Contenuti trattati
Essenziale per riscaldarsi quando si va a letto, il piumone è un elemento indispensabile per un buon riposo quando fa più freddo. A seconda delle zone in cui si vive, la temperatura in casa e l’andamento stagionale, si utilizza principalmente da ottobre/novembre ad aprile/maggio, quindi per la metà dell’anno.
Come la biancheria da letto, il piumino va lavato e rinfrescato, sebbene meno di frequente rispetto alle lenzuola, perché si inserisce all’interno del sacco quindi non è a diretto contatto con la pelle (o pigiama). È sempre necessario rispettare ciò che indica l’etichetta per evitare che si rovini, soprattutto l’imbottitura.
Ogni quanto lavare il piumone
Di sicuro il piumone va lavato una volta l’anno, tendenzialmente dopo la fine dell’inverno, quando la temperatura esterna torna a salire. In questo modo potrà essere riposto al suo posto fresco e pulito, pronto per la stagione fredda successiva. Tuttavia, non è insolito rinfrescarlo due volte l’anno, prima di utilizzarlo e di metterlo via.
Va inoltre lavato al bisogno, nel caso in cui si sporchi.
Il modo migliore e più semplice per lavare il piumone a casa è usare la lavatrice, azionando un lavaggio idoneo, rispettando le indicazioni riportate sull’etichetta del produttore. Si può anche riporre, per facilitarne l’asciugatura, in asciugatrice: una soluzione comoda non solo perché veloce ma per evitare di dover stendere un tessile molto ingombrante all’aria.
Tuttavia, a seconda del peso, della dimensione e del materiale, quindi del tipo di imbottitura, il piumino può essere più o meno ingombrante. Motivo per cui, in alcuni casi, non entra nella lavatrice di casa, a meno che non abbia una portata di 10/11 kg come minimo. Stesso discorso vale anche per la capienza dell’asciugatrice.
Metodi
A seconda delle indicazioni e delle possibilità, si può lavare il piumone in vari modi.
In lavatrice
È il rimedio casalingo più semplice e comodo, purché l’elettrodomestico sia abbastanza capiente da “accogliere” tutto il piumino, riuscire a lavare agilmente e centrifugare. Le indicazioni di lavaggio sono fondamentali: è necessario rispettarle per non danneggiare il piumone. Di solito si può lavare a 40 gradi.
Usare sempre un ciclo adeguato e un detergente delicato.

I piumini in fibra di cotone DaunenStep si possono lavare anche fino a 95° (asciugatrice fino a 120°), in piuma a 40° (in seguito nell’asciugatrice a 50°), mentre quelli in lana di Baby Alpaca a 30°. L’azienda consiglia di lavare il proprio piumino ogni 1-2 anni, prediligere un’asciugatura lenta e a basse temperature in asciugatrice, conservarlo in una borsa traspirante – mai in plastica o sottovuoto – non candeggiare o stirare. È utile inoltre arieggiare regolarmente la camera da letto per sfruttare al meglio le qualità igroscopiche del piumino.
A mano
Chi non ha una lavatrice abbastanza grande, può procedere con il lavaggio a mano, come si faceva un tempo. In tal caso serve una vasca per mettere in ammollo il piumone con sapone neutro. In caso di macchie, è necessario pre-trattare con uno smacchiatore apposito.
Il piumino va strofinato con vigore con le mani, ma si può utilizzare anche una spazzola morbida. Va poi sollevato e immerso più volte, lasciato in ammollo e risciacquato bene. Si tratta di un’operazione molto lunga, faticosa e complessa, che comprende anche la strizzatura, necessaria per poter poi far asciugare il piumino all’aria, ma mai sotto il sole diretto.
Eventualmente, se non si dispone di una vasca, conviene rivolgersi a una lavanderia, anche a gettoni, per ridurre i tempi di attesa e i costi.
A secco
Altra metodologia è quella di lavare il piumino a secco a casa, senza rivolgersi al servizio professionale di una lavanderia. Serviranno una spugna leggermente umida, uno shampoo secco adatto al piumone e una spazzola per vestiti. I passaggi sono:
- passare la spugna umida sul tessuto
- applicare lo shampoo secco spray su tutta la superficie e lasciar agire
- rimuovere il prodotto con una spazzola delicata
Differenze tra piumone e trapunta
I termini piumone e trapunta sono spesso confusi. Indicano entrambi due coperture da applicare sul letto quando fa freddo e superare le temperature invernali più basse, senza disturbare il riposo notturno.
Ciononostante il piumone, noto anche come piumino, è più piccolo della trapunta e si infila all’interno del sacco copripiumino. Può essere in piuma d’oca o in materiale sintetico.
La trapunta, invece, è la coperta imbottita più pesante e grande, tanto da coprire quasi o del tutto il giroletto. I suoi angoli sono generalmente stondati.
Come lavare la trapunta
La trapunta si può lavare, sempre rispettando le indicazioni riportate sull’etichetta, proprio come il piumino. A differenza di quest’ultimo, le sue dimensioni sono generalmente più importanti, quindi è doveroso prima controllare se entra in lavatrice, oppure se procedere con lavaggio a secco, in lavanderia o presso una lava-gettone self service.

Prima di tutto è necessario sprimacciare ed esporre il piumino o la trapunta all’aria aperta ma non sotto la luce diretta del sole. Cinelli Piume e Piumini suggerisce di non sbattere mai i capi per evitare di rovinare il tessuto e rompere le piume, consiglia di utilizzare una spazzola leggera per togliere la polvere accumulata nei mesi invernali.
Piumino o trapunte si possono lavare ad acqua in lavanderia, usufruire del servizio che Cinelli Piume e Piumini ha creato, attraverso i propri rivenditori, di lavaggio e rigenerazione, oppure se le dimensioni della lavatrice lo permettono, è possibile lavare il capo anche ad acqua direttamente a casa propria. L’azienda consiglia di effettuare la pulizia annualmente.
Per il lavaggio “fai da te” Cinelli Piume e Piumini consiglia di utilizzare acqua alla temperatura indicata sull’etichetta del prodotto e sapone neutro (non troppo schiumogeno), preventivando numerosi risciacqui per eliminare completamente ogni traccia di detersivo. Dopo questa fase è possibile asciugare il prodotto all’aria aperta (mai direttamente sotto il sole per non compromettere il colore del tessuto) o in asciugatrice a media temperatura. Infine è indispensabile, dopo aver verificato l’effettiva asciugatura, riporre il piumino o la trapunta in un luogo asciutto utilizzando la sacca di cotone antipolvere che Cinelli Piume e Piumini fornisce insieme al prodotto al momento dell’acquisto.