Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001, oggi ricopre il ruolo di Vicecaporedattore. Per la rivista, offline e online, cura la rubrica dedicata al progetto e quelle di arredo bagno, edilizia e normativa.
Pubblicato il 03/08/2018Aggiornato il 14/02/2025
Contenuti trattati
Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto il piacere di raccontare i progetti. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. L’attrazione per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive, poi con sperimentazioni ipertestuali, infine con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, approfondendo gli aspetti progettuali e tecnici e cercando di coinvolgere i lettori in quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione… Oggi, in qualità di vicecaporedattore della testata, grazie a un selezionatissimo team di collaboratori straordinari (professionisti top!) mi è possibile rivolgere la mia attenzione alle tematiche legate ai cambiamenti urbani e sociali che influenzano necessariamente il mondo della casa, ai materiali e alle soluzioni che migliorano il comfort abitativo, con un occhio attento al risparmio e alla sostenibilità. E, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, sperimento contenuti per i social del sistema Cose di Casa. Ma il mio progetto più bello rimane, senza dubbio, mia figlia!
Un impianto fotovoltaico permette di produrre elettricità in modo pulito e sostenibile, tagliando le bollette. Grazie alla tecnologia che sfrutta il sole. »
Tra i rivestimenti decorativi di tendenza, le collezioni di Marazzi e di Ragno presentate al Cersaie 2019 spiccano per l'estetica di grande effetto e per la ricerca sul materiale. »
Prodeso® Drain di Progress Profiles è la membrana presentata al Cersaie 2019 che risolve il problema dell'umidità. Per pavimentazioni esterne perfette, risparmiando tempo e costi. »
Piccoli set ispirati alle stanze da bagno di personaggi famosi: una mostra suggestiva sul design in questo ambiente privato, un itinerario onirico fra stimoli sensoriali e scenografie immaginifiche. »
Sfruttare l'altezza e passare da 63 a 90 mq su due livelli (più una balconata). Un'interessante soluzione a piani sfalsati, con un gioco di scale a più rampe. »
Per il sottotetto di 125 mq, due livelli affacciati sul verde. Con un progetto che sfrutta bene le difficili caratteristiche architettoniche originarie. »
Quando si demolisce una parete divisoria rimane il problema del raccordo tra i pavimenti delle due stanze unite. A terra, infatti, resta “la traccia”, priva di rivestimento, del muro che è stato eliminato. Ecco due situazioni comuni. »