Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001, oggi ricopre il ruolo di Vicecaporedattore. Per la rivista, offline e online, cura la rubrica dedicata al progetto e quelle di arredo bagno, edilizia e normativa.
Pubblicato il 03/08/2018Aggiornato il 14/02/2025
Contenuti trattati
Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto il piacere di raccontare i progetti. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. L’attrazione per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive, poi con sperimentazioni ipertestuali, infine con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, approfondendo gli aspetti progettuali e tecnici e cercando di coinvolgere i lettori in quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione… Oggi, in qualità di vicecaporedattore della testata, grazie a un selezionatissimo team di collaboratori straordinari (professionisti top!) mi è possibile rivolgere la mia attenzione alle tematiche legate ai cambiamenti urbani e sociali che influenzano necessariamente il mondo della casa, ai materiali e alle soluzioni che migliorano il comfort abitativo, con un occhio attento al risparmio e alla sostenibilità. E, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, sperimento contenuti per i social del sistema Cose di Casa. Ma il mio progetto più bello rimane, senza dubbio, mia figlia!
È partito il DESIGN WARM CONTEST SCIROCCO H, il concorso di design lanciato dall’azienda di Gattico e aperto a professionisti e studenti. Fino al 31 marzo 2019. Ai vincitori: 10mila e 4mila euro. »
Ristrutturare il bagno quanto costa? La risposta dipende da tanti fattori. Ecco un primo progetto, con tutti i costi di interventi e forniture. A seguire, nelle prossime settimane, altri due esempi. »
Edilizia privata sociale, o social housing: abitazioni a prezzi calmierati in edifici con alti standard qualitativi. Un'alternativa per chi si trova in situazioni critiche, ha difficoltà economiche o risiede fuori sede. »
Con l'impianto di riscaldamento ad acqua si può scegliere come produrre il calore e come diffonderlo negli ambienti. Sempre con i consumi sotto controllo. »
Che le piastrelle di ceramica siano insuperabili per igiene e protezione è un dato di fatto. Ciò che di loro sorprende oggi è la capacità di decorare gli ambienti in modo del tutto nuovo. Ed è questo che le ha riportate in primo piano nella scelta dei rivestimenti. »
È una regola che vale tanto per le nuove costruzioni quanto per migliorare le prestazioni di quelle esistenti. Dal piccolo intervento al grande lavoro, ecco qualche suggerimento per isolare la casa. »