Contenuti trattati
Uno straordinario progetto di ristrutturazione ha riguardato Palazzo Alcenago, situato a pochi passi dall’Arena di Verona. Splendido esempio di architettura quattrocentesca, è stato trasformato in una residenza contemporanea, grazie alla riuscita fusione tra il fascino dei preesistenti elementi storici e funzionali componenti moderne.
Gallery
Ristrutturare una casa d’epoca introducendo elementi moderni
Guidato dall’interior designer Valeria Piacenza di Selezione Arredamenti, il progetto ha preservato e restaurato caratteristiche uniche del palazzo, come le arcate originali in mattoni e i soffitti alti 4,50 metri con travi a vista, rispettando il carattere autentico degli spazi. Il pavimento in legno chiaro, utilizzato in tutto l’appartamento, crea unità tra gli ambienti e restituisce un’atmosfera calda e accogliente.
Il sapore originale dell’edificio quattrocentesco viene messo in risalto grazie al contrasto con le linee pulite dei sistemi Caccaro, come si nota nelle foto sotto

Anche gli alti soffitti, con travi a vista, risaltano grazie all’introduzione agli arredi contemporanei di Caccaro.
Dividere gli ambienti senza pareti, solo con i mobili
Grazie ai sistemi di Caccaro è possibile non solo arredare, ma anche progettare le stanze perché possono essere utilizzati come vere e proprie pareti, accorpando due funzioni e facendo risparmiare spazio. Un esempio è la camera da letto della residenza, come evidenziato dall’immagine sotto.

Il sistema Freedhome di Caccaro, bifacciale e autoportante, delinea la camera da letto senza bisogno di pareti in muratura.
Da un unico locale a tante stanze con i sistemi di Caccaro
Originariamente un grande locale unico, utilizzato come negozio, l’appartamento è stato riprogettato per soddisfare le esigenze del committente, che desiderava ricavare due camere da letto, una zona studio e un’ampia cucina/soggiorno senza l’uso di pareti, a causa di vincoli strutturali. I sistemi Caccaro sono stati scelti per la loro duplice funzione: offrire la massima capacità di contenimento e organizzare gli ambienti, definendo chiaramente gli spazi senza interrompere il flusso visivo.

Il passaggio porta di Freedhome è la soluzione perfetta per creare un’apertura nella parete contenitiva Caccaro.
Sistemi progettati su misura
L’altezza su misura dell’arredo ha permesso l‘allineamento con un elemento strutturale, che crea un cambio di texture e materiale sulla parete, per mantenere visivamente una pulizia di linee. A completamento del progetto, è prevista la chiusura dello spazio tra modulo e soffitto con lastre in vetro.

Il modulo tecnico del sistema Freedhome cela con discrezione un vano lavanderia, in cui far scomparire gli elettrodomestici.

Il modulo terminale, grazie alla sua struttura a L con illuminazione dimmerabile, offre ancora più spazio di contenimento e chiude la composizione con leggerezza.
Foto: Rafael Alves
Progetto di interior: Selezione Arredamenti (VR)
Scopri di più sui rivoluzionari sistemi di Caccaro sul sito dell’azienda
Contenuto sponsorizzato