Alessandro Mesini

Alessandro Mesini è nato e vive nelle montagne dell'Appennino Modenese.

Alessandro MesiniLaureato in Scienze Agrarie, da un trentennio scrive di piante e animali su riviste specializzate e non ne ha ancora perso la voglia. Visita parchi e giardini, sentieri verdi e mostre di giardinaggio scattando le foto che corredano i suoi articoli. Coltiva un giardino che non ha confini e che definisce come lo spazio che separa la casa dal bosco, un regno dove – senza criterio e misura – lui aggiunge forma e colore e dove la natura con maggiore consapevolezza ed energia, senza sforzo apparente, compie altrettanto. Le rose fioriscono se non sono brucate dai caprioli, gli iris se li mangia l’istrice e i tulipani i topi, fichi e pesche il cervo. Ritiene vero il detto secondo cui “chi non trova posto nel proprio giardino per un’altra pianta non ne avrà per un nuovo amico o un nuovo amore”. Se dovesse scegliere un albero sarebbe la robinia dal dolce profumo, se dovesse scegliere un fiore la riottosa echinacea purpurea dal disco quasi spinoso.

Articoli di Alessandro Mesini
Bellis perennis – pratolina a fiori doppi

Bellis perennis – pratolina a fiori doppi

27/02/2019 Schede piante

Conosciuta come pratolina oppure margheritina, è tra i primi fiori a sbocciare sui prati. Oggi è disponibile anche in una forma nuova, a fiore doppio.   »

Le piante che resistono a caldo e siccità

Le piante che resistono a caldo e siccità

21/02/2019 Giardino

Se il clima si surriscalda, anche le nostre abitudini devono cambiare. Bisogna pensare a un giardino con piante più resistenti, con un impianto di irrigazione automatica e con un substrato adeguato. Solo ben preparati si potranno affrontare le sfide che ci aspettano.   »

Ferocactus variegato

Ferocactus variegato

17/02/2019 Schede piante

Un cactus bicolore, raro e capace di stupire.   »

Sul balcone, vasi fioriti a febbraio: tre proposte

Sul balcone, vasi fioriti a febbraio: tre proposte

05/02/2019 Balcone e terrazzo

Per un davanzale o un balcone con vasi fioriti a febbraio si possono trovare più soluzioni di quante potremmo immaginare. Vi proponiamo tre cassette da tenere sul balcone con i fiori di stagione. Da scegliere in base all'esposizione.   »

Ellebori: i fiori che sbocciano d’inverno

Ellebori: i fiori che sbocciano d’inverno

03/02/2019 Giardino

Chiamati anche "rose di Natale", gli ellebori sbocciano d'inverno con le loro corolle bianche e le foglie verde scuro. Vediamo come coltivarli in giardino e in vaso.   »

Crassula falcata, detta anche Rochea falcata

Crassula falcata, detta anche Rochea falcata

30/01/2019 Schede piante

Una pianta grassa dalla forma insolita e dalle foglie succulente irresistibili.   »

Camellia sasanqua ‘Cleopatra’ – camelia

Camellia sasanqua ‘Cleopatra’ – camelia

20/01/2019 Schede piante

Questa camelia garantisce fiori colorati anche con il freddo. Basta saperla curare bene durante tutto l'anno.   »

Citrus volkameriana – limone volkmeriano

Citrus volkameriana – limone volkmeriano

10/01/2019 Schede piante

Un limone forte e resistente, bello come un arancio. La scheda della pianta, come mantenerla, informazioni su cure e riproduzione  »

Hamamelis i primi fiori profumati dell’anno

Hamamelis i primi fiori profumati dell’anno

02/01/2019 Giardino

Posto lungo un percorso abituale, l'hamamelis rimane inosservato per quasi tutto l'anno. All'improvviso, si fa notare in autunno per la livrea di foglie dai colori dorati e nel gelo di gennaio, quando compaiono i primi fiori profumati.  »

Helleborus niger HGC ‘Jacob’ – elleboro

Helleborus niger HGC ‘Jacob’ – elleboro

27/12/2018 Schede piante

Conosciuto come "rosa di Natale", questo elleboro fiorisce precocemente in giardino.   »

Pagina 24 di 35