Contenuti trattati
La luce non è solo un elemento tecnologico e funzionale: oltre alla dimensione estetica, ha anche forza emotiva fondamentale per gli interni. Tra installazioni scenografiche e progetti visionari, le novità presentate a Euroluce 2025, la biennale dell’illuminazione all’interno del Salone del Mobile, delineano ogni anno le principali tendenze del settore, offrendo un’anteprima delle direzioni che guideranno il design luminoso nei prossimi anni.
Nato nel 1976, Euroluce è il Salone Internazionale dell’illuminazione che, grazie agli oltre 300 espositori in ogni edizione, si conferma un palcoscenico di eccellenza per il design dell’illuminazione, dove arte e tecnologia si incontrano per creare atmosfere suggestive e funzionali.
Le soluzioni presentate riflettono la capacità dei designer di reinterpretare materiali tradizionali con un linguaggio contemporaneo, dimostrando ancora una volta come la luce possa trasformare e arricchire gli spazi quotidiani.
Oggi, il lavoro del lighting designer fa propria non solo l’evoluzione tecnologica ma anche la riflessione filosofica intorno alla luce, per proporre nuovi concept che cambieranno il modo di progettare gli apparecchi di illuminazione in futuro. Tutto questo è ben interpretato dall’ampia offerta merceologica in mostra.
Progettazione della luce: un confronto internazionale
Il 10 e 11 aprile avrà luogo la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum, un confronto internazionale a più voci sui grandi temi della progettazione della luce.
Apre i lavori Robert Wilson, celebre in tutto il mondo per il talento unico nel trasformare la luce in esperienza artistica. Tra i partecipanti: DRIFT, A.J. Weissbard, Marjan van Aubel e Kaoru Mende.
In programma l’approfondimeno di questioni chiave come l’interazione tra luce e architettura e luce e benessere, nella progettazione integrata e sostenibile per spazi pubblici e privati.
Padiglioni Euroluce (2, 4, 6 e 8) e mappa del Salone
I padiglioni di Euroluce sono il 2, il 4, il 6 e il 10, quelli gialli qui sotto nella mappa. L’esposizione è riservata agli operatori di settore, mentre l’apertura al pubblico è il 12 e 13 aprile, 9.30 – 18.30. Visite studenti: 11, 12 e 13 aprile
Accedi alla mappa interattiva – che sarà disponibile anche nell’App Salone del Mobile.Milano – qui https://www.salonemilano.it/it/map
È possibile accedere alla mappa anche dall’elenco espositori: cercando l’azienda che si desidera visitare, un link permette di visualizzarne la posizione
Le anteprime delle novità di Euroluce
Video Euroluce
Sostenibilità e materiali innovativi
Un tema centrale di Euroluce 2025 è la sostenibilità. I designer hanno presentato lampade realizzate con materiali riciclati, biodegradabili e a basso impatto ambientale. Il legno certificato, il vetro riciclato e le bioplastiche sono protagonisti delle nuove collezioni, dimostrando come l’innovazione possa coniugarsi con il rispetto per l’ambiente.
Tecnologia e controllo intelligente
Le soluzioni di illuminazione intelligente continuano a evolversi, integrando sensori avanzati e sistemi di controllo domotico. La possibilità di regolare l’intensità e la temperatura del colore tramite app o comandi vocali è ormai uno standard, mentre le novità includono algoritmi che adattano automaticamente la luce in base alle condizioni ambientali e alle preferenze personali.
Design scultoreo e installazioni artisticamente espressive
Molte delle opere esposte a Euroluce 2025 trascendono la funzione primaria della luce per diventare vere e proprie sculture luminose. Forme organiche, geometrie complesse e giochi di ombre trasformano gli spazi, creando atmosfere suggestive e coinvolgenti. Le collaborazioni tra designer e artisti hanno dato vita a installazioni che esplorano il rapporto tra luce e percezione visiva.
Personalizzazione e artigianalità
La personalizzazione è un altro trend in crescita, con proposte che permettono ai clienti di scegliere finiture, colori e configurazioni in base ai propri gusti e alle esigenze degli spazi. Accanto alle tecnologie industriali, emerge una rinnovata attenzione per l’artigianato, con pezzi unici che raccontano storie di tradizione e innovazione.

