Penso che ogni abitazione nasconda un lato bello e che per tirarlo fuori, spesso, basti davvero poco. È intorno a questa idea che ogni giorno costruisco il mio lavoro di giornalista e di architetto.
Pubblicato il 02/08/2018Aggiornato il 04/01/2023
Contenuti trattati
Dopo il liceo classico e la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, è un incontro fortuito a cambiare indirizzo alla mia vita. E così, fra un lavoro e l’altro, divento giornalista professionista, ed entro nella redazione di Cose di Casa nel 1999. Rimango sempre nel mio mondo, fatto di design e archistar. Ma anche di pezzi d’antiquariato, della nonna e bric a brac, con cui entro in contatto, un po’ per gioco un po’ per curiosità, durante un fortunato periodo di trasferta londinese. È proprio nella capitale inglese, tanto diversa dalla Milano in cui sono nata e dove vivo, che inizio ad apprezzare anche la decorazione d’interni, a rivalutare l’uso dei colori, dei tessuti e perfino (con moderazione) degli ornamenti. Senza mai tradire, però, i grandi maestri del design che hanno tradotto l’essenzialità in eleganza. Del mio amore per la contaminazione di stili rimane traccia nei servizi di cui mi occupo, che ruotano intorno alle nuove tendenze d’arredo, agli stili di vita e al recupero creativo. Dei miei trascorsi d’architetto, invece, rimane eco nella rubrica della Posta dei Lettori, che curo in collaborazione con i nostri progettisti.
Giocata sul contrasto tra bianco e nero, una mini mansarda dalla pianta lineare è stata ristrutturata con un'interpretazione progettuale minuziosa, che trasforma i vincoli tecnici in soluzioni, funzionali e decorative. Un look total white che dà respiro agli spazi di metratura contenuta. Da copiare... »
Un intervento di ristrutturazione radicale ha dato forma alle potenzialità di questo appartamento di 85 mq, trasformandolo da abitazione anonima e mal illuminata in trilocale con soppalco a tutta luce. Valorizzato da un progetto d'interior contemporaneo, da arricchire con qualche proposta ad hoc »
Carte da parati, accessori e complementi tessili accesi da luminose pennellate di giallo hanno riscritto l'identità di un trilocale con vista sul golfo di Levanto. Un intervento soft e low cost per uno spazio che adesso brilla di luce propria. »
Ricavato negli spazi di una ex sala di registrazione, il miniloft su due livelli
mixa in modo equilibrato finiture audaci, arredi vintage e low cost, upcycling creativo. »
L'appartamento ristrutturato, dagli anni '60 a oggi è diventato un'abitazione smart e funzionale, con una minuziosa gestione degli spazi. Giocata su colori azzurro polvere e grigio perla e arredata con soluzioni su misura e arredi acquistati online, è nata dalla sintonia e dalla condivisione delle scelte... »
Colori, forme, materiali: tutto in questa casa risponde al codice compositivo del Feng Shui, la disciplina orientale che attraverso la ricerca dell'equilibrio energetico modella gli ambienti mirando al benessere dell'uomo. Il risultato? Luoghi di vita armonici, sereni, accoglienti, come quelli di questa... »
Tutto il progetto ha avuto inizio da una cucina blu. Portavoce di interno dove forme e colori si alleano per definire gli spazi di questo appartamento. Ristrutturato con brio e occhio attento alla fruibilità. Con tantissime soluzioni decorative da copiare. »
Il progetto d'arredo, a dispetto della ridotta metratura, può rendere molto carino e comodo anche un piccolo appartamento. Guarda la planimetrie del "prima e dopo" e i render 3D di 3 monolocali. »
Due soluzioni a confronto per arredare un living a L con salotto e zona pranzo, e un ampio ingresso a vista da schermare e rendere funzionale e d'appeal. »
Il nuovo progetto ha reso il trilocale più luminoso e accogliente, adibendo la parte centrale, più buia, a varie zone di servizio. La cucina è schermata da una libreria (che divide dal soggiorno) e "mascherata" nella sua profondità grazie all'inserimento in nicchia e a una boiserie che mimetizza i pensili.... »