Giovanna Strino

Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001, oggi ricopre il ruolo di Vicecaporedattore. Per la rivista, offline e online, cura la rubrica dedicata al progetto e quelle di arredo bagno, edilizia e normativa.

 

foto di giovanna strino

Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto il piacere di raccontare i progetti. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. L’attrazione per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive, poi con sperimentazioni ipertestuali, infine con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, approfondendo gli aspetti progettuali e tecnici e cercando di coinvolgere i lettori in quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione… Oggi, in qualità di vicecaporedattore della testata, grazie a un selezionatissimo team di collaboratori straordinari (professionisti top!) mi è possibile rivolgere la mia attenzione alle tematiche legate ai cambiamenti urbani e sociali che influenzano necessariamente il mondo della casa, ai materiali e alle soluzioni che migliorano il comfort abitativo, con un occhio attento al risparmio e alla sostenibilità. E, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, sperimento contenuti per i social del sistema Cose di Casa. Ma il mio progetto più bello rimane, senza dubbio, mia figlia!

Articoli di Giovanna Strino
Pavimenti e rivestimenti in marmo: revival a più tinte

Pavimenti e rivestimenti in marmo: revival a più tinte

11/02/2018 Rivestimenti per interni casa ed esterni

Il marmo torna a essere apprezzato come materiale di rivestimento nella casa. Oggi ancora più pregiato nelle nuove declinazione policrome.  »

Bilocale con pianta difficile a T, con un lungo corridoio che diventa una passerella d’effetto

Bilocale con pianta difficile a T, con un lungo corridoio che diventa una passerella d’effetto

29/01/2018 Case fino a 50 mq

Idee da copiare per una casa piccola dalla pianta difficile: un bilocale di 50 mq, un po' penalizzato dal corridoio lungo e buio, diventa funzionale grazie a soluzioni strategiche e d'effetto. E vengono anche recuperati i bei pavimenti, originari degli anni Trenta.  »

Effetto prato in formato piastrella

Effetto prato in formato piastrella

18/01/2018 Ristrutturare casa

Effetto prato su terrazzi, tetti e in facciata: facile con l’innovativo sistema modulare. Tra i vantaggi, il risparmio energetico.  »

Case piccole: due soluzioni diverse di 44 mq e 37 mq

Case piccole: due soluzioni diverse di 44 mq e 37 mq

15/01/2018 Case

Un monolocale di 37 mq, organizzato come un unico spazio aperto suddiviso in più zone, e un bilocale di 44 mq in cui si ricavano cucina e camera separate dal soggiorno, oltre a un vano per la cabina armadio. Due modi diversi di sfruttare e organizzare lo spazio.  »

Monolocale di taglia small nella mini mansarda. 8 spunti per sfruttare bene lo spazio

Monolocale di taglia small nella mini mansarda. 8 spunti per sfruttare bene lo spazio

11/12/2017 Case

Concepita come un grazioso "nido" metropolitano, questa piccola mansarda - nel sottotetto di un antico edificio - offre ogni comfort pur in un unico locale.  »

100 mq da due bilocali e sottotetto annessi, con passerella e soppalco sospesi

100 mq da due bilocali e sottotetto annessi, con passerella e soppalco sospesi

27/11/2017 Case

L'abitazione di 100 mq su più livelli, in una palazzina di inizio Novecento, è frutto dell'unione di due bilocali e delle annesse soffitte. Pur rispettando il volume originario, gli interni sono stati ridisegnati e resi più confortevoli, grazie anche agli accorgimenti tecnici di coibentazione termica....  »

Risparmio energetico con i serramenti termoisolanti

Risparmio energetico con i serramenti termoisolanti

23/11/2017 Finestre casa

Finestre e portoncini a risparmio energetico per l’edificio premiato da CasaClima. A conferma che le dispersioni di calore si possono evitare.   »

Prova la tenuta delle finestre! Con il kit di Finstral

Prova la tenuta delle finestre! Con il kit di Finstral

05/11/2017 Finestre

Un semplice test fai-da-te per verificare l’efficienza delle tue finestre. Richiedi il kit gratuito a Finstral.  »

145 mq terra-tetto: ampi volumi a doppia altezza. come in un loft con soppalco sottotetto

145 mq terra-tetto: ampi volumi a doppia altezza. come in un loft con soppalco sottotetto

30/10/2017 Mansarda

Una casa indipendente di nuova costruzione, di 145 mq, classificata in classe A per efficienza energetica, offre interessanti soluzioni da copiare anche in appartamenti dal layout tradizionale. Come la parete con il camino, la scala a sbalzo o la libreria multifunzione sul soppalco sottotetto, che integra...  »

“Architettura e marmo: dialoghi tra ingegno e materia”. A Vicenza, in mostra parte dell’archivio storico Margraf

“Architettura e marmo: dialoghi tra ingegno e materia”. A Vicenza, in mostra parte dell’archivio storico Margraf

29/10/2017 Eventi

A Vicenza, fino al 19 novembre un’occasione per ammirare grandi architetture del XX secolo in marmo. Per apprezzare le capacità del Made in Italy.  »

Pagina 23 di 28