Iconica e scenografica la lampada a sospensione Cathedral di Tonelli Design che è composta da moduli con lamelle di metallo e vetro, disposte in modo geometrico, che danno vita ad un effetto visivo “scultoreo” e leggero nello stesso tempo. https://tonellidesign.it – Euroluce, padiglione 24, stand L12.

Insolita e originale la lampada a sospensione Shhh! di Ingo Maurer: ha l’aspetto di un paio di cuffie antirumore che “racchiudono” una lampadina. La vera fonte di luce però sono due faretti direzionali, posizionati nella parte inferiore, in grado di proiettare accenti luminosi sulla superficie sottostante. https://www.ingo-maurer.com/it – Euroluce, padiglione 10, stand C21/D18.

Un diffusore squadrato in pietra traslucente per la lampada da tavolo Terrazzo di Ledvance che è impreziosita da una base in metallo dorato. Non è solo un punto luce funzionale, ma anche un vero e proprio oggetto decorativo. https://www.ledvance.com – Euroluce, padiglione 02, stand A26.

La lampada Alambicco di Artemide nella nuova versione da terra gioca con le trasparenze grazie alla struttura in alluminio estruso, che ospita i circuiti LED, circondata da un cilindro in vetro rigato che rifrange la luce. I diffusori sovrapposti di forma rotonda sono ispirati dalla tradizionale tecnica vetraria del “balloton”. https://www.artemide.com/it/home – Euroluce, padiglione 4, stand C15/D10.

Una silhouette rigorosa e funzionale per la lampada da terra Simply Geometry di Ledvance completamente realizzata in metallo nero che la trasforma in un segno grafico e contemporaneo. Può essere collocata in ambienti con arredamenti sia classici sia moderni. https://www.ledvance.com – Euroluce, padiglione 02, stand A26.

Una vera e propria scultura luminosa Bang di Slamp, la lampada outdoor composta da dieci bracci pentagonali di lunghezze diverse che si diramano dal centro e irradiano luce attraverso i tagli sul diffusore. È realizzata in acciaio trattato con cataforesi e verniciato a polvere che ne garantisce una resistenza ottimale a tutte le condizioni climatiche. I diffusori sono in policarbonato opalino. https://www.slamp.com/it – Euroluce, padiglione 4, stand D13.

La lampada da tavolo Diamond di Ideal Lux è dotata di una batteria ricaricabile che permette di usarla dove si vuole; inoltre, è dotata di dimmer tattile. Il diffusore è realizzato in acrilico trasparente con lavorazione ad effetto cristallo molato. https://www.ideal-lux.com – Euroluce, padiglione 2, stand A33/B26.

L’iconica lampada da tavolo Spider di Joe Colombo di Oluce viene presentata nella nuova versione Mini per rispondere alle esigenze contemporanee. È composta dalla base in metallo verniciato, dall’asta verticale cromata e dal corpo unico illuminante in metallo verniciato a fuoco, espressamente disegnato per una speciale lampadina a spot orizzontale. https://www.oluce.com – Euroluce, padiglione 4, stand C20.

Si ispira ai classici chandelier veneziani il lampadario Allumette di Foscarini caratterizzato da una struttura scultorea e asimmetrica in metallo, composta da una serie di bracci di lunghezze diverse che si innestano sul corpo centrale. Gli elementi luminosi in metacrilato trasparente, con luce a LED all’interno, sono posizionati alle alle estremità dei bracci. https://www.foscarini.com – Euroluce, padiglione 4, stand C03/C05.

Una forma semplice per le lampade da tavolo ricaricabili Vosco di Ambientec che sono realizzate in legno in tre essenze (noce, acero e rovere) e sono dotate di una nuova lente di Fresnel, sviluppata appositamente, che crea una luce morbida e uniforme. Hanno fino a 500 ore di illuminazione con una carica completa e una regolazione fluida, tra cinque livelli di luminosità, con un semplice tocco sul sensore. https://ambientec.co.jp/en – Euroluce, padiglione 6, stand B21/C18.

