Contenuti trattati
L’illuminazione è uno degli elementi chiave nell’interior design: non solo determina la funzionalità di uno spazio, ma ne definisce anche l’atmosfera e il carattere. Scegliere le lampade dal design più adatto alla propria casa significa trovare il giusto equilibrio tra estetica, praticità e armonia con lo stile degli ambienti.
Scegliere le lampade giuste per la propria casa significa creare un equilibrio perfetto tra funzionalità ed estetica. Che si tratti di lampade di design iconiche o di pezzi unici artigianali e persini artistici, ognuna può contribuire a definire lo stile di uno spazio e a trasformarlo in un ambiente accogliente proprio grazie al progetto illuminotecnico.
Ogni casa dovrebbe sempre avere un’illuminazione studiata e personalizzata. Le lampade di design, poi, permettono davvero di rendere speciale ogni ambiente.
Lo stile della lampada e la sua giusta posizione del locale contano molto: come sceglierla, dove metterla e dove indirizzarne il flusso luminoso sono alcune delle valutazioni cruciali per ottenere il massimo risultato e un ambiente illuminato a regola d’arte e ricercato.
In questo le lampade di design, in particolar modo quelle storiche, che sono ben impresse nella mente degli appassionati di arredamento, ma anche le ultimissime novità, aiutano a creare spazi unici, talvolta anche particolari.
10 lampade dal disegno particolare, tra icone e proposte uniche artigianali
Lampadario nero per rendere moderno un soggiorno rétro
Nelle case, per ampliare lo spazio e per conferirgli un tocco unico e ricercato, gli accessori sono fondamentali. Tra questi anche le lampade, in qualunque versione vengano scelte. In questo bilocale con cucina a scomparsa in legno, sul tavolo nero scendono due lampade a sospensione in due versioni diverse, in elegante vetro soffiato dall’allure vintage, che catturano l’attenzione insieme a vasi e tessuti colorati differenti delle sedie.

Un’affascinante abitazione dallo stile retrò, con sala da pranzo integrata nella cucina in legno. Tra sedie dai colori differenti e vaso arancione spiccano le due lampade a sospensione in vetro soffiato, due diverse versioni del modello Jube di Vistosi, che esaltano il clima naturale dell’ambiente – Foto: Studio Daido. Progetto: studio di architettura Massimo Zanelli. Clicca qui per vedere tutta la casa
Per un soggiorno moderno, la luce come un’evanescente scultura
Una casa con arredi bianchi e neri e una maxi parete total black, l’illuminazione diventa protagonista, richiamando la tinta scura, di grande tendenza. Alle “collane” di faretti gialli, che incorniciano la parete colorata, si affianca la vera regina del soggiorno: una vera e propria scultura luminosa, incredibilmente leggera e originale, la lampada Vertigo, progettata da Constance Guisset per Petite Furniture, una presenza unica che sembra fluttuare nello spazio. Una volta accesa, assicura un’illuminazione intensa e diffusa e proietta un gioco di ombre sul muro.

Un soggiorno dallo stile essenziale, caratterizzato da una parete nera rivestita di “collane” luminose di Ikea, domina incontrastata una grande lampada a sospensione Vertigo di Petite Friture sul tavolo da pranzo. Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: Atelier XS, arch. Martina Gualdi, arch. Laura Provasi. Clicca qui per vedere tutta la casa.
La scala illuminata dall’alto da uno splendido “arco” di design
La famosa lampada Arco di Flos è un’icona nel mondo dell’illuminazione. Il suo stile, riconoscibile e imponente, contraddistingue abitazioni dal fascino ricercato, di spiccata personalità. In genere proposta in salotto, posizionata solitamente per illuminare divani e poltrone ma soprattutto tavoli, la Arco si adatta anche a dare luce a una scala di un’abitazione su più livelli, una creazione a chiocciola con pareti sinuose al posto della ringhiera.

L’ormai famosissima lampada da terra Arco di Flos, generalmente posizionata su divani e accanto ai tavoli, in questa casa è proposta come elemento utile e scenografico che illumina una scala a chiocciola, diventando l’elemento protagonista di questo spazio – Foto: Studio Roy. Progetto: Beatrice Villata InteriorDesignFurniture. Contributo tecnico: arch. Paolo Montorfano. Clicca qui per vedere tutta la casa
Corridoio ipnotico grazie a un’infilata di sospensioni sferiche
Le lampade a sfera sono sempre più utilizzate nelle abitazioni di oggi, nelle zone giorno così come nelle camere da letto. Una scelta inusuale ma ad alto impatto scenico è collocarne una di seguito a un’altra in un lungo corridoio, uno spazio in genere buio, che ne risulta valorizzato. In questo modo si dona una nuova veste quasi fiabesca a questo ambiente di passaggio.

