Avvocato Matteo Rezzonico

Matteo Rezzonico è nato a Milano il 9 aprile 1972 e si è laureato all’Università Statale.

matteo rezzonicoNato a Rho, il 9 aprile 1972, l’avvocato Matteo Rezzonico è laureato alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano e iscritto all’albo dal 2000. Attualmente è contitolare, insieme all’avv. Silvio Rezzonico, dello studio legale Rezzonico di Milano, specializzato nel settore immobiliare. È presidente della Confappi-Confederazione Piccola Proprietà Immobiliare di Milano, dove presta consulenza e della FNA-Federazione Nazionale degli Amministratori Immobiliari. È autore di diversi e numerosi articoli e pubblicazioni nell’area del diritto immobiliare ed edilizio e si è occupato, in particolare, di Locazioni, Proprietà, diritti reali e condominio; Codice della mediazione immobiliare (Sole 24Ore).

Articoli di Avvocato Matteo Rezzonico
Morosità in condominio: come si procede?

Morosità in condominio: come si procede?

30/12/2020 Condominio

Che cosa succede se un condomino non paga? Che cosa deve e può fare l'amministratore?  »

Affitti: quale ripartizione delle spese tra locatore e conduttore? Consulta la tabella

Affitti: quale ripartizione delle spese tra locatore e conduttore? Consulta la tabella

17/12/2020 Affitti casa

A meno che le parti non si accordino diversamente, il proprietario di un alloggio in locazione si fa carico delle spese di manutenzione straordinaria, mentre l’inquilino paga le spese ordinarie.  »

Riscaldamento in condominio: chi e come decide l’accensione?

Riscaldamento in condominio: chi e come decide l’accensione?

24/11/2020 Condominio

Spesso oggetto di discussione in condominio, l'accensione del riscaldamento negli edifici è regolata da precise norme, che solo in casi eccezionali il sindaco può modificare temporaneamente.  »

Saperne di più su B&B, colonnine elettriche e teleassemblee in condominio

Saperne di più su B&B, colonnine elettriche e teleassemblee in condominio

07/10/2020 Condominio

Anche il condominio dovrebbe evolversi come la società e adeguare i propri regolamenti sulla base delle mutate situazioni. Vediamo tre aspetti esemplare in questo senso: possibilità di apertura di bed and breakfast, installazione di colonnine elettriche e valore legale delle teleassemblee di condominio....  »

Demolizione e ricostruzione? Più facile usare il bonus del 110% grazie al Dl Semplificazioni

Demolizione e ricostruzione? Più facile usare il bonus del 110% grazie al Dl Semplificazioni

30/08/2020 Incentivi fiscali

È possibile demolire e ricostruire un edificio sfruttando la detrazione del 110% sui lavori di riqualificazione energetica (cappotto termico, impianti di riscaldamento e interventi di efficienza connessi)?  »

Il regolamento contrattuale in condominio

Il regolamento contrattuale in condominio

29/07/2020 Condominio

La norma che nasce prima che esista il condominio è il regolamento contrattuale. Scopriamone caratteristiche e limiti.  »

Superbonus: domanda e risposta per un super condominio

Superbonus: domanda e risposta per un super condominio

28/07/2020 Risposte e soluzioni

Normativa ancora da metabolizzare, il superbonus è ancora oggetto di svariati dubbi. Ecco, in particolare, il quesito di un lettore.   »

In condominio, c’è un solo tipo di regolamento?

In condominio, c’è un solo tipo di regolamento?

22/07/2020 Condominio

Assembleare o contrattuale? Da cosa si distinguono i due tipi di regolamento del condominio? Vediamo più approfonditamente il primo, il regolamento assembleare.  »

Come cambiano le regole del condominio post-covid

Come cambiano le regole del condominio post-covid

14/07/2020 Condominio

La pandemia ha modificato radicalmente la vita e le abitudini. Anche in condominio. Dove bisogna rispettare quanto previsto dal buon senso e dalla buona educazione, ma anche dalla normativa.  »

Coronavirus e affitti: chi può beneficiare di uno sconto sul canone?

Coronavirus e affitti: chi può beneficiare di uno sconto sul canone?

07/05/2020 L'esperto risponde

Una breve guida sugli affitti e sulla possibilità di sospendere il pagamento del canone, a seconda dei diversi tipi di locazione e delle situazioni.  »

Pagina 2 di 3