref. 84285852) ha la struttura in metallo bianco opaco e tre pomoli colorati in ABS. Misura L 30 x P 6,5 x H 16 cm. Prezzo 7 euro.

L’applique Dopan di Inspire (Ref. 84551449) ha il sostegno realizzato in alluminio dipinto opaco e il diffusore tondo in acrilico bianco; è dotata di illuminazione a Led di colore bianco caldo. Misura L 9 x P 7 cm. Prezzo 26,99 euro.

La mensola a muro Kubo Q quadrato (Ref. 35222733) è completamente realizzata in vetro trasparente ed è dotato di fissaggio a scomparsa. Misura L 28 x P 28 x H 28 cm. Prezzo 58,90 euro.

La panchina Idaho di Naterial (Ref. 83719340) è leggera e resistente grazie alla struttura in alluminio con finitura opaca grigio/argento. Misura L 122 x P 49 x H 56 cm. Prezzo 219 euro.

La scarpiera Puzzle di Terraneo (Ref. 36278333) è dotata di quattro contenitori con doppia profondità che permettono di accogliere 24 paia di scarpe; le ante ribaltabili sono in melaminico grigio. La struttura Misura L 67 x P 28 x H 147 cm. Prezzo 181,90 euro.

Lo specchio da parete rettangolare (Ref. 82455821) è realizzato con il 40% di materiale riciclato e ha la cornice smussata. Misura L 60 x H 90 cm. Prezzo 22,49 euro.

Il tappeto passatoia Venile (Ref. 85348716) è completamente realizzato a tessitura piatta in resistente Pvc con un decoro geometrico e il fondo antiscivolo; è impermeabile, antimacchia e lavabile. Misura L 50 x P 240 cm. Prezzo 44,90 euro.
Guarda anche i nostri progetti sull’ingresso:
- Come sfruttare meglio l’ingresso per ricavare ripostiglio e cabina armadio
- Come arredare il soggiorno unito alla cucina e valorizzare l’ingresso
Come arredare bene il soggiorno a costi contenuti
Ambiente in cui si condividono momenti di relax, intrattenimento e convivialità, il soggiorno è spesso concepito come uno spazio multifunzione. La zona dedicata al relax può essere progettata a partire dagli imbottiti, divano e poltrone, e dal mobile per il televisore. Oltre alle pareti attrezzate, veri e propri sistemi che possono integrare moduli differenti tra cui anche quello per il tv, esistono soluzioni più easy e compatte. Basta anche una madia, meglio se dotata di vani diversificati per organizzare dispositivi e accessori correlati, mantenendo un aspetto ordinato e, se possibile, integrare soluzioni di gestione dei cavi. Misurare attentamente lo spazio disponibile è essenziale per garantire che il mobile si adatti perfettamente alla stanza, evitando sovraffollamenti. Sistemare gli imbottiti in modo strategico è altrettanto importante, tenendo conto delle aperture, della luce e della posizione del televisore.
Considerando la funzionalità e lo stile, la poltrona e il divano, oltre al mobile per la tv, possono diventare elementi chiave per trasformare il salotto in uno spazio accogliente e armonioso. Aggiungere qualche tocco decorativo, con cuscini, una piantana, quadri può ulteriormente arricchire l’ambiente, creando un salotto che rispecchia il gusto e lo stile di vita di chi abita la casa.

Il mobile tv Spaceo Kub (Ref. 83973076) permette di tenere in ordine videogiochi e telecomandi; la struttura declinata nelle finiture bianco e rovere ne sottolinea lo stile nordico. Misura L 125 x P 31,7 x H 36 cm. Prezzo 107,86 euro.

La cornice multifoto Wood (Ref. 81269379) può contenere fino a quattro fotografie; è realizzata in Mdf e vetro. Misura L 28 x P 28 cm. Prezzo 15,99 euro.

I cuscini Waves (Ref. 86838014) sono rivestiti in tessuto di cotone con un motivo astratto nei toni del marrone. Misurano L 42 x P 42 cm. Prezzo 18,99 euro (per il set da 2 pezzi).

