Alessandro Mesini è nato e vive nelle montagne dell'Appennino Modenese.
Pubblicato il 08/08/2018Aggiornato il 26/11/2018
Contenuti trattati
Laureato in Scienze Agrarie, da un trentennio scrive di piante e animali su riviste specializzate e non ne ha ancora perso la voglia. Visita parchi e giardini, sentieri verdi e mostre di giardinaggio scattando le foto che corredano i suoi articoli. Coltiva un giardino che non ha confini e che definisce come lo spazio che separa la casa dal bosco, un regno dove – senza criterio e misura – lui aggiunge forma e colore e dove la natura con maggiore consapevolezza ed energia, senza sforzo apparente, compie altrettanto. Le rose fioriscono se non sono brucate dai caprioli, gli iris se li mangia l’istrice e i tulipani i topi, fichi e pesche il cervo. Ritiene vero il detto secondo cui “chi non trova posto nel proprio giardino per un’altra pianta non ne avrà per un nuovo amico o un nuovo amore”. Se dovesse scegliere un albero sarebbe la robinia dal dolce profumo, se dovesse scegliere un fiore la riottosa echinacea purpurea dal disco quasi spinoso.
Le zucchine sono ortaggi facili da coltivare, versatili e molto produttivi: bastano poche piante ben tenute, per dare frutti per diverse settimane. Adesso cominciano ad essere pronte per il raccolto. »
L’estate è cominciata e per mille motivi non siamo ancora riusciti ad allestire il terrazzo? La soluzione c’è: si tratta di scegliere le piante giuste per avere risultati immediati. »
Grandi, colorati, persino bicolori, ricchi e con steli robusti: i papaveri, insieme ai fiordalisi, sono un’immagine cara alla tradizione agricola italiana che oggi, utilizzando una delle innumerevoli specie di Papaver, possiamo ricreare in giardino variando forme e colori. »
Il Delphinium è un’erbacea alta, capace di animare l'ultima fila della bordura o il centro di un'aiuola. Questa varietà arriva a 170 cm e propone una fioritura estiva a spiga, di colore blu-viola e occhio centrale bianco. »
Arbusto dagli splendidi fiori bianchi di origine orientale, questa specie è salita alla ribalta anche da noi per le foglie sempreverdi e i frutti commestibili. »
Per chi ama i rampicanti dai fiori grandi, questa Clematis ha i fusti che raggiungono i 250 cm di lunghezza e i fiori larghi anche 20 cm di diametro. »