Anna Zorloni

Sono Anna Zorloni e ho sempre avuto una predilezione per il verde.

Anna ZorloniSono Anna Zorloni e ho sempre avuto una predilezione per il verde. Così mi sono laureata in Scienze Agrarie, presso l’Università degli Studi di Milano. Dopo aver dedicato i primi anni dopo la laurea al mondo della ricerca universitaria (ho conseguito il dottorato di ricerca in Biologia Vegetale e Produttività della Pianta Coltivata), ho proseguito la mia strada professionale dedicandomi alla divulgazione, con particolare riguardo al verde ornamentale e alla sua cura. Dal 2017 collaboro attivamente con Casa in Fiore. Attualmente mi diletto di scrivere di piante e fiori e, nel tempo libero, curo il mio orto e gli ulivi, nell’angolo di paradiso in cui vivo, con lo sguardo sempre rivolto al mare…

Linkedin

Articoli di Anna Zorloni
I preparati naturali contro gli afidi

I preparati naturali contro gli afidi

29/08/2022 Piante in casa

D’estate, con le temperature elevate, può capitare che anche sulle piante da interni si sviluppino e proliferino i “pidocchi” o, più correttamente, gli afidi. Vediamo come eliminarli in modo naturale.  »

La zattera fiorita nel laghetto

La zattera fiorita nel laghetto

23/07/2022 Giardino

Si chiama Floating Garden, giardino galleggiante, la struttura sull'acqua che regge le piante palustri più belle per garantire fioriture spettacolari anche nel laghetto. Con il nostro fai da te è possibile realizzarla in modo facile ed economico.   »

Poligala, ideale nelle zone vicine al mare

Poligala, ideale nelle zone vicine al mare

11/06/2022 Balcone e terrazzo

Polygala è un arbusto mediterraneo che regala fioriture color rosa-violetto per tutta la stagione calda senza richiedere grandi cure. Può essere coltivato in piena terra dove il clima è molto mite, in vaso dove le temperature scendono, così da proteggerlo in modo adeguato.   »

Piante da interni: moltiplicarle per divisione del cespo

Piante da interni: moltiplicarle per divisione del cespo

03/06/2022 Piante in casa

Con la tecnica della divisione del cespo è possibile ringiovanire una vecchia pianta d'appartamento molto ben sviluppata, ottenendone due o più. Le uniche difficoltà consistono nel liberarsi del vecchio vaso e nel districare le radici senza romperle.   »

Piantare le bulbose estive: agapanti, gigli, dalie & Co.

Piantare le bulbose estive: agapanti, gigli, dalie & Co.

07/04/2022 Giardino

Ad aprile è il momento di scegliere e mettere a dimora i bulbi estivi: in poco più di un mese germoglieranno e da giugno avremo tanti fiori colorati. Vediamo come procedere step by step.   »

Nell’orto è ora dei trapianti

Nell’orto è ora dei trapianti

23/03/2022 Orto

Le temperature e la luce hanno appena raggiunto i requisiti utili per procedere con i primi lavori nell’orto. Occorre scegliere che cosa piantare, sistemare il terreno e procedere con file e buche per mettere a dimora le giovani piantine appena acquistate.   »

Quali piantine per il muretto a secco

Quali piantine per il muretto a secco

14/03/2022 Giardino

Con la vegetazione giusta è possibile rendere più gradevole un muretto di pietre posate a secco. Le piantine scelte da posare tra le pietre devono essere rustiche, con portamento ricadente e bisognose di pochissima terra e poca acqua.   »

Realizzare la carciofaia, tra metà febbraio e fine marzo

Realizzare la carciofaia, tra metà febbraio e fine marzo

16/02/2022 Orto

Piante spinose e voluminose, i carciofi possono restare produttivi nell'orto anche per dieci anni. Per coltivarli serve un substrato ben drenante, caldo e fertile, oltre a tanto sole.   »

Il gelso deve essere potato a febbraio

Il gelso deve essere potato a febbraio

02/02/2022 Giardino

Per cogliere le more nella stagione estiva e mantenere la pianta sana e di bell'aspetto, adesso il gelso Morus deve essere potato.   »

Mettere a dimora le conifere nane sul terrazzo

Mettere a dimora le conifere nane sul terrazzo

21/01/2022 Balcone e terrazzo

Le conifere nane sono piante sempreverdi che crescono molto lentamente e che sono perfette per avere una base verde in terrazzo tutto l'anno, su cui fare spiccare le fioriture annuali. A gennaio è il momento di metterle a dimora, abbinandole alle piante di stagione.   »

Pagina 3 di 16