Contenuti trattati
Il Salone del Mobile 2025 apre le porte oggi agli operatori di settore e, nel weekend, al pubblico, mostrando una straordinaria esposizione di design, innovazione e sostenibilità. Da icone del design a giovani talenti emergenti, anche questa edizione mostra il meglio dell’arredamento contemporaneo, delineando le tendenze che influenzeranno il settore nei prossimi mesi.
Come orientarsi tra i padiglioni?
Per raggiungere velocemente gli espositori che si vogliono visitare si può utilizzare la funzionalità di wayfinding interattivo per creare un percorso di visita personalizzato e scoprire i percorsi tematici 2025. Qui la mappa interattiva, cui è possibile accedere anche dall’elenco espositori cercando l’azienda desiderata e dall’App Salone del Mobile.Milano.
La suddivisione in padiglioni prevede:
- Euroluce: 2, 4 (Artemide, Catellani & Smith, Foscarini… ), 6 (Lasvit, Leucos, Vibia Lighting… ) e 10 (Fabbian, Flos, Martinelli Luce… ); The Euroluce Lighting Forum: E al 2
- SaloneSatellite: al 5 e 7
- A Luxury Way: 13 e 15 i padiglioni dedicati a quella capacità tutta italiana di creare oggetti senza tempo
- Salone Internazionale del Mobile; Salone Internazionale del Mobile del Complemento d’arredo; Workplace 3.0; S.Project: tutti gli altri padiglioni 1 (Calia Italia, Casalgrande Padana, Ceramica Del Conca… ) e 3; 5 (Agoprofil, Brianza Tende, BT Group… ) e 7 (Fiam, Wall/Pepper®… ) di fronte a Euroluce; 14 (Adrenalina, Besana Moquette, Bontempi Casa, Effebiquattro… ) e 18 (Alivar, Cadorin Group, Calligaris,, Cattelan, Crassevig, Fermob… ), 22 (Arper, Baleri Italia, Bitossi, bosa, Caccaro, Campeggi, Classicon, Kartell… ) e 24 (Acerbis, Alpi, Caimi Brevetti, Edra, Etimo, Illulina, Lago, Knoll, Magis, Pedrali, Roda… ); 9 (Arflex, Bonaldo, Clei, Desalto… ) e 11 (Lema, Porro, Minotti, Flou… ) .
Novità: in termini di layout, è il redesign a maglia ad anello di quattro padiglioni (13-15 e 22-24).
Eventi e installazioni visitabili
Paolo Sorrentino, La Dolce attesa: settore A al padiglione 22
Pierre-Ives Rochon, Villa Héritage: settore B al 13 e 15
Arena Drafting Futures by Formafantasma: settore C al 14
La mappa del Salone del Mobile 2025
L’arredo che verrà in mostra al Salone del Mobile 2025
Video stand Kartell
Colori e materiali
Le palette cromatiche di questa edizione vedono il ritorno di tonalità naturali come il beige, il marrone e il terracotta, accompagnati da accenti metallici in ottone e bronzo oppure in nero, ma anche di colori come l’azzurro, il blu, il verde. I materiali predominanti includono il marmo, il vetro satinato. Le finiture opache e le superfici tattili hanno confermato il trend verso un’estetica più sensoriale e accogliente.

È il frutto della perfetta integrazione tra la qualità e la sartorialità della falegnameria artigiana e la precisione dell’industria in ottica 4.0 il concept No−Wall House di Caccaro che dà vita a soluzioni inedite e funzionali. Il sistema di boiserie e porte, frutto dell’ integrazione tra Freedhome, Wallover e Architype, presentate in anteprima assoluta, permettono ai progettisti di trasformare l’arredo in struttura. https://www.caccaro.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, Stand A21.

È in grado di offrire un comfort acustico superiore il divano CB Sofa di Caimi grazie alla sua struttura che integra materiali fonoassorbenti di alta qualità ed è rivestita in tessuto acustico Snowsound Fiber per garantire un’efficace riduzione del riverbero e del rumore ambientale. Inoltre, la sua generosa forma plastica e la linea arrotondata ne aumentano il comfort. https://www.caimi.com – Salone del mobile 2025, padiglione 24, Stand C16/D21.

I divani Formosa di Caracole sono espressione del quiet luxury con le finiture di alta qualità e una particolare attenzione alla texture e ai materiali. I colori neutri e la forme organiche li rendono espressione dello stile contemporaneo. https://caracole.com – Salone del mobile 2025, padiglione 15, Stand A33.

