I nuovi trend abitativi ed estetici integrano l’area della cucina con quella del living. Spazi più aperti, flessibili e liberi: la nuova richiesta dei consumatori ha spinto i grandi brand a realizzare cucine totalmente rinnovate in termini di arredo e attrezzature, che potessero integrarsi perfattemente con l’arredo del soggiorno. In base agli studi sociologici degli ultimi anni, la cucina oggi non è infatti più vissuta come uno spazio chiuso, ma è diventata, a tutti gli effetti, parte integrante della zona living.
Le aziende hanno, quindi, tradotto le nuove necessità e le ultime tendenze in moderni linguaggi comunicativi e ambiti progettuali, offrendo così soluzioni in cui non esiste più alcuna distinzione tra zona giorno e cucina; i confini della casa vengono abbattuti per lasciar spazio ad open space multifunzionali. L’integrazione è resa possibile grazie alla composizione libera e flessibile di elementi come spalle, moduli, ante e mensole, realizzati con materiali e varianti cromatiche differenti. Con questi è possibile creare librerie, contenitori, vani a giorno e molto altro.
Alle composizioni cucina oggi si affiancano quindi mobili sospesi o a terra, perfetti per completare la zona conversazione o la zona pranzo, prodotti dal medesimo marchio, che propongono vani chiusi con ante dall’apertura a vasistas o a ribalta o vani a giorno con ripiani a vista che consentono di esporre dando un effetto più dinamico all’arredo, anche grazie a eleganti combinazioni di finiture e materiali.
Clicca sulle immagini di Veneta Cucine (www.venetacucine.com) per vederle full screen

Il sistema #living di Veneta Cucine vede protagonisti legno e vetro, per un abbinamento sempre attuale e di grande eleganza. Il contrasto tra i diversi spessori, 5 cm delle mensole laccate e 1 cm del vetro, viene messo in evidenza dalle forme che si creano attraverso gli inserti presenti nelle mensole. Un gioco d’incastri che permette di costruire elementi di diverse altezze e funzioni d’uso.

La conformazione a modulo di #living gioca sul pensile con ante, lavorando sulle diverse dimensioni in cui la componente materica ha un ruolo di primo piano. Elementi di varie forme, differenti spessori e combinazioni di colore diversificate danno origine a composizioni flessibili, contenitive ed esteticamente coerenti.

Il mondo del #living a spalla permette di comporre librerie, contenitori o vani a giorno delle più diverse dimensioni e in tutte le finiture, partendo da elementi come spalle, schiene, ripiani e ante. Le colorazioni e la possibilità di mixare lucido e opaco conferiscono all’ambiente living + cucina eleganza ed estetica proporzionata e contemporanea.