Penso che ogni abitazione nasconda un lato bello e che per tirarlo fuori, spesso, basti davvero poco. È intorno a questa idea che ogni giorno costruisco il mio lavoro di giornalista e di architetto.
Pubblicato il 02/08/2018Aggiornato il 04/01/2023
Contenuti trattati
Dopo il liceo classico e la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, è un incontro fortuito a cambiare indirizzo alla mia vita. E così, fra un lavoro e l’altro, divento giornalista professionista, ed entro nella redazione di Cose di Casa nel 1999. Rimango sempre nel mio mondo, fatto di design e archistar. Ma anche di pezzi d’antiquariato, della nonna e bric a brac, con cui entro in contatto, un po’ per gioco un po’ per curiosità, durante un fortunato periodo di trasferta londinese. È proprio nella capitale inglese, tanto diversa dalla Milano in cui sono nata e dove vivo, che inizio ad apprezzare anche la decorazione d’interni, a rivalutare l’uso dei colori, dei tessuti e perfino (con moderazione) degli ornamenti. Senza mai tradire, però, i grandi maestri del design che hanno tradotto l’essenzialità in eleganza. Del mio amore per la contaminazione di stili rimane traccia nei servizi di cui mi occupo, che ruotano intorno alle nuove tendenze d’arredo, agli stili di vita e al recupero creativo. Dei miei trascorsi d’architetto, invece, rimane eco nella rubrica della Posta dei Lettori, che curo in collaborazione con i nostri progettisti.
Come arredare il soggiorno-cucina in presenza di una pianta irregolare, magari con tante finestre che tolgono spazio ai mobili? Ecco i progetti dei nostri esperti per due diverse case. »
Immersa in un bosco collinare, una vecchia cascina conserva all'esterno l'aspetto delle abitazioni rurali di un tempo e regala inediti ambienti interni. Spazi svuotati e ridisegnati in chiave contemporanea, dove convivono arredi vintage, design, opere d'arte, soluzioni su misura. Fra nuove finiture e... »
Il progetto, rispettoso dell’edificio originale primo '900, ha riqualificato gli interni del sottotetto con un diverso layout e con un soppalco per la zona notte. Nuovi lucernari e pavimenti trasparenti lasciano libero corso alla luce. »
Dovete cambiare look a una vecchia porta in legno, alla testiera del letto in metallo, al rivestimento in piastrelle o agli infissi? Ci sono tanti prodotti per farlo. Vi riproponiamo un articolo che ha avuto moltissime visualizzazioni, con qualche esempio di re-styling realizzato con una particolare... »
Il soggiorno con cucina a vista è sicuramente una tendenza, ma permane in molti il desiderio di poter contare su una certa separazione e di sfruttare meglio lo spazio al centro stanza, "perduto" magari in una ristrutturazione antecedente da parte di un altro proprietario della casa. Come accade, per... »
Ripensata a partire dall'ingresso con mobili su disegno, l'abitazione cittadina si sviluppa secondo un progetto equilibrato e coerente nello stile, contemporaneo e chic, e nei colori (bianco, grigio, essenza rovere più tocchi di azzurro e verde nei bagni). »
Un intervento di ampio respiro ridisegna gli interni di un appartamento signorile, che in un ritrovato spirito d'epoca sa appropriarsi di spazi più congeniali
al vivere contemporaneo.
Che predilige ambienti aperti, contaminazioni di stili, finiture in chiaroscuro. Scaldati da parquet in legno e raffinate... »
Fra tinte felpate, volumi scolpiti ed elementi décor, un'abitazione -ristrutturata rispettando i canoni stilistici dell'edificio ma ricercando ambienti più spaziosi e fruibili - offre tanti spunti utili per chi si accinge a rinnovare casa: pareti in stoffa per separare, l'armadio personalizzato con carta... »
San Marco Group e Fondazione Giorgio Cini insieme per condividere la realizzazione di tre grandi progetti volti al recupero, alla valorizzazione e alla divulgazione del patrimonio storico e artistico veneziano.
Con il supporto dell'innovazione tecnologica. »
Come organizzare il soggiorno, la cucina e la zona pranzo in un ampio ambiente aperto lungo e stretto? Unici vincoli la presenza di un pilastro e gli attacchi già esistenti. Un progetto in pianta e un'assonometria per visualizzare meglio la divisione delle diverse zone e l'ingombro degli arredi. »