Le lampade della collezione Pantarhei di Il Fanale Group sono l’ideale per illuminare giardini, terrazzi e camminamenti. La forma raccoglie la luce e la diffonde in maniera controllata. Sono realizzate in terracotta e cemento con una texture naturale che permette di integrarle perfettamente tra le piante. https://www.ilfanale.com – Euroluce, padiglione 10, stand D23.

Eleganza contemporanea per le lampade, nella versione da tavolo e applique, della collezione Torsade di Saint–Louis ottenute tramite la lavorazione artigianale del cristallo. L’elevata maestria rende ogni pezzo straordinario, una vera e propria opera d’arte. https://www.saint-louis.com – Euroluce, padiglione 10, stand C25/D22.

Endless di iDogi è una vera e propria architettura di luce, una parete modulare composta da colonne realizzate da elementi in cristallo a base quadrata, con pattern ispirati all’Art Decò, che racchiudono al loro interno una fonte luminosa. Le colonne, che si innestano in una struttura metallica fissata a pavimento e a soffitto, sono personalizzabili in altezza e permettono di dare vita a pareti non solo lineari, ma anche curve e articolate. https://www.idogi.com – Euroluce, padiglione 15, stand A11.

La piantana Delfi di Linea Light Group si basa su un sistema tecnico sofisticato: la sorgente LED, montata su un supporto circolare in alluminio verniciato bianco, è orientata verso l’alto. La luce viene riflessa da un disco superiore interno e convogliata verso il basso attraverso la forma del paralume in metallo, che internamente mantiene una finitura bianca. L’esterno è disponibile in cinque colori con finitura raggrinzante: bianco, nero, deep blue, petrol e peach; inoltre, integra un dimmer nella pulsantiera a terra. https://www.linealight.com/it – Euroluce, padiglione 2, stand B19.

Combina insieme performance e suggestione il proiettore da esterno Raygun di Platek che ha dimensioni contenute e una linea pulita; è realizzato in acciaio inox con finitura Surfshield ed è disponibile in tre dimensioni. È sorprendentemente potente e consente di regolare finemente la luce. https://www.platek.eu/ita – Euroluce, padiglione 6, stand C29/C31.

I proiettori per esterni a LED ad alta efficienza Oliver di Luce&Light permettono di selezionare un fascio di luce idoneo a ogni necessità. La struttura ha un design compatto e solido che li rende facili da ambientare; sono disponibili in tre dimensioni. https://www.lucelight.it – Euroluce, padiglione 10, stand D25.

Il sistema illuminante aggregabile e versatile Set di Davide Groppi, ispirato alle attrezzature dei fotografi, permette di dirigere e scolpire la luce con un gesto e definire con esattezza prospettive e volumi. Gli elementi, una base, uno stelo componibile, un proiettore traslabile e orientabile, si adattano a ogni esigenza. https://www.davidegroppi.com/it – Euroluce, padiglione 2, stand B14.

L’inedito sistema di lampade a sospensione Liiu di Luceplan è leggero e flessibile grazie alla struttura di base composta da cavi elettrificati ancorati al soffitto e tenuti in costante tensione dai contrappesi. I corpi illuminanti, con diffusori di forma conica, scorrono lungo le funi elettrificate variando la composizione e orientando la luce dove serve. https://www.luceplan.com/it – Euroluce, padiglione 2, stand B02.

L’innovativo sistema modulare per esterni Nuvem Outdoor di Slamp dà vita ad una scenografia luminosa totalmente personalizzabile: può essere utilizzato a parete o sulla facciata di un edificio, come una sorta di edera tecnologica, oppure come elemento ombreggiante o come struttura luminosa impermeabile. Ogni segmento in policarbonato si collega agli altri. https://www.slamp.com/it – Euroluce, padiglione 4, stand D13.