Fa parte della prima collezione indoor di Talenti HOME il divano Alma che fonde modernità tradizione: la presenza di tutti gli angoli stondati ne accentua l’aspetto morbido e accogliente. I sottili piedini sollevano la struttura imbottita con una forma organica. https://www.talentispa.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, stand A31/A35.

È caratterizzato da un design oversize il divano modulare Astoria di Egoitaliano che è corredato dall’innovativa combinazione di cuscino poggiareni e topper fissato sui cuscini di seduta, entrambi sfoderabili, che ne elevano il livello di ergonomia. L’imbottitura che simula la leggerezza della piuma è derivata dal riciclo di bottiglie di plastica. Il tessuto Dubai, in velluto cinigliato sintetico con finitura cangiante, è morbido, idrorepellente, antimacchia e altamente resistente all’usura e al pilling. https://www.egoitaliano.com – Salone del mobile 2025, padiglione 3, Stand A23/B31.

Novità e classici senza tempo per Meritalia come il divano componibile La Michetta progettato da Gaetano Pesce: è composto da moduli eclettici, con dimensioni, forme e colori diversi, che possono essere riposizionati a piacere. https://meritalia.it – Salone del mobile 2025, padiglione 22, stand B30.

Il divano da esterno Maximo di Nardi con la struttura realizzata in resina rigenerata colorata in massa è dotato di due nuovi pratici componenti: il portaoggetti laterale agganciabile alla seduta e il tavolino da appoggio che può essere lasciato free-standing o inserito in qualsiasi punto della composizione. https://www.nardioutdoor.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 14, Stand A23/B22.

Il calore del legno di Iroko, combinato con l’acciaio inossidabile, per il divano da esterno modulare Boira di Musola che è dotato di cuscini imbottiti con schiume e microfibre e rivestiti con tessuti resistenti per esterni di marchi premium come Sunbrella e Agora. https://www.musola.es – Salone del mobile 2025, padiglione 1, Stand E15/E19.

Il divano modulare da esterno Nikos di CPRN abbina una ampia seduta squadrata a uno schienale cilindrico. I cuscini di seduta sono impreziositi da cuciture a contrasto. https://www.cprnhomood.it – Salone del mobile 2025, padiglione 9, Stand L03.

Eleganza borghese per il divano Daily di Ditre Italia che unisce la tradizione artigianale e l’innovazione per dare vita ad un modello raffinato, con una linea fluida e pulita. https://www.ditreitalia.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 18, Stand C20/C22.

Il divano outdoor della collezione Antigua di Emu è leggero e facile da ambientare: la struttura in alluminio è avvolta da corda intrecciata che lascia trasparire l’anima metallica. È disponibile in numerose varianti di colore, da quelle più sobrie a quelle più audaci. https://www.emu.it – Salone del mobile 2025, padiglione 22, Stand B24.

Fa parte del sistema Homan di Desiree il divano con un aspetto informale accompagnato da ampi e morbidi cuscini in Flyn-piuma (piuma e fibra poliestere); è disponibile rivestito in tessuto o in pelle, completamente sfoderabile, e può essere composto in forme diverse. L’altezza della seduta è sottolineata da una discreta e seminascosta base in metallo verniciato color bronzo e da tavolini dalla forma arrotondata. https://www.desiree.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 9, Stand F03/G02.

Il divano letto Rufus di Milano Bedding ha una innovativa struttura bassa, insolita per i modelli trasformabili. In modo facile e veloce diventa un letto spazioso grazie a un meccanismo pratico e silenzioso. https://www.milanobedding.it – Salone del mobile 2025, padiglione 11, Stand H20.

Il divano Melville di Ditre viene reinterpretato in quattro nuove varianti cromatiche, ma mantiene la lavorazione artigianale e i dettagli curati che lo caratterizzano come i lembi ripiegati dello schienale e della seduta che ricordano l’abbottonatura di un colletto. È rivestito in pregiato cotone Sea Island nella intensa colorazione Caribbean Turquoise che lo trasforma nel protagonista indiscusso del soggiorno. https://www.ditreitalia.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 18, Stand C20/C22.

Fa parte del sistema di sedute modulari Unlimited di Desalto il divano che è composto da elementi montati su slitte di metallo dalla forma ovale. È imbottito con schiume a quote differenziate che regalano comfort. https://www.desalto.it – Salone del mobile 2025, padiglione 9, Stand D10.

