Alessandro Mesini è nato e vive nelle montagne dell'Appennino Modenese.
Pubblicato il 08/08/2018Aggiornato il 26/11/2018
Contenuti trattati
Laureato in Scienze Agrarie, da un trentennio scrive di piante e animali su riviste specializzate e non ne ha ancora perso la voglia. Visita parchi e giardini, sentieri verdi e mostre di giardinaggio scattando le foto che corredano i suoi articoli. Coltiva un giardino che non ha confini e che definisce come lo spazio che separa la casa dal bosco, un regno dove – senza criterio e misura – lui aggiunge forma e colore e dove la natura con maggiore consapevolezza ed energia, senza sforzo apparente, compie altrettanto. Le rose fioriscono se non sono brucate dai caprioli, gli iris se li mangia l’istrice e i tulipani i topi, fichi e pesche il cervo. Ritiene vero il detto secondo cui “chi non trova posto nel proprio giardino per un’altra pianta non ne avrà per un nuovo amico o un nuovo amore”. Se dovesse scegliere un albero sarebbe la robinia dal dolce profumo, se dovesse scegliere un fiore la riottosa echinacea purpurea dal disco quasi spinoso.
Per evitare errori che possono danneggiare le piante, inquinare il terreno e fare male alla salute dell’uomo, occorre saper scegliere il fertilizzante giusto, da distribuire nel momento migliore, nelle quantità indicate sulla confezione. »
Wistaria alba, il glicine bianco, è perfetto per coprire la pergola con un rampicante romantico dai fiori bianchi. La scheda della pianta, fiori e foglie. »
Per allestire i vasi sul balcone o sul terrazzo occorre procurarsi le piante fiorite a marzo: belle, fiorifere e resistenti per tutta la primavera con poche cure. »