Alessandro Mesini è nato e vive nelle montagne dell'Appennino Modenese.
Pubblicato il 08/08/2018Aggiornato il 26/11/2018
Contenuti trattati
Laureato in Scienze Agrarie, da un trentennio scrive di piante e animali su riviste specializzate e non ne ha ancora perso la voglia. Visita parchi e giardini, sentieri verdi e mostre di giardinaggio scattando le foto che corredano i suoi articoli. Coltiva un giardino che non ha confini e che definisce come lo spazio che separa la casa dal bosco, un regno dove – senza criterio e misura – lui aggiunge forma e colore e dove la natura con maggiore consapevolezza ed energia, senza sforzo apparente, compie altrettanto. Le rose fioriscono se non sono brucate dai caprioli, gli iris se li mangia l’istrice e i tulipani i topi, fichi e pesche il cervo. Ritiene vero il detto secondo cui “chi non trova posto nel proprio giardino per un’altra pianta non ne avrà per un nuovo amico o un nuovo amore”. Se dovesse scegliere un albero sarebbe la robinia dal dolce profumo, se dovesse scegliere un fiore la riottosa echinacea purpurea dal disco quasi spinoso.
Si acquistano in primavera le bustine di sementi da piantare per avere aiuole e vasi fioriti durante l'estate. Bocca di leone, tagete, impatiens, portulaca... è facile ottenerli. Basta seguire i nostri consigli passo dopo passo. »
Quando si deve acquistare il mangime per il pappagallo, in genere si opta per un miscuglio di semi oleosi e vari. In realtà, si tratta di un animale molto delicato che necessita di particolari attenzioni nella scelta dell'alimentazione. »
Il mondo delle orchidee è immenso e in continua evoluzione per la costante proposta di nuove selezioni e di nuovi ibridi. A fianco delle Phalaenopsis, le piante più vendute nel mondo, provate a considerare anche altre orchidee fiorite, per esempio Cattleya, Odontoglossum e Paphiopedilum, altrettanto... »