Ha una linea avvolgente il divano modulare Velar Modulare Sofa di Ritzwell sottolineata dalle sedute ampie e profonde e dagli schienali bassi; le grandi cuscinature mobili aumentano il comfort. I piedini sottili sollevano la struttura e la alleggeriscono. https://ritzwell.com – Salone del mobile 2025, padiglione 9, Stand C01/C03.

Il divano modulare Yak di Midj è realizzato con materiali riciclabili ed è costruito senza l’utilizzo di viti per poter essere riorganizzato rapidamente in base alle esigenze del momento. La struttura è progettata per ambienti indoor e outdoor; i cuscini sono sfoderabili. https://www.midj.com – Salone del mobile 2025, padiglione 18, Stand E23/F20.

È composto da fasce di larghezze diverse il divano Not Only White di Lago che è caratterizzato da forme morbide e da una seduta profonda e accogliente; i cuscini dalle forme irregolari lo completano. È possibile accostare colori e tessuti diversi sia per lo schienale sia per la seduta. https://www.lago.it – Salone del mobile 2025, padiglione 24, Stand D06/D08.

Il divano outdoor Balestro24 di Living Divani ha lo schienale riccamente imbottito che lo rende estremamente confortevole e accogliente. https://livingdivani.it – Salone del mobile 2025, padiglione 11, stand C15/D16.

Una vera e propria isola relax con il divano outdoor Itaca di Talenti che, grazie alla sua struttura modulare, può essere configurato in base allo spazio e allo stile dell’ambiente circostante. Ogni elemento può essere posizionato liberamente, generando infinite combinazioni in cui al divano modulare sono abbinati anche lettini, poltrone, tavolini, tavoli e sedie per creare ambienti coordinati. https://www.talentispa.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, stand A31/A35.

La base e lo schienale del divano Owen di Marac si fondono in un tutt’uno per dare vita ad una seduta confortevole e avvolgente. La struttura modulare può essere configurata a piacere e personalizzata con braccioli e coffee table. https://www.marac.it – Salone del mobile 2025, padiglione 18, Stand B19/B21.

Forme abbondanti e organiche per il divano Proust di Chateau d’Ax che sintetizza i 75 anni di tradizione ed esperienza dell’azienda. Lo schienale recliner, con un movimento fluido, segue il corpo e ne asseconda la posizione. I cuscini soffici lo rendono accogliente. https://www.chateau-dax.it – Salone del mobile 2025, padiglione 14, Stand B45/C44.

Gli elementi imbottiti Isole Kamari di Twils consentono di dare vita a composizioni regolari o irregolari, singole o multiple, perché si possono combinare tra loro in modo armonioso. Gli schienali e i braccioli movibili aumentano rendono il sistema particolarmente flessibile; le proporzioni e i dettagli sono studiati per poter abbinare le isole al sistema di divani Kamari. https://www.twils.it – Salone del mobile 2025, padiglione 14, Stand A39/B36.

Ha il top realizzato in pregiato legno massello a liste incollate il tavolo rettangolare Incastro di Riva1920; le gambe passanti a vista sul top hanno un caratteristico incastro che viene ripreso nella sezione del top e dei sostegni. https://www.riva1920.it – Salone del mobile 2025, Corso Italia, S24.

Forme monumentali per il letto Elia di Flou che si ispira alle opere architettoniche Antonio Sant’ Elia, architetto futurista che ha saputo fondere i volumi della monumentalità classica con la dinamicità della poetica futurista. La testata riccamente imbottita integra elementi in legno, in diverse finiture, con il rivestimento in tessuto. https://www.flou.it/it – Salone del mobile 2025, padiglione 11, Stand B12/A15.

Legno di alta qualità e alto artigianato per la libreria Castello di Nagano Interior che, con un design formato da elementi pieghevoli sovrapponibili, può essere posizionata anche a centro stanza. È realizzata in rovere rosso, in tre finiture, e in due misure. https://www.nagano-interior.co.jp – Salone del mobile 2025, padiglione 14, stand E40.

La libreria modulare L25 di Lema, con un innovativo sistema freestanding, è composta da contenitori e ripiani fissati ai montanti in alluminio estruso con fissaggio a pavimento-soffitto o a pavimento-parete. https://www.lemamobili.com – Salone del mobile 2025, padiglione 11, stand B15/C20.

Due ante con finitura in foglia oro anticata, incisa al laser con un paesaggio, per la madia Idylle di Jumbo Collection che unisce l’eredità artigianale a materiali e tecniche innovative. Il basamento è composto da due gambe in legno intagliato a mano e da una fascia decorativa con finitura oro antico patinato. https://jumbocollection.com – Salone del mobile 2025, padiglione 13, Stand C27.

