Contenuti trattati
Le sedie per la cucina rappresentano un elemento essenziale nell’arredamento della zona giorno, non solo per la loro funzionalità, ma anche per il loro impatto estetico. Attualmente, il mercato offre una vasta gamma di modelli, materiali e design che permettono di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze stilistiche e pratiche.
I criteri per scegliere le sedie per la cucina
Per scegliere le sedie più adatte al tavolo della cucina, è importante considerare diversi fattori:
- Dimensioni: se la cucina è piccola, meglio optare per sedie leggere, impilabili o pieghevoli, e non per i modelli a poltroncina.
- Stile dell’arredamento: sedie moderne in plastica sono adatte alle cucine più contemporanee, quelle in legno o imbottite a quelle più classiche o vintage.
- Comodità: Se si trascorre molto tempo in cucina (e seduti a tavola), meglio scegliere modelli con seduta ergonomica e rivestimenti imbottiti, considerando però che si possono sporcare più facilmente e bisogna togliere subito eventuali macchie.
- Facilità di manutenzione: bisogna prediligere materiali resistenti e facili da pulire o igienizzare.
Fra quali materiali si può scegliere
Uno degli aspetti principali da considerare nella scelta delle sedie per la cucina è il materiale con cui sono realizzate, perché influisce sulla resistenza, la manutenzione e l’estetica del prodotto. I materiali più comuni sono:
1. Metallo: Le sedie con struttura in metallo sono apprezzate per la loro robustezza e durata nel tempo. Possono essere verniciate in diverse tonalità e finiture, dal classico bianco e nero fino a colorazioni come il tortora o il blu. Il metallo viene spesso combinato con materiali plastici o con imbottiture per garantire un maggiore comfort.

Mariolina di Magis è la sedia che può essere usata anche intorno al tavolo in cucina perché ha la seduta e lo schienale realizzati in polipropilene stampato ad iniezione standard; la struttura sottile è in tubo di acciaio cromato. Misurano L 46 x P 48 x H 85 cm. Prezzo 171 euro cad. https://www.magisdesign.com/it
2. Policarbonato: Questo materiale plastico trasparente o colorato è molto resistente agli urti e facile da pulire, il che lo rende perfetto per la cucina. Le sedie in policarbonato hanno spesso un design moderno e leggero, risultando ideali per ambienti open space con un living integrato.
3. Polipropilene: Un altro materiale plastico molto diffuso per le sedie da cucina è il polipropilene. Questo materiale, disponibile in una vasta gamma di colori, è resistente, leggero e adatto anche per l’uso esterno. Alcuni modelli sono interamente realizzati in polipropilene, mentre altri presentano una combinazione con gambe in metallo.
4. Legno massello: Il legno conferisce un tocco di calore e naturalezza all’ambiente. Le sedie in legno possono avere un design tradizionale o contemporaneo e si adattano bene sia a cucine classiche che moderne. La finitura può essere naturale in essenza, laccata opaca o a poro aperto, che lascia visibili le venature del materiale.
5. Acciaio: Le sedie in acciaio, cromato o verniciato, hanno un’estetica industriale che si abbina perfettamente a cucine moderne, perfette anche in un ex edificio industriale. La loro struttura può essere essenziale e geometrica o più elaborata con dettagli decorativi come schienali traforati.
6. Materiali riciclati: La sostenibilità è un tema sempre più importante nell’arredamento. Alcune sedie da cucina sono realizzate con materiali riciclati, come polipropilene derivato da plastica riciclata al 50% o compositi innovativi di fibre di legno e plastica riciclata al 100%.
7. Imbottiture e rivestimenti: Per garantire il massimo comfort, anche le sedie da cucina possono essere scelte trai modelli con sedute e schienali imbottiti, rivestiti in tessuto, similpelle o ecopelle. Questi materiali aggiungono un tocco di eleganza, ma specie in cucina devono essere antimacchia e lavabili, facilitando la manutenzione quotidiana.
Tipi di sedie: comfort e spazi
Quando si sceglie una sedie la prima cosa da decidere è la tipologia: la si vuole normale o con caratteristiche particolari (particolarmente confortevole, di dimensioni contenute, con o senza braccioli, salvaspazio impilabile o pieghevole… ).
- Imbottite: Per chi desidera privilegiare la comodità perché trascorre molto tempo seduto in cucina, i modelli imbottiti offrono il supporto ottimale. Il rivestimento in tessuto, similpelle o ecopelle può essere scelto in vari colori per adattarsi allo stile della cucina.
- Impilabili: Ideali per ottimizzare lo spazio, le sedie impilabili permettono di riporle facilmente quando non vengono utilizzate. Questa caratteristica è molto apprezzata nelle cucine piccole o nei contesti in cui servono sedute aggiuntive all’occorrenza (ma bisogna avere un posto dove conservarle sovrapposte e in mono o bilocali non è scontato che ci sia).

