Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001, oggi ricopre il ruolo di Vicecaporedattore. Per la rivista, offline e online, cura la rubrica dedicata al progetto e quelle di arredo bagno, edilizia e normativa.
Pubblicato il 03/08/2018Aggiornato il 14/02/2025
Contenuti trattati
Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto il piacere di raccontare i progetti. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. L’attrazione per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive, poi con sperimentazioni ipertestuali, infine con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, approfondendo gli aspetti progettuali e tecnici e cercando di coinvolgere i lettori in quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione… Oggi, in qualità di vicecaporedattore della testata, grazie a un selezionatissimo team di collaboratori straordinari (professionisti top!) mi è possibile rivolgere la mia attenzione alle tematiche legate ai cambiamenti urbani e sociali che influenzano necessariamente il mondo della casa, ai materiali e alle soluzioni che migliorano il comfort abitativo, con un occhio attento al risparmio e alla sostenibilità. E, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, sperimento contenuti per i social del sistema Cose di Casa. Ma il mio progetto più bello rimane, senza dubbio, mia figlia!
Agli estimatori del fai da te sono dedicati i due appuntamenti autunnali di Abilmente, la più grande manifestazione italiana dedicata al Do It Yourself. A Roma in settembre, a Vicenza in ottobre. »
Continuano gli show cooking di pasticceria e cioccolato gratuiti firmati Tescoma. Fino al 14 ottobre, e nei fine settimana, il tour prosegue nel nord/centro Italia. »
Stop alle alogene: dal 1° settembre queste lampadine non potranno più essere vendute. Largo alla tecnologia led, che garantisce prestazioni e risparmio. »
Le finiture interne per la casa bio sono a base di materie prime naturali o comunque evitano quelle nocive, così da garantire la salubrità degli ambienti. »
Con il nuovo sistema costruttivo di Saint Gobain, per una casa multifamiliare smart bastano 20 giorni. Comfort, consumi minimi e autonomia energetica sono altri punti di forza. »
Una spaziosa casa su due piani, nata da ex uffici, è stata ristrutturata con l'obiettivo del risparmio energetico per contenere i consumi e adibita ad abitazione. »