La madia Pandora di Tomasella ha la struttura lineare in materico e il top in gres. I dettagli in metallo delle maniglie e del basamento arricchiscono l’arredo, offrendo un look attuale e distintivo. https://www.tomasella.it – Salone del mobile 2025, padiglione 7, Stand C02/D02.

La madia Segesta di Fiam Italia ha la scocca esterna realizzata in legno laccato, le ante in vetro temperato e il top realizzato in marmo o in legno laccato in tinta. La base e i piedini sono in acciaio verniciato Grigio Vulcano. È disponibile in tre diverse tipologie. https://www.fiamitalia.it – Salone del mobile 2025, padiglione 09, Stand C09.

Una forma scolpita e nitida per la madia Twin di Porro che nasce da un’interpretazione della geometria costruttivista: è composta da due volumi in frassino tinto nero che si compenetrano dando vita a prospettive nuove grazie anche alla presenza di uno specchio. https://www.porro.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 11, Stand D15/E18.

La mensola porta tv Shiro di Tomasella in materico, in diverse finiture, è dotata di un inserto in metallo e ha una duplice modalità di utilizzo che permette un’ampia varietà di composizione: può essere affiancata a un pensile della stessa altezza, posizionato allineato alla base per ampliare lo spazio contenitivo oppure può essere integrata con un pensile, ottenendo così una resa estetica più dinamica e incrementando comunque la capacità di contenimento. https://www.tomasella.it – Salone del mobile 2025, padiglione 7, Stand C02/D02.

Il mobile bar freestanding Asteria Lounge di Ronda Design ha una base e un top in metallo verniciato e due ante curve in legno laccato con cerniere laterali; la rifinitura della parte posteriore permette di posizionarlo anche a centro stanza. Internamente, è rivestito in specchio e dispone di due Led interni opzionali. https://rondadesign.it – Salone del mobile 2025, padiglione 5, Stand B23.

Leggera e resistente la panca Museum di Infiniti che è realizzata in rovere, nelle finiture naturale o tinto nero, ed è disponibile nelle versioni a uno, due o tre posti. La geometria delle linee permette di creare composizioni senza uso di agganci, che esaltano le forme ellittiche delle gambe. https://www.infinitidesign.it – Salone del mobile 2025, padiglione 14, stand E31.

È disponibile in tre formati la nuova panchetta Folded di Nanimarquina che dona una dimensione tridimensionale nello spazio al tappeto: è completamente rivestita da un kilim in 100% lana Afgana disponibile in diverse varianti di colore e di decoro. La linea essenziale mette in evidenza il rivestimento. https://nanimarquina.com – Salone del mobile 2025, padiglione 24, Stand D07.

Amore Ocean di Slide è la nuova edizione della celebre panchina calligrafica realizzata in polietilene riciclato proveniente da corde marine o da reti da pesca con lo scopo di sensibilizzare in merito al rispetto degli oceani e dell’ambiente. https://www.slidedesign.it – Salone del mobile 2025, padiglione 18, Stand D16.

Fa parte della collezione Pietre Chiaroscure la parete modulare Tweed Greige di Lithos Design che è realizzata in marmo ed è retroilluminata. È realizzata con due strati di marmo sovrapposti: il superiore opaco viene rimosso per far filtrare la luce attraverso la superficie traslucente dello strato sottostante. https://www.lithosdesign.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 18, stand C08.

È caratterizzata da lame alternate in alluminio, fisse e mobili, capaci si sollevarsi e sovrapporsi le une sulle altre, seguendo il naturale movimento del sole, la pergola bioclimatica Carrera di Pratic. La tecnologia, che permette alle lame mobili di sollevarsi e scorrere fino a scomparire al di sopra di quelle fisse in un allineamento perfetto, unita ai sensori meteo consente di sfruttarla dall’alba al tramonto. https://www.pratic.it – Salone del mobile 2025, padiglione 24, Stand C25.

Le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma di Isolspace garantiscono il benessere acustico degli ambienti. Gli elementi modulari monofacciali, possono essere applicati direttamente a parete come una boiserie e, grazie alle loro geometrie componibili, consentono di accostare colori e disegni per creare pattern sempre nuovi. Sono realizzate con la speciale fibra riciclata ISOLFIBTEC, ottenuta dal recupero di PET riciclato, e sono disponibili in tre diverse tipologie di tessuto: in velluto e in due varianti realizzate al 100% con tessuti riciclati. https://isolspace.it/it/ – Salone del mobile 2025, padiglione 5, Stand B31.