Grazie al rivestimento sfoderabile e lavabile le sedie impilabili T!pa imbottita di Pointhouse possono essere utilizzate anche in cucina; la struttura in tecnopolimero integrale bianco è realizzata con la tecnica dello stampaggio ad iniezione. Misurano L 49 x P 49 x H 84 cm. Prezzo su richiesta. https://www.pointhouse.it

Hanno la seduta e lo schienale ergonomici imbottiti e rivestiti in tessuto blu le sedie VLA26P di Carl Hansen & Søn: sono caratterizzate da una struttura in legno massello e, nella versione Chrome, hanno le gambe in acciaio cromato. Inoltre, sono impilabili per ottimizzare al meglio lo spazio. Misurano L 45 x P 53,5 x H 56 cm. Prezzo a partire da 534 euro cad. https://www.carlhansen.com
- Pieghevoli: altra soluzione salvaspazio, possono essere chiuse e riposte in un ripostiglio o in un solaio, anche appese a parete grazie a un gancio. I modelli moderni garantiscono anche un buon livello di comfort.

Permettono di ottimizzare al meglio lo spazio le sedie pieghevoli ClikClak di Connubia perché possono essere riposte facilmente quando non servono, in uno sgabuzzino o appese a parete con un gancio; sono realizzate in polipropilene bianco ottico opaco. Nonostante le dimensioni compatte, sono molto confortevoli grazie allo schienale ampio e avvolgente. Misurano L 47 x P 50 x H 78 cm. Prezzo 79 euro cad. https://connubia.com
- Con braccioli: anche questa tipologia è adatta a chi desidera una seduta comoda, ma ha in genere una larghezza maggiore, elemento di cui si deve tenere conto.
Quale stile per le sedie della cucina
Con il trend della cucina a vista, le sedie sono diventate le stesse per entrambi gli ambienti, con i mutamenti di estetica immaginabili. Un’evoluzione significativa che ha coinvolto anche il design di quelle per la cucina separata, che resta per molti la soluzione preferita.
1. Sedie in legno vintage, in stile nordico o classiche: in legno, con forme arrotondate e dettagli vintage, si ispirano agli anni ’50, richiamando il design scandinavo. Questi modelli spesso includono braccioli e una seduta ergonomica per un maggiore comfort.

Un comodo schienale a mezzaluna per la sedia Trise di Kave Home che è completamente realizzata in legno massello naturale che, grazie alla venatura e alle sfumature, rende unico ogni pezzo. Può essere abbinata al tavolo bianco in una cucina candida per “scaldarla” con il suo stile vintage. Misura L 53,5 x P 55 x H 77 cm. Prezzo 139 euro. https://kavehome.com

Design scandinavo per le sedie Bahia di Miliboo che sono caratterizzate da una silhouette retrò ispirata agli Anni Cinquanta. La struttura è realizzata in legno massiccio di Hevea ed è dotata di braccioli che ne aumentano il comfort insieme alla forma arrotondata. Misurano L 58 x P 49 x H 77 cm. Prezzo 349,99 euro (per il set da 2 pezzi). https://www.miliboo.it

Le sedie in legno Ofelia della Collezione Homy di Santalucia Mobili possono essere usate in cucina grazie alla loro linea essenziale, alla superficie liscia e alle fresche tinte laccate opache. Misurano L 48,5 x P 55 x H 79 cm. Prezzo su richiesta. https://santaluciamobili.it

Le sedie Hauga di Ikea Italia hanno un fascino classico, senza tempo, sottolineato dalla linea tradizionale e dalla struttura in legno massiccio verniciato bianco. Per aumentarne il comfort si possono aggiungere dei cuscini sulla seduta. Misurano L 40 x P 49 x H 87 cm. Prezzo 30 euro cad. https://www.ikea.com
2. Sedie trasparenti e leggere: il policarbonato trasparente o colorato ha un impatto visivo minore, e in tonalità delicate (come il grigio fumé e lo zafferano) rende le sedie quasi impercettibili, perfette per ambienti moderni e minimalisti.

