Al Salone Internazionale del Mobile non mancano lampade, sospensioni o da tavolo soprattutto, perché come veri e propri elementi d’arredo vengono anche proposte da alcuni produttori di mobili che in un’ottica total look permettono di arredare tutta la casa o quasi. In attesa delle biennale Euroluce del prossimo anno, ecco qualche novità.
Clicca sulle immagini per vederle full screen. Più sotto, le foto con le didascalie complete

Camparino di Barovier & Toso, è la lampada da tavolo ispirata agli Anni Trenta: è realizzata con la tecnica muranese del rostrato, una complessa lavorazione artigianale del vetro inventata nel 1938, che dà vita ad una serie di punte sul paralume; la base è in marmo pregiato. É alimentata da una batteria al litio ricaricabile che permette di trasportare la lampada dove si desidera; inoltre la tecnologia contactless consente l’accensione, lo spegimento e la regolazione dell’intensità luminosa. http://www.barovier.com

Starlight di Henge è la nuova sospensione che ricorda una scultura contemporanea: è realizzata in fusione di bronzo effetto anticato con i bracci sagomati disposti a “Y” su due livelli. http://www.henge07.com

Shangai di Riflessi è la sospensione formata da tre elementi tubolari in metallo impreziositi dalle finiture ororosa, oro satinato e grafite. I tre elementi si incrociano dando vita ad una scultura luminosa. http://www.riflessi.it

Royal di Saint Louis è la lampada da tavolo che “reinterpreta” lo stile classico; è realizzata nei toni del blu intenso e crea giochi di luce. Misura ø 30 x H 61 cm. http://www.saint-louis.com

Tiara Lampade di Venini, design Francesco Lucchese, è la lampada da tavolo realizzata in vetro di Murano. Il diffusore, in vetro soffiato e lavorato a mano, ha una texture tridimensionale che crea effetti luminosi sorprendenti ed è impreziosito dai dettagli metallici; la sorgente luminosa è a Led. Misura ø 19 x H 46 cm. http://www.venini.com

Walley di Clan Milano è la sospensione che riprende i canoni estetici degli Anni Cinquanta: le cornici di forma ellittica sono realizzate in metallo dorato, i diffusori sospesi sono in vetro incamiciato bianco. http://www.clanmilano.house

Sunset della Linea La Récréation di Marioni, design Piero Angelo Orecchioni, è la lampada di grandi dimensioni con la struttura in ottone spazzolato impreziosita da inserti in ceramica smaltata craquelet celadon retroilluminati da pannelli Oled. La base è realizzata in marmo Sahara Noir. Misura L 41 x P 25 x H 70 cm. http://www.marioni.it

Local di Normann Copenhagen, design di Jonas Wagell, è la lampada a sospensione con il paralume in acciaio disponibile in cinque colori; è sospesa per mezzo di un sottile filo metallico. Può essere utilizzata singolarmente o in gruppo. Misura Ø 28 x H 19 cm. http://www.normann-copenhagen.com

Veli Mini Quartet Couture di Slamp, design Adriano Rachele, è la sospensione formata da quattro elementi collegati ad un unico plafone; ogni diffusore è realizzato interamente a mano con volant di Opalflex®. Il cavo rosso calzato aggiunge un tocco ironico alla composizione scenografica. Misura Ø 50 x H 155 cm. http://www.slamp.com