L’iconico camoscio OP (Occhio di Pernice) di Borbonese riveste la poltrona Quadrotta di Calligaris che abbina la struttura in metallo color bronzo alla scocca imbottita e rivestita in pelle color cioccolato. Lo schienale ne enfatizza la linea avvolgente. https://www.calligaris.com – Salone del mobile 2025, padiglione 18, Stand E22/D27.

Fa parte della collezione Salò di Unopiù la poltrona da esterno che è resa leggera dalla sottile struttura con il bracciolo ricurvo realizzata in alluminio Terracotta, disponibile anche Grafite, Salvia e Sabbia. Gli ampi cuscini, rivestiti con tessuto di alta qualità, si adattano alla schiena e ne aumentano il comfort. https://www.unopiu.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 14, Stand B27.

Il decoro ondulato presente sull’alto schienale interno della poltrona Nevada di Roberto Cavalli Home Interiors si ispira alle dune del deserto. La struttura è rivestita in pregiata pelle Gleam trapuntata in velluto Mark; la base è realizzata in metallo con una finitura laccata opaca. https://robertocavallihomeinteriors.onirogroup.it – Salone del mobile 2025, padiglione 13, Stand D03.

Fa parte della collezione Baga di Musola la poltrona outdoor che ha la struttura in acciaio inossidabile con lo schienale intrecciato a mano con corde in polipropilene ad alta resistenza, disponibili in diversi colori. I cuscini removibili sono imbottiti in schiuma poliuretanica e fibra di poliestere e sono rivestiti in tessuto sfoderabile. Inoltre, è impilabile per ottimizzare lo spazio. https://www.musola.es – Salone del mobile 2025, padiglione 01, Stand E15/E19.

La lavorazione del giunco, tipica dell’artigianato degli Anni Cinquanta e Sessanta, reinterpretata per la poltrona Pan di Frigerio che ha un ‘originale e scenografica forma a ferro di cavallo. La struttura è realizzata in materiale naturale piegato a vapore e poi tinto scuro; la seduta e lo schienale sono imbottiti e rivestiti in tessuto. https://www.frigerio.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 11, Stand C25/D18.

Rigorosa e geometrica la poltrona Pony di Potocco che è caratterizzata dalle gambe cilindriche che seguono l’intera silhouette. La struttura interna, in betulla e massello di faggio, è imbottita e rivestita in tessuto rosso. https://potocco.it/it – Salone del mobile 2025, padiglione 11, Stand L15/M10.

Una forma generosa, ispirata al passato, per la poltrona Reed di Etro Home Interiors che ha una struttura in metallo, sagomato a canna di bambù, con finitura ottone anticato ed è rivestita con un tessuto storico della maison Nimphea, un velluto con un pattern floreale dal tocco retrò su base ottanio. I dettagli raffinati e le lavorazioni preziose arricchiscono l’insieme, come il logo cucito sui fianchi e il piping rosa a contrasto sulla bordatura dei cuscini. https://www.etro.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 13, Stand C01.

Imponente e morbida la poltrona in serie limitata Tender di Connubia: è completamente realizzata in poliestere riciclato al 100% ed è dotata di una maniglia posteriore “made to measure” per spostarla con facilità. La forma ergonomica, la struttura priva di scheletro e i materiali leggeri e traspiranti la rendono confortevole e funzionale. https://connubia.com – Salone del mobile 2025, padiglione 3, Stand A15/B20.

Dettagli sartoriali per la poltrona Zurich di Gianfranco Ferré Home che ha una forma compatta, rivestita in pelle Nabuk colore Silver, con impunture decorative in tinta e cinghie decorative in pelle Blush colore Brown. I piedini sono in metallo nella finitura Brushed Bronze. https://gianfrancoferrehome.com – Salone del mobile 2025, padiglione 13, Stand C03.

Un foro nello schienale dalla forma avvolgente per la poltroncina scultorea H20 Lounge di Gallotti&Radice che può girare su se stessa. La struttura interna in legno è imbottita con poliuretano espanso indeformabile a densità differenziate; è completamente rivestita in tessuto o in pelle sfoderabile. https://www.gallottiradice.it – Salone del mobile 2025, padiglione 9, stand E11/F10.

Una struttura in legno curvato per la poltroncina Volta di Fratelli Boffi caratterizzata da una forma architettonica in miniatura in cui spiccano le volte nella parte inferiore; la parte anteriore è laccata lucida. La finitura in velluto cangiante completa l’insieme creando giochi ottici e atmosfere soft ispirate agli interni anni ’70. https://www.fratelliboffi.it/it – Salone del mobile 2025, padiglione 13, stand D11.