Trovano posto nella cucina aperta sul living le sedie Slide della Collezione Living Day By Day di Giessegi. Il basamento in metallo, disponibile nei colori Bianco, Nero e Tortora, sorregge la seduta in policarbonato nelle varianti Trasparente, Timo, Grigio Fumè e Zafferano. Misurano L 49 x P 51 x H 84 cm. Prezzo 385 euro + IVA cad. https://www.giessegi.it
3. Sedie dallo stile industriale: Il design industriale continua a essere molto richiesto, con sedie in acciaio verniciato in colori come nero opaco o blu. Il loro aspetto robusto e solido si integra perfettamente in cucine moderne con dettagli in metallo.

Solido acciaio verniciato Blu Oltremare lucido per la sedia Lix di Sklum che è diventata un’icona del design industriale e che può essere collocata in cucina perché è facile da pulire e resistente. È impilabile per non occupare troppo spazio quando non serve. Misura L 45,5 x P 52 x H 84 cm. Prezzo 58,95 euro. https://www.sklum.com
Sedie in plastica colorate

Trovano posto sotto il bancone della cucina le sedie impilabili Amanda di Mobili Fiver completamente prodotte in polipropilene grigio che le rende resistenti e facili da pulire; inoltre, possono essere utilizzate anche all’esterno. Misurano L 42 x P 55 x H 83,5 cm. Prezzo 187 euro (per il set da 4 pezzi). https://www.mobilifiver.com

Portano un tocco di colore nella cucina aperta sulla zona giorno le sedie T!pa di Scavolini che hanno la struttura, la seduta e lo schienale realizzati in resistente polipropilene nella raffinata variante Rosso Mattone con finitura opaca. Misurano L 49 x P 47 x H 84 cm. Prezzo su richiesta. https://www.scavolini.com/it

Una forma a guscio per le sedie Fiber di Muuto che sono caratterizzate da una scocca ergonomica, con la superficie opaca verde polvere e un aspetto morbido, realizzata con un innovativo composito di fibre di legno e plastica riciclata al 100%. La base ha quattro gambe in acciaio tubolare verniciato. Misura L 49,5 x P 53 x H 77 cm. Prezzo 249 euro. https://www.muuto.com

Verde salvia per le sedie Fiby di Maisons du Monde posizionate intorno al grande tavolo in cucina. La scocca, realizzata in polipropilene riciclato al 50%, poggia su quattro sottili gambe in acciaio verniciato. Misurano L 45,5 x P 52,5 x H 78,5 cm. Prezzo (per il set da 2 pezzi). https://www.maisonsdumonde.com

Riprendono il colore bianco candido delle ante della cucina le sedie impilabili Liberty di Calligaris accostate al tavolo con il piano rotondo nella finitura legno chiaro. Sono completamente realizzate in polipropilene bianco opaco, che le rende adatte anche all’esterno, e hanno una linea che riprende i classici modelli Thonet. Misurano L 46 x P 51 x H 80 cm. Prezzo a partire da 137 euro cad. https://www.calligaris.com

Resistente e solido polipropilene rosso per le sedie Nenè di Midj che rallegrano la cucina bianca; sono impilabile fino a dieci unità e adatte anche all’ uso esterno. Si possono scegliere fra undici varianti di colore. Misura L 44 x P 49 x H 81 cm. Prezzo a partire da 139 euro cad. https://www.midj.com
Sedie imbottite

Sono completamente realizzate in acciaio laccato nero le sedie Unbeaumatin di Ligne Roset che possono essere usate anche in una cucina di grandi dimensioni. Lo schienale a griglia, con una forma sinuosa e avvolgente, alleggerisce la struttura; la seduta è dotata di un’imbottitura termoformata in ABS con espanso. Misurano L 58 x P 56 x H 81 cm. Prezzo a partire da 611 euro cad. https://www.ligne-roset.com

Il rivestimento in similpelle verde scuro rende protagonista della cucina bianca il set di sedie Elina di Deghi: hanno la struttura in polipropilene con il cuscino di seduta imbottito in schiuma poliuretanica e rivestito in ecopelle. Misurano L 45 x P 51,5 x H 81 cm. Prezzo 192 euro (per il set da 4 pezzi). https://www.deghi.it