Il divano Surrey di Naterial (Ref. 84253882) è caratterizzato da morbidi cuscini rivestiti in tessuto di poliestere grigio; la struttura e la seduta sono in teak. Misura L 180 x P 81 x H 68 cm. Prezzo 1.399 euro.

La lampada da terra Oneda (Ref. 85094070) ha la struttura e il diffusore in acciaio nero. Misura H 160,5 cm. Prezzo 89,91 euro.

La libreria Londra (Ref. 82610998) ha dieci ripiani e ha una forma a spina di pesce salvaspazio; è realizzata in Mdf nella finitura Rovere. Misura L 44,5 x P 22 x H 164 cm. Prezzo 80 euro.

La poltrona Memphis (Ref. 85097319) ha un alto e comodo schienale; è completamente rivestita in tessuto di cotone grigio chiaro. Le gambe sono in acciaio tinto beige. Misura L 65 x P 77 x H 100 cm. Prezzo 229 euro.

Il tavolino Mobis di Naterial (Ref. 83813048) ha il piano rotondo fisso in vetro beige e la struttura in acciaio. Misura Ø 43 x H 53 cm. Prezzo 49,99 euro.
Idee per arredare low cost la zona pranzo
La zona pranzo può essere pensata in modi diversi per adattarsi alle esigenze e allo stile di vita degli abitanti della casa. Se da un lato alcuni preferiscono un locale separato, dedicato esclusivamente ai pasti, nella maggior parte dei casi conviene integrare la zona pranzo all’interno del soggiorno, non solo per una questione di spazio, ma anche per ottenere un ambiente più aperto e versatile, in linea con una concezione dell’abitare contemporanea.
Come abbinare tavolo e sedie
Quando si arreda la zona pranzo, la scelta del tavolo è fondamentale, così come lo è stabilire la sua collocazione all’interno della stanza. Il consiglio è quello di posizionarlo in modo strategico, magari in prossimità della cucina, per agevolare il servizio e il flusso tra le diverse aree, ricordandosi che è opportuno lasciare intorno circa 60 cm di spazio, in modo che tutti i commensali possano muoversi agevolmente. L’abbinamento tra tavolo e sedie gioca un ruolo cruciale nell’aspetto complessivo della zona pranzo.
Come completare l’arredo della zona pranzo
Una volta definiti tavolo e sedie, i mobili protagonisti di questa area, altri arredi comodi per aumentarne la funzionalità sono:
- una madia, dove riporre i servizi per la tavola e, se dotata di cassetti, anche tovaglie e altri complementi tessili
- un carrello multifunzione per trasportare le pietanze dalla cucina
- una minilibreria, utile anche per definire meglio l’area
- un lampadario proporzionato alle dimensioni del tavolo
- una carta da parati e un tappeto per completare il look

Il tavolo allungabile con top in vetro temperato bianco di Doctor Brandt Shop (Ref. 87609419) ha le gambe in metallo laccato nello stesso colore. Misura L 12/180 x 90 x H 76 cm. Prezzo 722 euro.

Il carrello multifunzione Slim (Ref. 87423515) ha la struttura a tre piani in legno bianco con quattro ruote e due maniglie. Misura L 40 x P 15 x H 75 cm. Prezzo 19,99 euro.

La carta da parati in vinilico Freedom Riga blu (Ref. 82647436) è realizzata con una base in tessuto non tessuto in vinilico, con un motivo geometrico, che la rende resistente alle macchie, all’umidità e ai raggi Uv; inoltre è lavabile. Misura L 10,5 metri x H 53 cm. Prezzo 47,99 euro.

Il lampadario Noah di Luce Ambiente Design (Ref. 85182875) ha la struttura in alluminio bianco e il diffusore in acrilico bianco. Il colore della illuminazione a Led è regolabile tramite un semplice interruttore in tre temperature: luce calda, luce naturale e luce fredda. Misura Ø 60 x H 150 cm. Prezzo 277 euro.

