Penso che ogni abitazione nasconda un lato bello e che per tirarlo fuori, spesso, basti davvero poco. È intorno a questa idea che ogni giorno costruisco il mio lavoro di giornalista e di architetto.
Pubblicato il 02/08/2018Aggiornato il 04/01/2023
Contenuti trattati
Dopo il liceo classico e la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, è un incontro fortuito a cambiare indirizzo alla mia vita. E così, fra un lavoro e l’altro, divento giornalista professionista, ed entro nella redazione di Cose di Casa nel 1999. Rimango sempre nel mio mondo, fatto di design e archistar. Ma anche di pezzi d’antiquariato, della nonna e bric a brac, con cui entro in contatto, un po’ per gioco un po’ per curiosità, durante un fortunato periodo di trasferta londinese. È proprio nella capitale inglese, tanto diversa dalla Milano in cui sono nata e dove vivo, che inizio ad apprezzare anche la decorazione d’interni, a rivalutare l’uso dei colori, dei tessuti e perfino (con moderazione) degli ornamenti. Senza mai tradire, però, i grandi maestri del design che hanno tradotto l’essenzialità in eleganza. Del mio amore per la contaminazione di stili rimane traccia nei servizi di cui mi occupo, che ruotano intorno alle nuove tendenze d’arredo, agli stili di vita e al recupero creativo. Dei miei trascorsi d’architetto, invece, rimane eco nella rubrica della Posta dei Lettori, che curo in collaborazione con i nostri progettisti.
Le tende a pannello scorrevoli si scelgono in genere per ambienti di gusto contemporaneo, ma stanno bene anche con arredi classici perché alleggeriscono l'effetto d'insieme. Tutti i consigli su tessuti e sistemi. »
Una console in stile di legno scuro diventa un piccolo scrittoio shabby chic. L'ha trasformata la nostra lettrice Luisa U. con pochissimi interventi. »
Ricavare il vano lavanderia, anche in mancanza di una stanza dedicata, o sistemare la scarpiera in uno spazio insospettabile è più facile di quanto si possa pensare. Grazie a sistemi innovativi che non solo sfruttano al meglio lo spazio per contenere, ma al tempo stesso offrono soluzioni superefficaci... »
Dovete scegliere le finiture
per il bagno, ma non sapete come abbinarle? In effetti può non essere semplice riuscire a immaginare l'effetto di un mix&match di colori e fantasie. Vi proponiamo tre soluzioni di uno stesso bagno, ma potete divertirvi a comporre le vostre in modo facile e praticamente... »
La zona giorno open space è spesso la soluzione più efficace per godere di un soggiorno e di una cucina spaziosi e funzionali. È una scelta che favorisce la convivialità e che si adatta bene ai ritmi di vita contemporanei. Il nostro lettore Santo ci chiede come ricavarlo e come arredarlo nel suo nuovo... »
Avete una vecchia bicicletta che non usate ma di cui non vorreste mai liberarvi? Potete trasformarla in un pezzo d'arredo. Come ha fatto la nostra lettrice Valentina C. Guardate! »
Le tende a pacchetto si raccolgono nella parte alta della finestra tramite un sistema di cordicelle e anellini. Si possono realizzare a telo liscio, steccato o arricciato, e con diversi tipi di tessuti, da scegliere a seconda delle esigenze. Essenziali o decorative, ecco 8 soluzioni per "arredare" la... »
Volete rendere uniche le vetrate o i sopraporta in vetro della vostra casa? Provate a dipingerli. Come ha fatto la nostra lettrice Elisabetta S., che si è cimentata in diverse soluzioni.
»
Volete dipingere le pareti con un effetto particolare? Provate con la velatura. È una tecnica adatta anche ai meno esperti e può essere declinata in tanti modi. Con effetti decorativi molto differenti. Bastano pochi strumenti e le pitture giuste. »