Contenuti trattati
Vera e propria celebrazione della creatività progettuale, il Salone del Mobile offre uno sguardo privilegiato sulle nuove tendenze del design contemporaneo. Protagonisti indiscussi dell’ambiente domestico e lavorativo, i tavoli si distinguono per un’estetica raffinata e soluzioni costruttive innovative.
Attraverso forme scultoree, materiali ricercati e palette cromatiche evocative, ogni proposta racconta una visione del design che celebra l’equilibrio tra bellezza, innovazione e tradizione artigianale.
Linguaggi scultorei e geometrie espressive
Le geometrie dominano con colonne circolari o basamenti a doppio cono o con un’estetica monolitica contrapposta ad equilibrio e proporzioni di modelli più lineari.
Le forme asimmetriche si intrecciano a linee pure e nette, mentre i piani ovali o a botte invitano alla convivialità con una presenza scenografica.
In molti casi, le basi si trasformano in veri e propri elementi scultorei, con superfici lavorate che catturano la luce e ne amplificano la tridimensionalità. L’effetto è quello di un pezzo d’arte funzionale, capace di connotare lo spazio con personalità.
Materiali: dalla natura alla sperimentazione
Il legno massello, con le sue venature e le sue imperfezioni naturali, rimane il materiale privilegiato. Lavorato con incastri a vista e giunti strutturali, viene valorizzato per la sua autenticità.
Parallelamente, la ceramica e il vetro smaltato ampliano il vocabolario materico con superfici che giocano su opacità, riflessi e trasparenze.
L’uso dei metalli verniciati aggiunge un ulteriore livello di raffinatezza. Le basi in acciaio o alluminio, quasi “drappeggiate” o scolpite in forme fluide, esaltano l’idea di leggerezza visiva senza sacrificare la solidità strutturale.
Per l’outdoor, materiali compositi ad alte prestazioni si fanno strada, unendo resistenza agli agenti atmosferici e un’estetica sofisticata. Le finiture grezze con graniglia a vista evocano la tattilità della pietra naturale, sottolineando il dialogo tra design e ambiente.
Essenze e cromie ispirate alla sobrietà con tocchi di unicità
Le cromie neutre come beige, grigi caldi e tortora confermano la loro capacità di conferire eleganza e versatilità agli ambienti. Tuttavia, non manca l’audacia di tonalità vibranti, da cui emergono come accenti cromatici in grado di animare la composizione.
Versatilità progettuale e funzionalità evoluta
La funzionalità rimane un valore centrale. I sistemi di apertura dei tavoli allungabili, sempre più sofisticati e intuitivi, rispondono alle esigenze di spazi dinamici. Dettagli come giunti a vista e innesti strutturali non sono più celati, ma diventano parte integrante del linguaggio estetico.
Tavolini, piccoli protagonisti di grande personalità
Nel panorama del Salone del Mobile 2025, abbiamo selezionato anche alcuni tavolini che si distinguono come chicche, autentici pezzi d’accento, capaci di infondere carattere e originalità a qualsiasi ambiente. Non semplici complementi d’arredo, ma veri e propri statement di stile che raccontano storie di sperimentazione materica, artigianalità raffinata e dialogo con le forme.
Il dettaglio che fa la differenza
I tavolini presentati al Salone del Mobile 2025 dimostrano come un piccolo elemento possa avere un grande impatto. Tra espressioni artistiche, materiali ricercati e soluzioni innovative, questi complementi d’arredo si affermano come testimoni del design contemporaneo. Ogni tavolino racconta una storia, aggiungendo carattere e personalità all’ambiente che lo ospita, con un equilibrio perfetto tra funzionalità ed estetica.
Espressioni cromatiche e giocosità formale
Uno degli aspetti più sorprendenti è la vivacità delle cromie e l’approccio ludico che emerge in alcune proposte. I colori saturi e le superfici lucide restituiscono un’energia vibrante, trasformando il tavolino in un punto focale della zona living. Ispirazioni grafiche e pattern astratti si alternano a geometrie rigorose, con accostamenti di tonalità audaci che aggiungono un tocco spensierato oltre che sofisticato.
Materiali pregiati e sostenibilità
La maestria artigianale di alcune proposte è evidente nelle forme organiche e nei dettagli raffinati che rendono unico un pezzo. Un esempio? L’uso del vetro di Murano con la sua capacità di catturare la luce e creare giochi di riflessi sempre diversi.
Parallelamente, la sostenibilità gioca un ruolo chiave: l’impegno a usare materiali riciclati, come graniglia di vetro o marmo uniti a polimeri vegetali, cui conferire una nuova nobile vit, confermano l’impegno concreto di molti brand. Il risultato sono tavolini che coniugano estetica e responsabilità ambientale, senza rinunciare alla qualità e alla bellezza.
Viva l’asimmetria e l’arte della struttura
Sul fronte delle forme, emerge una predilezione per la composizione asimmetrica. Gambe decentrate, piani irregolari e volumi sospesi danno vita a silhouette dinamiche, in cui il movimento e la leggerezza diventano protagonisti.
Al contempo, il legno massello riafferma la sua centralità con lavorazioni minuziose che esaltano le venature naturali. La distanza intenzionale tra gli elementi strutturali lascia spazio alla luce, sottolineando l’equilibrio tra pieno e vuoto e conferendo ai tavolini un’eleganza essenziale.
Versatilità e personalizzazione
Molti modelli si distinguono per la loro capacità di adattarsi a contesti diversi: affiancati a un divano, come supporto per libri e oggetti decorativi, oppure utilizzati in coppia per creare composizioni dinamiche e versatili. Le possibilità di personalizzazione sono ampie, con finiture e materiali intercambiabili che permettono di adattare il tavolino al proprio stile e alle esigenze dello spazio.
Tavoli

