Alessandro Mesini

Alessandro Mesini è nato e vive nelle montagne dell'Appennino Modenese.

Alessandro MesiniLaureato in Scienze Agrarie, da un trentennio scrive di piante e animali su riviste specializzate e non ne ha ancora perso la voglia. Visita parchi e giardini, sentieri verdi e mostre di giardinaggio scattando le foto che corredano i suoi articoli. Coltiva un giardino che non ha confini e che definisce come lo spazio che separa la casa dal bosco, un regno dove – senza criterio e misura – lui aggiunge forma e colore e dove la natura con maggiore consapevolezza ed energia, senza sforzo apparente, compie altrettanto. Le rose fioriscono se non sono brucate dai caprioli, gli iris se li mangia l’istrice e i tulipani i topi, fichi e pesche il cervo. Ritiene vero il detto secondo cui “chi non trova posto nel proprio giardino per un’altra pianta non ne avrà per un nuovo amico o un nuovo amore”. Se dovesse scegliere un albero sarebbe la robinia dal dolce profumo, se dovesse scegliere un fiore la riottosa echinacea purpurea dal disco quasi spinoso.

Articoli di Alessandro Mesini
Anthurium “Utah”

Anthurium “Utah”

09/12/2013 Schede piante

Un grande classico in una varietà fluo: ideale nella casa moderna  »

Portulaca, delosperma, fico degli ottentotti: tre specie che amano il sole

Portulaca, delosperma, fico degli ottentotti: tre specie che amano il sole

24/08/2013 Giardino

Ad agosto il sole e il caldo possono essere così forti da diventare un limite, talvolta invalicabile, per le nostre piante ornamentali, specie quelle in balcone. Per chi offre condizioni di caldo implacabile, ecco le specie sicure.   »

Loto e ninfea: i fiori per il laghetto

Loto e ninfea: i fiori per il laghetto

02/08/2013 Giardino

La ninfea e il fiore di loto sono gli indiscussi protagonisti fra le piante acquatiche: bastano da soli a creare l’atmosfera di un laghetto da sogno. La loro presenza evoca immagini esotiche di paesi lontani e di viaggi avventurosi ma, con una spesa non eccessiva, possono far parte del nostro giardino,...  »

Talea in acqua per moltiplicare l’oleandro

Talea in acqua per moltiplicare l’oleandro

27/05/2013 Balcone e terrazzo

Giugno è il periodo migliore per moltiplicare l’oleandro tramite talea radicata in acqua: un metodo facile, di sicura riuscita.   »

Pagina 35 di 35