Francesca Meinardi, classe '73. Sono nata a Torino e cresciuta nel verde Canavese, i due posti tra i quali oggi divido la mia vita personale e professionale.
Pubblicato il 02/08/2018Aggiornato il 17/01/2019
Contenuti trattati
Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, sono una libera professionista iscritta all’albo degli architetti. Applico la mia eclettica formazione a tutte le attività lavorative che svolgo con passione oltre la progettazione; come la collaborazione con Casa in Fiore, un’avventura intrapresa grazie all’entusiasmo generato da 20 anni di collaborazione con il Castello di Masino durante le manifestazioni florovivaistiche nello splendido parco storico.
È arrivato il momento di rimettere in funzione l’impianto di irrigazione, previo approfondito check-up, per irrigare regolarmente le piante primaverili e prepararsi all’arrivo del caldo estivo. »
Sul terrazzo o sul balcone, sono perfetti i contenitori da appendere, definiti basket, con fiori ricadenti. L'importante è appenderli in posizioni protette, non ventilate, con cordini robusti per agganciarli. Vediamo come fare un basker fai-da-te. »
Piccola pianta di origine equatoriale, la maranta è apprezzata per le grandi foglie decorative dal disegno veraente spettacolare. Cresce bene in appartamento se viene garantita umidità abbondante intorno alla chioma. »
Soprattutto nelle zone miti del paese, a marzo si comincia a togliere le erbe infestanti dal giardino. Si eliminano manualmente, facendo attenzione a estirpare tutto l'apparato radicale, lavorando su un terreno morbido e umido, magari dopo la pioggia o un'abbondante irrigazione. »
Prima di acquistare una pianta da interni, occorre valutarne le condizioni: eventuale presenza di muffe, età della pianta, presenza di parassiti e altro. Ecco qualche consiglio pratico. »
Il topinambur oggi è molto diffuso anche allo stato spontaneo: si riconosce per i fiori gialli su un lungo stelo verde, in terreni che non siano eccessivamente aridi, lungo i corsi d'acqua. Si può anche coltivare per la parte tuberosa commestibile, sia cotta che cruda. »
Un angolo di piante dalle foglie scure, come Aralia e Filodendro, in un portavaso dello stesso colore. Questo elegante accostamento non potrà mancare di farsi notare in una casa in stile moderno. »
Nel frutteto domestico, progettare la messa a dimora di mele di varietà diverse che saranno pronte in momenti successivi, ci consentirà di avere raccolti prolungati e tanti sapori differenti. E per chi ha già le piante, adesso è il momento di potare. »
È un metodo lungo e faticoso, eppure la raccolta manuale delle olive è l’unica che con precisione permette di ottenere frutti puliti e integri che, se vengono portati subito al frantoio, ci daranno un olio di qualità. »
Molte piante devono essere regolate anche adesso per evitare crescite esuberanti che potrebbero seccare con l’arrivo del gelo. Ma attenzione a fare sempre tagli ben definiti, con strumenti affilati. »