La poltrona Donald di cierre 1972 accoglie influenze Anni Settanta e ha dimensioni generose che la rendono comoda. I piedi sono realizzati in legno noce canaletto massello, la struttura è caratterizzata da un telaio di metallo avvolto da un’ imbottitura in poliuretano espanso in diverse densità particolarmente soft, ricoperta da falda acrilica e da fibra acrilica siliconata. https://cierreimbottiti.it – Salone del mobile 2025, padiglione 9, Stand G03/H02.

Fa parte della collezione ADAL / Look into Nature la poltrona Haori di ADAL che esalta le proprietà organiche del giunco valorizzandolo con intrecci che disegnano curve aggraziate. Ha una struttura portante in legno resa confortevole dalla presenza di morbidi cuscini imbottiti collocati all’interno dello schienale https://www.adal.co.jp/lookintonature/en – Salone del mobile 2025, padiglione 14, Stand E30.

Fa parte della nuova collezione LaPorta di Effebiquattro il modello in legno pantografato che diventa un tutt’uno con la parete grazie all’installazione di un telaio rasomuro, donando al progetto un effetto visivo pulito e lineare. È disponibile in diciotto tonalità, ma può essere personalizzato anche con colorazione su richiesta. https://effebiquattro.it/it – Salone del mobile 2025, padiglione 14, Stand E35.

La scrivania Boomerang di Gebrüder Thonet Vienna, disegnata da Enzo Mari, è caratterizzata da una trave in lamellare di faggio curvata e da quattro gambe robuste, ma slanciate in faggio massello. Il piano, in vetro temperato extrachiaro, segue la forma curvilinea della base, dando vita ad un effetto dinamico e leggero allo stesso tempo. https://www.gebruederthonetvienna.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, Stand A20.

Una raffinata colorazione grigio opaco per l’iconica scultura/appendiabiti Boring Cactus di Gufram che le permette di adattarsi a qualsiasi ambiente, da quelli domestici a quelli di lavoro. La struttura, con quattro bracci piegati, in poliuretano flessibile è rifinita e verniciata meticolosamente a mano con vernice Guflac che conferisce alla superficie una copertura morbida, ma resistente. https://gufram.it – Salone del mobile 2025, padiglione 22, stand B30.

Ha la struttura a sezione ellittica la sedia Glen di Calligaris che è disponibile in legno e in metallo verniciato. La seduta e lo schienale sono imbottiti e rivestiti in tessuto disponibile in diverse varianti. https://www.calligaris.com – Salone del mobile 2025, padiglione 18, Stand E22/D27.

Ha una linea organica la sedia Iris di Milla & Milli che ha la struttura dalla forma scultorea completamente realizzata in pregiato legno di rovere naturale. È modellata con maestria e dotata di un fascino senza tempo. https://millamilli.com – Salone del mobile 2025, padiglione 14, Stand C40.

Ha una solida struttura in massello di frassino tinto nero a poro aperto la sedia Saki di Gallotti&Radice; la seduta e lo schienale sono imbottiti e rivestiti in tessuto o in pelle non sfoderabile. https://www.gallottiradice.it – Salone del mobile 2025, padiglione 9, stand E11/F10.

La sedia Aroma di Zilio A&C fonde insieme l’allure di un bistrot parigino e la sobrietà dei locali scandinavi. É dotata di un piccolo bracciolo che ricorda quello delle tradizionali sedute Thonet. https://www.zilioaldo.it – Salone del mobile 2025, padiglione 18, stand E05.

Le sedie No.15 di Daft about Draft hanno la struttura in legno di faggio, una seduta morbida che ne aumenta il comfort e lo schienale arrotondato in rattan che la alleggerisce. Sono disponibili in tre raffinate tonalità: nero, marrone e naturale. https://daft-about-draft.com – Salone del mobile 2025, padiglione 9, stand L05.

Hanno un aspetto morbido e scultoreo le sedute outdoor della collezione Vera di Lyxo: sono completamente realizzati in polietilene, materiale riciclabile al 100% e altamente performante, disponibile in una vasta palette di colori. La forma dei cuscini ricorda quella del fiore di loto. https://www.lyxodesign.com – Salone del mobile 2025, padiglione 18, Stand F12.

Lo sgabello Coupè di Nagano Interior abbina un morbido sedile imbottito, rivestito in tessuto o in pelle naturale, a una struttura in legno di canfora dipinta in sei colori laccati. https://www.nagano-interior.co.jp – Salone del mobile 2025, padiglione 14, stand E40.

