Alessandro Mesini

Alessandro Mesini è nato e vive nelle montagne dell'Appennino Modenese.

Alessandro MesiniLaureato in Scienze Agrarie, da un trentennio scrive di piante e animali su riviste specializzate e non ne ha ancora perso la voglia. Visita parchi e giardini, sentieri verdi e mostre di giardinaggio scattando le foto che corredano i suoi articoli. Coltiva un giardino che non ha confini e che definisce come lo spazio che separa la casa dal bosco, un regno dove – senza criterio e misura – lui aggiunge forma e colore e dove la natura con maggiore consapevolezza ed energia, senza sforzo apparente, compie altrettanto. Le rose fioriscono se non sono brucate dai caprioli, gli iris se li mangia l’istrice e i tulipani i topi, fichi e pesche il cervo. Ritiene vero il detto secondo cui “chi non trova posto nel proprio giardino per un’altra pianta non ne avrà per un nuovo amico o un nuovo amore”. Se dovesse scegliere un albero sarebbe la robinia dal dolce profumo, se dovesse scegliere un fiore la riottosa echinacea purpurea dal disco quasi spinoso.

Articoli di Alessandro Mesini
Salvia officinalis ‘Icterina’ – salvia dorata

Salvia officinalis ‘Icterina’ – salvia dorata

24/02/2022 Schede piante

Una salvia ornamentale, apprezzata soprattutto per il colore delle foglie che mescolano diversi toni di verde e giallo. In cucina offre anche un tocco decorativo ai piatti.   »

Magnolia: tutti i colori dei fiori

Magnolia: tutti i colori dei fiori

22/02/2022 Giardino

Esistono tante magnolie, specie, ibridi e varietà, che possono essere coltivate in giardino o in vaso. E non tutte hanno i fiori bianchi. Esistono piante dalla fioritura colorata e precoce (le prime corolle si aprono già a febbraio) oppure a fioritura estiva, quelle con foglia caduca o persistente. ...  »

Camellia rusticana ‘Otome Tsubaki’

Camellia rusticana ‘Otome Tsubaki’

14/02/2022 Schede piante

Una camelia dai fiori di colore rosa candido e di forma perfetta.   »

Orchidee, le più belle di ogni genere

Orchidee, le più belle di ogni genere

29/01/2022 Piante in casa

Non si parla della solita Phalaenopsis, la pianta da interni più diffusa in Italia, ma di tutti gli altri generi, specie e ibridi in vendita nei vivai specializzati o nei garden più forniti. Un insieme immenso di forme diverse e fiori dai colori inaspettati che, con alcuni consigli, resta incredibilmente...  »

Impiantare un frutteto domestico

Impiantare un frutteto domestico

27/01/2022 Orto

Chi desidera provare il piacere di raccogliere direttamente dalla pianta, può mettere a dimora pochi esemplari diversi (noi suggeriamo quattro alberi) in un angolo del giardino. Con poche cure, nella stagione prescelta, sarà possibile ottenere un prodotto gustoso e di qualità. .   »

Helleborus ‘Cheryl’s Shine’ – Elleboro

Helleborus ‘Cheryl’s Shine’ – Elleboro

25/01/2022 Schede piante

Un elleboro dal portamento compatto, perfetto per il vaso in terrazzo.   »

La luce corretta per le piante in casa

La luce corretta per le piante in casa

23/01/2022 Piante in casa

Non sono le carenze (o gli eccessi) d'acqua o di concime a far deperire le nostre piante in casa: il vero problema è la scarsa luminosità. Infatti, è solo grazie a una corretta illuminazione che possono svolgere la fotosintesi clorofilliana. Prima di fare acquisti, occorre quindi sapere quali sono...  »

Mahonia eurybracteata ‘Sweet Winter’®

Mahonia eurybracteata ‘Sweet Winter’®

15/01/2022 Schede piante

Una mahonia compatta e soprattutto senza spine!   »

Le graminacee più adatte per il terrazzo

Le graminacee più adatte per il terrazzo

01/01/2022 Balcone e terrazzo

Le graminacee sono molto usate per decorare il terrazzo durante l'inverno perché hanno foglie lunghe, eleganti e leggere, e in molti casi anche spighe fiorali durature e decorative. Solo a partire da marzo potranno essere potate.   »

La guida per riconoscere le pigne del bosco

La guida per riconoscere le pigne del bosco

20/12/2021 Giardino

Profumate, resinose, affascinanti, non si riesce a resistere dal raccogliere le pigne quando si trovano a terra in un bosco. Chi non è esperto di montagna però non è in grado di capire a quale pianta appartengano. Vediamo come riconoscerle in base a precise caratteristiche.   »

Pagina 9 di 35