Un’idea semplice ma di grande effetto per illuminare il corridoio trasformandolo in uno spazio giocoso. Il percorso è illuminato da lampade sferiche, le Rice Paper Shade di Hay – Foto: Barbara Corsico. Styling: Chiara dal Canto. Progetto: UNDUO Laboratorio di architettura, arch. Angela Tomasello e Paolo Delponte. Clicca qui per vedere tutta la casa
Nel monolocale stesse sospensioni, di colore diverso
In uno spazio che è al tempo stesso ingresso, cucina, soggiorno e anche camera, ogni scelta va perfettamente calibrata in modo che l’illuminazione si adatta per ogni funzione. Concentrandosi sullo spazio cottura-pranzo, protagoniste insieme alla tappezzeria a rombi bianchi, grigi e azzurri, sono le lampade Egg of Columbus di Seletti di colori diversi, naturali sopra lavello e fuochi, azzurra sul tavolo. Un modo semplice ma di impatto per caratterizzare uno spazio di piccole dimensioni.

La piccola cucina e il tavolino tondo sono abbellite da lampade a sospensione Egg of Columbus di Seletti di vari colori e dimensioni, realizzate in cartone riciclato, che richiamano cromaticamente la tappezzeria a parete – Foto: Cristina Fiorentini. Progetto di Interior Decoration: Salvina Bosco. Clicca qui per vedere tutta la casa
L’ingresso si prende la sua rivincita con una maxi sfera
Sempre meno presente nelle abitazioni di moderna costruzione, l’ingresso è uno spazio che accoglie gli abitanti della casa e gli ospiti. Curarlo con elementi caldi e accoglienti è il miglior modo per renderlo un ambiente raffinato e funzionale. Il mobile con consolle, specchio e boiserie presenta una lampada in ottone e diffusore trasparente e sferico che cattura immediatamente l’attenzione, in quanto unico elemento scenico.

Anche l’ingresso vuole la sua parte e si prende la scena con pochi ma giusti elementi di design, come la lampada Laguna di Artemide, con base in ottone e diffusore a sfera, che sovrasta la consolle e affianca la boiserie – Foto: Claudio Tajoli. Styling: Rosaria Galli. Progetto: Sferico architetti. Clicca qui per vedere tutta la casa
Una “scimmia” luminosa per un bagno raffinato
Spesso protagoniste dei living, le lampade di design possono essere utilizzate anche in altri ambienti per conferirgli una nuova allure. Un risultato giocoso e inaspettato è stato ottenuto in questo antibagno cieco, in cui è installato il lavabo: sulla parete di fondo la lampada, una scimmia regge una lampadina. È l’affascinante creazione di Seletti, la Monkey with Rope, che si adatta a un’abitazione in stile jungle.

Il piccolo antibagno dallo stile raffinato si illumina con una creazione particolare e di tendenza, un pezzo iconico della collezione di Seletti, la lampada a sospensione Monkey with Rope – Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: Alb.a Studio, arch. Francesca Albertario. Clicca qui per vedere tutta la casa
Un lampadario futuristico per un rigoroso bagno in black
In questo bagno elegantissimo, vestito con elementi dal design contemporaneo, spicca una sospensione di grande effetto, la Hope di Luceplan, che ripropone la magia dei lampadari della tradizione, reinterpretandoli con sofisticate tecnologie moderne e materiali contemporanei. In questo ambiente esalta i mobili in nero opaco e il top con lavabi integrati in marmo nero Marquina, proposti su una parete della stessa cromia.

Un bagno elegante con parete e arredi neri più parquet e tendaggi chiari. Per l’illuminazione è stata scelta una lampada dal design futuristico, che valorizza lo spazio: si tratta della sospensione Hope di Luceplan – Foto: Riccardo Gasperoni. Styling: Irene Baratto. Progetto: Studio Tenca Associati. Clicca qui per vedere tutta la casa
Fari oversize per una cameretta personalizzata
In questa cameretta dei bambini sono state previste delle sospensioni originali che come fari illuminano il grande ambiente. Si tratta delle lampade Aim di Flos bianche, che regalano un aspetto inusuale ma giocoso alla stanza, in cui il colore è lasciato ad altri elementi, alcune ante degli armadi su misura e all’inaspettata carta da parati sul soffitto.

Una cameretta, con arredi su misura e parquet a spina di pesce, spicca per il particolare soffitto da cui pendono delle lampade sospese Aim di Flos, che regalano uno stile giocoso a tutto l’ambiente – Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: arch. Elena Cerizza. Clicca qui per vedere tutta la casa
Una lampada “naturale” per un terrazzo etnico
Un affaccio in una delle zone balneari più amate dell’Italia, in Sardegna, un terrazzino conviviale dal sapore etnico con due divani per esterni. Qui una lampada con stelo rivestito di rami di legno, collega l’outdoor al paesaggio.

Anche l’esterno può essere arredato con l’illuminazione per creare un’atmosfera speciale. Per questo terrazzino pensato come area di conversazione con divani posti ad angolo è stata aggiunta una lampada da terra con rami in legno di Blue Nature, che contribuisce a esaltare lo stile naturale di tutta dell’abitazione – Foto: Rossella Murgia. Progetto d’interior: Berenice Vien dal Mare. Clicca qui per vedere tutta la casa