Tre nuove finiture galvaniche, nero spazzolato, blu e verde, per lo sgabello Lem di Lapalma che festeggia i suoi primi 25 anni ed è stato inserito nel 2008 nell’esposizione permanente del Victoria & Albert Museum di Londra. https://www.lapalma.it/it – Salone del mobile 2025, padiglione 22, Stand B20.

Fattura artigianale per lo sgabello Ticino Stool di Living Divani che ha una struttura in legno con tre gambe e la seduta triangolare rivestita in tessuto. È facile da spostare, leggero e impilabile. https://livingdivani.it – Salone del mobile 2025, padiglione 11, stand C15/D16.

Fanno parte del sistema Architype di Caccaro la boiserie e le porte che permettono di progettare e organizzare perfettamente gli ambienti interni. Il sistema, che riveste la parete e si integra con Freedhom, dà vita ad un ambiente fluido in cui gli spazi sono polifunzionali e perfettamente integrati tra loro, creando un passaggio attraverso la parete. https://www.caccaro.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, Stand A21.

Risponde alle esigenze di microliving il rivoluzionario sistema di arredo trasformabile autoportante Ella & Louis di Clei: integra un divano fisso con un letto matrimoniale a scomparsa che, all’occorrenza, si divide ulteriormente in due comodi letti singoli. La trasformazione avviene tramite un sistema di scorrimento su binari fissati a parete e appoggiati a pavimento. Una volta aperti i letti, completi di testata imbottita, le sedute del divano avanzano automaticamente e gli schienali si ripongono, offrendo massimo comfort e grande praticità. https://www.clei.it – Salone del mobile 2025, padiglione 9, Stand D05.
Video mobili salvaspazio per stanze trasformabili

Fanno parte della collezione Squash di Magis gli specchi realizzati dall’artista/designer Paul Cocksedge che ha compresso le forme tridimensionali per tradurle in opere bidimensionali. https://www.magisdesign.com – Salone del mobile 2025, padiglione 24, Stand C10.

Lo specchio gioiello Candy di Ghidini1961 è impreziosito da una cornice composta da piccole sfere di ottone perfettamente lucidato che danno vita ad una superficie cangiante, effetto arcobaleno, che lo rende ogni volta unico. https://www.ghidini1961.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 15, Stand A21/A25.

Sottsass Pink di ALPI è esempio di un dialogo fra artificiale e naturale: il disegno del legno, attraverso un passaggio di scala, si trasforma in una texture “fantastica” con grandi venature inimmaginabili in natura. Nella nuova variante cromatica, il rosa della base contrasta e accentua il disegno delle venature azzurre, evocando ancora una volta gli accostamenti inconsueti del linguaggio del progettista. Le superfici decorative ALPI sono realizzate in vero legno. https://www.alpi.it/it – Salone del mobile 2025, padiglione 24, Stand D18.

Il tappeto Marisco di S-CAB unisce tradizione e innovazione, reinterpretando l’antica arte sarda delle coperture in canna con l’intreccio di fili di propilene. È disponibile in tre varianti di colore e in due formati. https://www.s-cab.it – Salone del mobile 2025, padiglione 18, Stand E01.

È realizzato in collaborazione con la Fondazione Achille Castiglioni il tappeto Taraxacum di Illulian che prende il nome dall’omonima lampada progettata dal maestro del design italiano Achille Castiglioni nel 1988. La superficie tessile, realizzata con lana himalayana e seta naturale attraverso l’utilizzo di antiche tecniche, riprende la forma floreale e il gioco di luce. https://www.illulian.com – Salone del mobile 2025, padiglione 24, Stand C28.

Colori vivaci e grafiche giocose, come per un festoso ballo in maschera, per i tavolini della collezione Danza di Bosa che sono realizzati nel laboratorio ceramico con alti standard di eccellenza. https://www.bosatrade.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, stand A36.

Pregiato vetro di Murano per i tavolini Ice Tables di Maxdesign che danno vita ad un suggestivo gioco di luci e riflessi, sempre diverso, a secondo dell’illuminazione e della prospettiva. Sono realizzati con maestria artigianale e ogni pezzo è unico. https://www.maxdesign.it/it – Salone del mobile 2025, padiglione 24, Stand D26.

