Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001, oggi ricopre il ruolo di Vicecaporedattore. Per la rivista, offline e online, cura la rubrica dedicata al progetto e quelle di arredo bagno, edilizia e normativa.
Pubblicato il 03/08/2018Aggiornato il 14/02/2025
Contenuti trattati
Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto il piacere di raccontare i progetti. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. L’attrazione per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive, poi con sperimentazioni ipertestuali, infine con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, approfondendo gli aspetti progettuali e tecnici e cercando di coinvolgere i lettori in quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione… Oggi, in qualità di vicecaporedattore della testata, grazie a un selezionatissimo team di collaboratori straordinari (professionisti top!) mi è possibile rivolgere la mia attenzione alle tematiche legate ai cambiamenti urbani e sociali che influenzano necessariamente il mondo della casa, ai materiali e alle soluzioni che migliorano il comfort abitativo, con un occhio attento al risparmio e alla sostenibilità. E, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, sperimento contenuti per i social del sistema Cose di Casa. Ma il mio progetto più bello rimane, senza dubbio, mia figlia!
Si chiama Ecotone la nuova proposta Quartzforms già pronta a rivoluzionare gli interni delle case: un'inedita pietra ingegnerizzata con una formulazione sostenibile, disponibile in un'ampia varietà estetica. »
FIMA Carlo Frattini ha completato l'ampliamento del proprio stabilimento di Briga Novarese, consolidando la posizione nel mercato nazionale e internazionale. Questo sviluppo ha visto l'introduzione di un'area logistica avanzata e l'inaugurazione del nuovo FIMA Lab, oltre che di un nuovo showroom. »
Con un layout ripensato nel più piccolo dettaglio, il monolocale -situato in una località montana -sembra incredibilmente più ampio e confortevole. Grazie alle finiture e ai colori scelti, ma soprattutto al nuovo progetto che separa la zona notte da quella giorno e al tavolo-panca realizzati ad hoc per... »
In questa casa moderna e funzionale, protagonista è la progettazione stessa delle speciali soluzioni d'arredo: in cucina armadiatura e isola in un rosso mattone opaco, molto caldo ed elegante; in soggiorno un sistema a tutta parete, chiuso da ante e quasi invisibile; nel lungo bagno-guardaroba i pannelli... »
Un progetto strategico trasforma il monolocale da ufficio a casa-vacanza da affittare nei weekend, grazie a una parete-armadio che nasconde la cucina e al versatile soppalco con una balaustra-libreria scrivania e al divano letto. »
Un bagno a norma e perfettamente in regola con le disposizioni previste non solo è un obbligo di legge, ma è l’unica certezza per avere spazi abitativi sicuri e confortevoli. Ristrutturare il bagno può essere complicato, ma con la programmazione e qualche consiglio tutto diventa affrontabile. »
Un progetto personalizzato nell’ambito della ristorazione che integra le esigenze di stile della committenza con quelle funzionali, per offrire un ambiente confortevole e accogliente anche dal punto di vista acustico. Curato da Isolspace. »
Al via il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse: tutti i dettagli per partecipare alla 3° edizione del premio internazionale istituito dalla fiera dell'edilizia sostenibile e dell'efficientamento energetico che ogni anno si svolge a Bolzano. »
In 65 mq con cementine originali di diverso formato è stata tolta la divisione tra cucina e soggiorno, ideata una postazione-studio mobile per il lavoro a casa, ristrutturato totalmente il bagno, reso anche più funzionale e bello con una doccia sotto la finestra. »
Il maggior pregio delle porte a battente sta nella semplicità di posa e, in genere, nel prezzo. Ecco 15 modelli in legno o in vetro, anche del tipo a filomuro, veri e propri elementi d'arredo per l'aspetto decorativo. »