La sospensione Agave di Barovier&Toso rappresenta la sintesi tra tradizione e innovazione e si ispira alla celebre pianta: è composta da elementi realizzati in vetro in piastra veneziano, a forma di foglie allungate, con la superficie impreziosita da una texture effetto rugiada. La luce che attraversa il vetro crea un suggestivo gioco di rifrazioni e ombre. https://www.barovier.com – Euroluce, padiglione 6, stand A23/B18.

È un vero e proprio elemento di arredo la sospensione Cantabrina di Italamp che reinterpreta con il vetro, nelle finiture Blu Oceano opaco e Ottone satinato, le forme fluide degli anni 2000. La struttura, con una silhouette che rievoca una cannuccia, è dotata di due diffusori in vetro bianco lucido con sorgente LED posizionati alle estremità. È disponibile in due versioni: singola e doppia. https://www.italamp.com/it – Euroluce, padiglione 4, stand D04.

La collezione Crystal Links di Preciosa combina il design modulare al fascino del cristallo boemo offrendo soluzioni di illuminazione altamente personalizzabili in base a specifiche esigenze estetiche e progettuali. La fonte luminosa LED viene integrata all’interno dell’elemento in cristallo che rifrange la luce attraverso bolle o incisioni in massa, mentre una finitura interna argentata ne amplifica i riflessi. https://www.preciosalighting.com – Euroluce, padiglione 4, stand D0

Criosfera di Artemide è la sospensione ispirata al processo di perforazione dei ghiacci antartici: è realizzata in vetro soffiato riciclato realizzato a mano con uno spessore irregolare. É dotata di un nucleo ottico che rifrange la luce. https://www.artemide.com/it/home – Euroluce, padiglione 4, stand C15/D10.

Fa parte della collezione Curuba di OLEV la sospensione a LED in vetro soffiato a bocca Verde Foresta e alluminio: la luce che filtra dolcemente dal vetro colorato dà vita a atmosfere suggestive. È disponibile in sette varianti di colore. http://www.olevlight.com – Euroluce, padiglione 6, stand C27/D24.

Un sottile e leggerissimo piatto traforato, realizzato in filo di fibra di carbonio nero super-opaco, intrecciato a mano, per la sospensione LikeShadow di OLEV: può essere alzato o abbassato a piacere, per variare l’ampiezza e il risultato delle ombre riflesse sul soffitto. Emette luce sia verso l’alto sia verso il basso per mezzo di un’elegante fonte luminosa a forma di cilindro decorata da fini righe scanalate. http://www.olevlight.com – Euroluce, padiglione 6, stand C27/D24.

La sospensione outdoor Astral Trellis di Platek è realizzata in acciaio inossidabile di altissima qualità lavorato accuratamente per dare vita ad un paralume perforato, con piccole geometrie, che proietta un pattern di luce sulle superfici circostanti. https://www.platek.eu/ita – Euroluce, padiglione 6, stand C29/C31.

Un design essenziale ed elegante per le lampade a sospensione Miracle di Ideal Lux: sono composte da un diffusore circolare con elementi acrilici trasparenti, decorati in rilievo con effetto cristallo, sospeso tramite sottili cavi in acciaio. https://www.ideal-lux.com – Euroluce, padiglione 2, stand A33/B26.

Fanno parte della collezione Alma di Contardi Lighting in collaborazione con Controvento le sospensioni caratterizzate da un paralume in tessuto “immerso” in una bolla in vetro soffiato; l’innovativa tecnologia del paralume integra i LED direttamente nella struttura nascondendo completamente la fonte luminosa. Sono disponibili in tre forme scultoree e possono essere installate singolarmente o in gruppi scenografici. https://contardi-italia.it – Euroluce, padiglione 6, stand A24.
Milano Design Week 2025:
- Milano Design Week, installazioni ed eventi principali
- Showroom Milano Design Week 2025
- 10 eventi da non perdere
- Il Fuorisalone di Ikea
- Salone del Mobile, biglietti e orari
- Fuorisalone Statale
- Alcova Fuorisalone 2025
- Brera Design District
- Cosa vedere al Fuorisalone: i consigli di Clara Bona
- Novità al Salone del Mobile
- Novità Euroluce
- Arredi al Fuorisalone
- Novità elettrodomestici al Fuorisalone