Anna Zorloni

Sono Anna Zorloni e ho sempre avuto una predilezione per il verde.

Anna ZorloniSono Anna Zorloni e ho sempre avuto una predilezione per il verde. Così mi sono laureata in Scienze Agrarie, presso l’Università degli Studi di Milano. Dopo aver dedicato i primi anni dopo la laurea al mondo della ricerca universitaria (ho conseguito il dottorato di ricerca in Biologia Vegetale e Produttività della Pianta Coltivata), ho proseguito la mia strada professionale dedicandomi alla divulgazione, con particolare riguardo al verde ornamentale e alla sua cura. Dal 2017 collaboro attivamente con Casa in Fiore. Attualmente mi diletto di scrivere di piante e fiori e, nel tempo libero, curo il mio orto e gli ulivi, nell’angolo di paradiso in cui vivo, con lo sguardo sempre rivolto al mare…

Linkedin

Articoli di Anna Zorloni
Strelitzia: le cure di stagione

Strelitzia: le cure di stagione

02/04/2021 Balcone e terrazzo

Strelitzia, detta anche "uccello del paradiso", è una pianta tropicale che anche in vaso supera con facilità il metro d'altezza. È apprezzata per le foglie decorative lunghe fino a 45 cm e per la fioritura particolare in primavera ed estate.   »

Potare le salvie ornamentali in vaso

Potare le salvie ornamentali in vaso

13/03/2021 Balcone e terrazzo

Per avere una fioritura generosa per tutta l'estate, adesso le piante di salvia ornamentale devono essere potate, Vediamo come si fa e quali cure hanno bisogno.   »

L’ortensia rampicante in vaso

L’ortensia rampicante in vaso

03/03/2021 Balcone e terrazzo

Hydrangea anomala, subspecie petiolaris è una specie meno diffusa di altre ortensie, che ha la caratteristica di avere portamento rampicante. Un’ottima scelta per creare una spalliera in vaso sul balcone, dove lo spazio a disposizione non è molto, addossato a una parete e dotato di griglia.  »

Conservare cipolle e patate appena raccolte

Conservare cipolle e patate appena raccolte

07/02/2021 Orto

L'orto ci ha appena dato il raccolto di cipolle e patate. Per conservare al meglio questi ortaggi nei mesi a venire, occorre estrarli dal terreno con qualche precauzione e poi procedere alla pulizia, al corretto immagazzinamento e al controllo periodico dello stato di conservazione.   »

Fiorisce l’Hippeastrum

Fiorisce l’Hippeastrum

03/02/2021 Piante in casa

La casa in inverno può essere scaldata dai colori vivaci dell'Hippeastrum, una bulbosa molto facile da coltivare che fiorisce proprio adesso con corolle ampie e colorate dal bianco al rosa, al rosso intenso.   »

Bulbi primaverili: la coltivazione “a lasagna” in vaso

Bulbi primaverili: la coltivazione “a lasagna” in vaso

12/01/2021 Balcone e terrazzo

Per fare durare a lungo la fioritura delle bulbose, la tecnica migliore è metterle a dimora nel terriccio di un vaso profondo su più strati, in modo che le fioriture si possano susseguire anche per 40 giorni.   »

Callicarpa bodinieri, un cespuglio di bacche viola

Callicarpa bodinieri, un cespuglio di bacche viola

10/01/2021 Giardino

Un arbusto perenne che arriva a raggiungere i 3 metri di altezza, che durante l'inverno si ricopre di piccole e favolose bacche tonde viola chiaro. Abbastanza inconsueto, spiccherà in ogni giardino.   »

Seminare fave e piselli da raccogliere a primavera

Seminare fave e piselli da raccogliere a primavera

29/12/2020 Orto

Per raccogliere e consumare fave e piselli già nella prossima primavera, in inverno è possibile scegliere le varietà, fare le lavorazioni del terreno e seminare. Nel frattempo il freddo e il tempo faranno il resto.   »

La potatura invernale del caprifoglio

La potatura invernale del caprifoglio

09/12/2020 Giardino

Il caprifoglio è un rampicante vigoroso, resistente al freddo, che d'estate regala una splendida fioritura profumata. Ma per contenere la crescita esuberante, d'inverno richiede una potatura.   »

L’albero della nebbia, colore in giardino

L’albero della nebbia, colore in giardino

27/11/2020 Giardino

L'albero della nebbia, Cotinus coggygria, si apprezza in giardino per le infiorescenza piumose di metà estate, che danno il nome alla pianta, ma anche per il colore della vegetazione che in autunno muta, assumendo incredibili tonalità color porpora.   »

Pagina 6 di 16