I tavolini Re_wind di Marac sono realizzati interamente con graniglia di vetro o marmo riciclato al 100%, unito a polimeri vegetali ottenuti da fonti rinnovabili. Ogni pezzo, lavorato a mano, è unico e originale con forme e superfici irregolari che lo rendono irripetibile. Può essere usato come elemento singolo o in coppia offrendo la possibilità di creare diverse configurazioni. https://www.marac.it – Salone del mobile 2025, padiglione 18, Stand B19/B21.

Il tavolino N-ST03 di Karimoku Case ha una struttura asimmetrica, progettata meticolosamente, che permette alla luce di attraversarlo e di accostarlo ai divani. È completamente prodotto in pregiato legno massello ed è caratterizzato parti in legno intenzionalmente distanziate ispirate ai principi di equilibrio giapponesi. https://www.karimoku.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, stand B14.

Forme pure per il tavolo Anam di Saba Italia che è composto da un basamento con colonne circolari e da un piano ovale. Le gambe sono realizzate in tubolare di acciaio verniciato e MDF laccato; il top è in MDF laccato Velvet rose. https://sabaitalia.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 11, Stand H15.

Un basamento a doppio cono asimmetrico per il tavolo Chapeau di Lago in laccato amaranto che lo rende il protagonista del living. Accanto trova posto la sedia Novice coordinata nella linea sinuosa e nella colorazione. https://www.lago.it – Salone del mobile 2025, padiglione 24, Stand D06/D08.

Ha una raffinata base in metallo verniciato, drappeggiato come una sorta di gonna, il tavolo Jupe di Ronda Design che ha il top, a botte, rotondo o rettangolare, disponibile in diverse varianti: ceramica, vetro, legno. https://rondadesign.it – Salone del mobile 2025, padiglione 5, Stand B23.

Rappresenta l’equilibrio perfetto tra la leggerezza visiva e la solidità strutturale il tavolo Medea di Cantori che ha il piano in legno scuro allungabile per mezzo di un sistema semplice e funzionale. Le cover in lamiere sono l’elemento distintivo. https://www.cantori.it/it – Salone del mobile 2025, padiglione 15, Stand B05.

Fa parte della collezione Oba di Dieffebi il tavolo che è caratterizzato dall’intersezione tra il piano e la gamba risolta attraverso un nodo strutturale sofisticato che garantisce stabilità e leggerezza formale. Il piano ha il bordo arrotondato, le gambe sono cilindriche. Il punto di connessione top-gamba è supportato da una struttura sottopiano costituita da un sistema di traversi, rafforzati da elementi triangolari posizionati ortogonalmente che ne aumentano la stabilità e favoriscono la distribuzione dei carichi. https://www.dieffebi.com – Salone del mobile 2025, padiglione 22, Stand B19.

Monolitico e materico il tavolo outdoor Aspic di Roda che è disponibile in tre varianti di colore: Orange, Green e Mole. La struttura, realizzata con un mix di minerali naturali e fibre naturali con elevate prestazioni tecniche e strutturali, è colorata in massa e ha la superficie caratterizzata da una raffinata finitura con graniglia a vista. https://www.rodaonline.com/it – Salone del mobile 2025, padiglione 24, Stand C19.

Gambe a forma di goccia in legno di frassino tinto o laccato per il tavolo rotondo Sandy di Calligaris, il piano è declinato in ceramica o in legno, in diversi formati. È disponibile anche nella versione allungabile. https://www.calligaris.com – Salone del mobile 2025, padiglione 18, Stand E22/D27.

Il tavolo rettangolare Venezia di Memphis, che è stato progettato da Ettore Sottsass per la sua abitazione privata nel 1981, ha una linea essenziale sottolineata dalle quattro gambe squadrate in metallo. https://memphis.it/it – Salone del mobile 2025, padiglione 22, stand B30.

Hanno la forma di animali i vasi multifunzione Fera di Lyxo che impilati danno vita ad un totem colorato e che possono essere usati anche come portaoggetti. Sono completamente realizzati in materiale plastico che li rende leggeri e resistenti nello stesso tempo. https://www.lyxodesign.com – Salone del mobile 2025, padiglione 18, Stand F12.
Milano Design Week 2025:
- Milano Design Week, installazioni ed eventi principali
- Showroom Milano Design Week 2025
- 10 eventi da non perdere
- Il Fuorisalone di Ikea
- Salone del Mobile, biglietti e orari
- Fuorisalone Statale
- Alcova Fuorisalone 2025
- Brera Design District
- Cosa vedere al Fuorisalone: i consigli di Clara Bona
- Novità al Salone del Mobile
- Novità Euroluce
- Arredi al Fuorisalone
- Novità elettrodomestici al Fuorisalone