Forme pure per il tavolo Anam di Saba Italia che è composto da un basamento con colonne circolari e da un piano ovale. Le gambe sono realizzate in tubolare di acciaio verniciato e MDF laccato; il top è in MDF laccato Velvet rose. https://sabaitalia.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 11, Stand H15.

Un basamento a doppio cono asimmetrico per il tavolo Chapeau di Lago in laccato amaranto che lo rende il protagonista del living. Accanto trova posto la sedia Novice coordinata nella linea sinuosa e nella colorazione. https://www.lago.it – Salone del mobile 2025, padiglione 24, Stand D06/D08.

Ha il top realizzato in pregiato legno massello a liste incollate il tavolo rettangolare Incastro di Riva1920; le gambe passanti a vista sul top hanno un caratteristico incastro che viene ripreso nella sezione del top e dei sostegni. https://www.riva1920.it – Salone del mobile 2025, Corso Italia, S24.

Ha una raffinata base in metallo verniciato, drappeggiato come una sorta di gonna, il tavolo Jupe di Ronda Design che ha il top, a botte, rotondo o rettangolare, disponibile in diverse varianti: ceramica, vetro, legno. https://rondadesign.it – Salone del mobile 2025, padiglione 5, Stand B23.

Rappresenta l’equilibrio perfetto tra la leggerezza visiva e la solidità strutturale il tavolo Medea di Cantori che ha il piano in legno scuro allungabile per mezzo di un sistema semplice e funzionale. Le cover in lamiere sono l’elemento distintivo. https://www.cantori.it/it – Salone del mobile 2025, padiglione 15, Stand B05.

Fa parte della collezione Oba di Dieffebi il tavolo che è caratterizzato dall’intersezione tra il piano e la gamba risolta attraverso un nodo strutturale sofisticato che garantisce stabilità e leggerezza formale. Il piano ha il bordo arrotondato, le gambe sono cilindriche. Il punto di connessione top-gamba è supportato da una struttura sottopiano costituita da un sistema di traversi, rafforzati da elementi triangolari posizionati ortogonalmente che ne aumentano la stabilità e favoriscono la distribuzione dei carichi. https://www.dieffebi.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, Stand B19.

Monolitico e materico il tavolo outdoor Aspic di Roda che è disponibile in tre varianti di colore: Orange, Green e Mole. La struttura, realizzata con un mix di minerali naturali e fibre naturali con elevate prestazioni tecniche e strutturali, è colorata in massa e ha la superficie caratterizzata da una raffinata finitura con graniglia a vista. https://www.rodaonline.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 24, Stand C19.

Gambe a forma di goccia in legno di frassino tinto o laccato per il tavolo rotondo Sandy di Calligaris, il piano è declinato in ceramica o in legno, in diversi formati. È disponibile anche nella versione allungabile. https://www.calligaris.com – Salone del mobile 2025, padiglione 18, Stand E22/D27.

Il tavolo rettangolare Venezia di Memphis, che è stato progettato da Ettore Sottsass per la sua abitazione privata nel 1981, ha una linea essenziale sottolineata dalle quattro gambe squadrate in metallo. https://memphis.it/it – Salone del mobile 2025, padiglione 22, stand B30.
Tavolini

Colori vivaci e grafiche giocose, come per un festoso ballo in maschera, per i tavolini della collezione Danza di Bosa che sono realizzati nel laboratorio ceramico con alti standard di eccellenza. https://www.bosatrade.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, stand A36.

Pregiato vetro di Murano per i tavolini Ice Tables di Maxdesign che danno vita ad un suggestivo gioco di luci e riflessi, sempre diverso, a secondo dell’illuminazione e della prospettiva. Sono realizzati con maestria artigianale e ogni pezzo è unico. https://www.maxdesign.it/it – Salone del mobile 2025, padiglione 24, Stand D26.

I tavolini Re_wind di Marac sono realizzati interamente con graniglia di vetro o marmo riciclato al 100%, unito a polimeri vegetali ottenuti da fonti rinnovabili. Ogni pezzo, lavorato a mano, è unico e originale con forme e superfici irregolari che lo rendono irripetibile. Può essere usato come elemento singolo o in coppia offrendo la possibilità di creare diverse configurazioni. https://www.marac.it – Salone del mobile 2025, padiglione 18, Stand B19/B21.

Il tavolino N-ST03 di Karimoku Case ha una struttura asimmetrica, progettata meticolosamente, che permette alla luce di attraversarlo e di accostarlo ai divani. È completamente prodotto in pregiato legno massello ed è caratterizzato parti in legno intenzionalmente distanziate ispirate ai principi di equilibrio giapponesi. https://www.karimoku.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, stand B14.