Lo scaffale libreria (Ref. 83974775) può essere sfruttato anche come elemento divisorio nella zona giorno; la struttura e i ripiani sono in MDF con finitura in melaminico grigio. Misura L 60 x P 24 x H 190 cm. Prezzo 90 euro.

La sedia Kristin (Ref. 83586118) ha la seduta e l’alto schienale in polipropilene grigio chiaro e le gambe in metallo. Misura L 53 x P 44x H 90 cm. Prezzo 64 euro.

Il tappeto a pelo lungo Fluo blu (Ref. 82592269) è realizzato in 100% poliestere che lo rende resistente e decorativo. Misura L 160 x P 230 cm. Prezzo 229 euro.

Il tavolo Paros (Ref. 86669234) ha il piano rettangolare in Mdf nella finitura cemento sorretto dalle gambe in metallo grigio scuro. Misura L 140 x P 80 x H 75 cm. Prezzo 199 euro.
Camera da letto più bella e accogliente: relooking con poca spesa e piccoli mobili economici
Poiché la camera da letto è uno spazio intimo e personale, dove ci si rilassa e si riposa, è importante che l’ambiente sia soft e confortevole. Tuttavia, non è necessario spendere una fortuna per rendere la propria camera da letto un nido accogliente. Ecco alcuni consigli per rendere accogliente la camera da letto spendendo poco.
- Scegliere i colori giusti perché possono avere un grande impatto sull’atmosfera di una stanza. In particolare, per la camera da letto le tonalità più adatte sono quelle rilassanti e tenui, come il blu, il verde o il tortora. Evitare invece le tinte troppo accese o contrastanti, che possono risultare stimolanti e rendere quindi difficile il sonno.
- Attenzione all’illuminazione: una luce soffusa e calda favorisce il relax. Apparecchi dimmerabili, che consentono di variare l’intensità della luce, sono molto utili.
- Gli accessori fanno la differenza: complementi come un tavolino o uno scaffale danno un tocco personale alla camera e ne fanno cambiare facilmente l’aspetto.
- Puntare sui complementi tessili: tessuti morbidi e confortevoli – meglio se in fibre naturali – contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente.

Lo stender Trendy Coat Ack (Ref. 86144172) è completamente realizzato in acciaio inox ed è corredato di due ripiani e di un’asta in legno. Misura L 95 x P 55 x H 171,5 cm. Prezzo 39,99 euro.

La lampada da comodino Atena (Ref. 82626440) ha una base cubica in ferro nero in cui si innesta la lampadina. Misura L 9,5 x P 9,5 x H 9,5 cm. Prezzo 17,99 euro.

La mensola a muro Leg M di Spaceo (Ref.36077384) che può essere usata come comodino è realizzata in Mdf con finitura rivestita in polipropilene effetto legno marrone scuro; è dotata di un pratico cassetto con apertura a pressione. Misura L 45 x P 23,7 x H 14,3 cm. Prezzo 42,49 euro.

Il pouf Isla (Ref. 88395118) ha una forma cilindrica ed è rivestito in tessuto giallo/dorato. Misura Ø 33 x H 39 cm. Prezzo 39,99 euro.

Il quadro Astratto 20 (Ref. 85544011) è dipinto a mano con colori acrilici; la tela ha una cornice in legno. Misura L 100 x P 100 cm. Prezzo 129,90 euro.

Il tappeto scendiletto Fake rab grigio (Ref. 83235382) è morbido e piacevole al tatto, perfetto per i piedi nudi. Misura L 60 x P 90 cm. Prezzo 13,90 euro.

La piccola scrivania (Ref. 84347337) è compatta e moderna; è realizzata in Mdf nero. Misura L 80 x P 50 x H 74 cm. Prezzo 63,50 euro.

Il cuscino rettangolare per testata Bea (Ref. 82156746) è rivestito in tessuto misto cotone e poliestere color senape. Misura L 70 x H 45 cm. Prezzo 14,99 euro.