Alessandro Mesini

Alessandro Mesini è nato e vive nelle montagne dell'Appennino Modenese.

Alessandro MesiniLaureato in Scienze Agrarie, da un trentennio scrive di piante e animali su riviste specializzate e non ne ha ancora perso la voglia. Visita parchi e giardini, sentieri verdi e mostre di giardinaggio scattando le foto che corredano i suoi articoli. Coltiva un giardino che non ha confini e che definisce come lo spazio che separa la casa dal bosco, un regno dove – senza criterio e misura – lui aggiunge forma e colore e dove la natura con maggiore consapevolezza ed energia, senza sforzo apparente, compie altrettanto. Le rose fioriscono se non sono brucate dai caprioli, gli iris se li mangia l’istrice e i tulipani i topi, fichi e pesche il cervo. Ritiene vero il detto secondo cui “chi non trova posto nel proprio giardino per un’altra pianta non ne avrà per un nuovo amico o un nuovo amore”. Se dovesse scegliere un albero sarebbe la robinia dal dolce profumo, se dovesse scegliere un fiore la riottosa echinacea purpurea dal disco quasi spinoso.

Articoli di Alessandro Mesini
Chrysanthemum hyb. ‘Pizzicato’ – crisantemo

Chrysanthemum hyb. ‘Pizzicato’ – crisantemo

24/11/2019 Schede piante

Un crisantemo di forma semplice, con colori in forte contrasto, in una sovrapposizione tra giallo e rosso.   »

Nell’orto la zucca è matura

Nell’orto la zucca è matura

18/11/2019 Orto

Oggi è un ortaggio sempre più amato per le sue caratteristiche: oltre al colore inconfondibile, è povera di calorie (18 g ogni 100 g), ha un modesto contenuto di zuccheri e apporta vitamina A e C e carotenoidi. E si presta alla preparazione di gustose ricette. Adesso nell'orto la zucca è matura.   »

Pachycereus pringlei – cactus elefante

Pachycereus pringlei – cactus elefante

16/11/2019 Schede piante

Il cactus elefante è una pianta che in natura raggiunge dimensioni notevoli mentre in vaso resta contenuta. Ama la luce e in estate deve essere spostato all'aperto sotto una tettoia per ripararlo dalla pioggia.   »

Cure di stagione per le piante acquatiche e gli animali

Cure di stagione per le piante acquatiche e gli animali

10/11/2019 Balcone e terrazzo

Le piante acquatiche coltivate nei mastelli e nelle vasche che si è soliti allestire sul balcone o in terrazzo, non possono sopravvivere all’inverno e, quando le temperature notturne scendono al di sotto dei 10 °C è ora di ritirarle.  »

Citrus ‘Karna Khatta’ – arancio indiano

Citrus ‘Karna Khatta’ – arancio indiano

06/11/2019 Schede piante

L'arancio indiano, bello e resistente al freddo, che produce frutti di forma particolare.   »

La pacciamatura per proteggere le radici

La pacciamatura per proteggere le radici

04/11/2019 Giardino

Nel Nord Italia, la pacciamatura è un'operazione fondamentale da effettuare prima dell'arrivo del freddo per proteggere le radici sia delle erbacee sia delle piante sempreverdi.   »

Arredare con le piante per il soggiorno

Arredare con le piante per il soggiorno

03/11/2019 Arredamento

Rendono gli interni più vitali e accoglienti e aumentano il benessere indoor: ecco le piante per il soggiorno e le cure per farle crescere al meglio.  »

È ora di progettare un frutteto familiare

È ora di progettare un frutteto familiare

31/10/2019 Orto

Chi ha un terreno libero e vuole mettere a dimora un frutteto familiare deve valutare soprattutto due caratteristiche: tipo di terreno ed esposizione. Dopo potrà scegliere le piante preferite.   »

Clematis viticella ‘Super Nova’ – clematide

Clematis viticella ‘Super Nova’ – clematide

29/10/2019 Schede piante

Clematis 'Super Nova' è particolare, perfetta per chi ama i fiori insoliti.   »

Koelreuteria, l’albero delle lanterne

Koelreuteria, l’albero delle lanterne

27/10/2019 Giardino

Koelreuteria è una pianta dal tronco nodoso che in questo periodo spicca per la produzione di frutti caratteristici: grappoli di capsule leggere, a forma di lanterna, dapprima verdi e poi marroncine. Ottime da essiccare e usare in composizioni ornamentali e mazzi.  »

Pagina 20 di 35