Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001, oggi ricopre il ruolo di Vicecaporedattore. Per la rivista, offline e online, cura la rubrica dedicata al progetto e quelle di arredo bagno, edilizia e normativa.
Pubblicato il 03/08/2018Aggiornato il 14/02/2025
Contenuti trattati
Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto il piacere di raccontare i progetti. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. L’attrazione per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive, poi con sperimentazioni ipertestuali, infine con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, approfondendo gli aspetti progettuali e tecnici e cercando di coinvolgere i lettori in quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione… Oggi, in qualità di vicecaporedattore della testata, grazie a un selezionatissimo team di collaboratori straordinari (professionisti top!) mi è possibile rivolgere la mia attenzione alle tematiche legate ai cambiamenti urbani e sociali che influenzano necessariamente il mondo della casa, ai materiali e alle soluzioni che migliorano il comfort abitativo, con un occhio attento al risparmio e alla sostenibilità. E, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, sperimento contenuti per i social del sistema Cose di Casa. Ma il mio progetto più bello rimane, senza dubbio, mia figlia!
Volete ispirarvi al metallo
più prezioso, l'oro rosa, per illuminare il bagno con un tocco di lucente eleganza? Dal lavabo al radiatore ai rivestimenti, ecco una serie di prodotti in finiture rosé. »
Un piccolo bilocale all'ultimo piano è diventato più grande realizzando un nuovo livello a soppalco che sfrutta lo spazio sottotetto come mansarda. 60 mq ristrutturati con 65.500 euro. »
Gli aloni scuri sui muri tormentano moltissimi nostri lettori, che spesso ci chiedono un consiglio per eliminare le macchie di umidità. Ma non basta toglierle, bisogna anche fare in modo che non si riformino. »
Distribuita su due livelli, 120 mq + 85 mq, l'abitazione offre
ai componenti della famiglia ampi spazi comuni al primo piano e stanze più private nella mansarda. E per tutti, una cucina fuoriclasse. »
Volete ottenere un ambiente armonico? Potete puntare - anche per il bagno - sul "tutto coordinato". Oggi, per esempio, si possono addirittura rendere uniformi le cerniere del box doccia con le finiture dell’arredamento. »
Acquistare la porta di ingresso senza sbagliare, con la nostra guida pratica e utile. E se la porta rispetta alcuni parametri, la spesa si detrae dalle tasse. »
Quando si deve ristrutturare il bagno, ci si può spingere a personalizzarlo fino nei dettagli. Come scegliere una meno consueta posizione dei comandi della rubinetteria. »