Alessandro Mesini è nato e vive nelle montagne dell'Appennino Modenese.
Pubblicato il 08/08/2018Aggiornato il 26/11/2018
Contenuti trattati
Laureato in Scienze Agrarie, da un trentennio scrive di piante e animali su riviste specializzate e non ne ha ancora perso la voglia. Visita parchi e giardini, sentieri verdi e mostre di giardinaggio scattando le foto che corredano i suoi articoli. Coltiva un giardino che non ha confini e che definisce come lo spazio che separa la casa dal bosco, un regno dove – senza criterio e misura – lui aggiunge forma e colore e dove la natura con maggiore consapevolezza ed energia, senza sforzo apparente, compie altrettanto. Le rose fioriscono se non sono brucate dai caprioli, gli iris se li mangia l’istrice e i tulipani i topi, fichi e pesche il cervo. Ritiene vero il detto secondo cui “chi non trova posto nel proprio giardino per un’altra pianta non ne avrà per un nuovo amico o un nuovo amore”. Se dovesse scegliere un albero sarebbe la robinia dal dolce profumo, se dovesse scegliere un fiore la riottosa echinacea purpurea dal disco quasi spinoso.
Un uso mirato della vegetazione permette di creare un salotto all'aperto ben progettato, con specie differenti e adatte a ciascuna zona dello spazio. Lasciando la vista libera di abbracciare la città. »
Semplice e dall'aspetto naturale, il papavero d'Islanda (Papaver nudicaule) cresce bene anche in vaso, oppure in giardino, assecondando le tendenze più attuali che privilegiano giardini informali e "spettinati". »
Ci sono le talpe, oppure il terreno è molto superficiale, oppure è sempre all'ombra? Per queste e altre problematiche, come quelle legate alla presenza di zanzare, esistono piante che aiutano. Ecco quali sono »
Anche in città è possibile avere un giardino: lasciati ispirare da questo progetto realizzato sul tetto di un'abitazione con piante in vaso e altre in piena terra. »
Apprezzate per la bellezza, ma soprattutto per la durata, le rose stabilizzate si possono fare anche in casa in modo semplice. Ecco come fare in pochi step. »
Fiori belli dai colori vivaci e facilità di coltivazione in vaso e in terra rendono Surfinie, Petunie e Potunie tra le più apprezzate piante per i nostri balconi e giardini. Le risposte a tutti i problemi e gli errori da non fare. »
Le fragole possono essere coltivate in piena terra o in vaso e dare facilmente una produzione soddisfacente. Dolci e succose, sono anche esteticamente belle. Tutto quello che c'è da sapere e alcune ricette. »
L'aspetto piacevole, i colori sgargianti e il costo contenuto fanno della primula un fiore versatile, adatto sia alla coltivazione in vaso, sia in giardino. Vediamo cosa occorre sapere per curare e far rifiorire questa pianta. »
Per avere un piccolo orto, basta un terreno di 40 mq: dedicando alcune ore alla settimana con l'attrezzatura giusta si avranno ortaggi di qualità, ricchi di profumi e sapori. »
Per chi desidera arricchire le fioriture del proprio giardino con arbusti originali e insoliti, oggi sono disponibili ibridi e varietà molto particolari, selezionati per stupire con corolle spettacolari per forma e colore. »