Sono Anna Zorloni e ho sempre avuto una predilezione per il verde.
Pubblicato il 15/07/2018Aggiornato il 17/01/2019
Contenuti trattati
Sono Anna Zorloni e ho sempre avuto una predilezione per il verde. Così mi sono laureata in Scienze Agrarie, presso l’Università degli Studi di Milano. Dopo aver dedicato i primi anni dopo la laurea al mondo della ricerca universitaria (ho conseguito il dottorato di ricerca in Biologia Vegetale e Produttività della Pianta Coltivata), ho proseguito la mia strada professionale dedicandomi alla divulgazione, con particolare riguardo al verde ornamentale e alla sua cura. Dal 2017 collaboro attivamente con Casa in Fiore. Attualmente mi diletto di scrivere di piante e fiori e, nel tempo libero, curo il mio orto e gli ulivi, nell’angolo di paradiso in cui vivo, con lo sguardo sempre rivolto al mare…
Adesso è il momento di moltiplicare le piante in vaso di geranio, begonia e violetta africana. Il metodo più semplice è la talea di foglia o di fusto. »
Il falso pepe, Schinus molle, è un alberello ornamentale che nell'aspetto risorda il salice piangente e che, a fine estate, produce frutti eduli di colore rosso acceso che assomigliano a grani di pepe. »
A inizi autunno si fa un po' di pulizia nell'orto: eliminare le piante secche e indebolite, estirpare le radici, togliere i tutori e raccogliere gli ultimi frutti. E poi occorre lavorare bene il terreno. »
A settembre inizia il periodo migliore per mettere a dimora le peonie. Le temperature sono ancora relativamente calde e, prima che venga freddo, la pianta appena messa a dimora ha il tempo di attecchire e sviluppare l’apparato radicale che le servirà per riprendere la sua attività vegetativa la primavera... »
Le graminacee fino a pochi anni fa erano considerate solo come erbacce infestanti, inutili e fastidiose. Oggi, invece, sono molto apprezzate come piante ornamentali, ampiamente diffuse nei giardini, nell’arredo urbano (in aiuole e spartitraffico) e anche sui terrazzi, dove molti amano esporre belle fioriere... »
Chiamata botanicamente Saintpaulia jonantha, la violetta africana è una piantina minuta e molto graziosa, facile da coltivare in vaso. Che adesso si può moltiplicare per talea fogliare. »
Sotto la chioma di un albero, per una bordura o un aiuola dove non arriva il sole, la Convallaria è una piccola pianta erbacea perfetta: potrà creare un folto tappeto erboso in circa 5 anni. Unico neo: non è calpestabile. »
Questa specie di ibisco, bella e adatta ai climi caldi, produce ogni giorno magnifiche corolle dai colori vivaci. Adesso si può prelevare qualche rametto per moltiplicare l'ibisco senza rovinare troppo la pianta. »