Penso che ogni abitazione nasconda un lato bello e che per tirarlo fuori, spesso, basti davvero poco. È intorno a questa idea che ogni giorno costruisco il mio lavoro di giornalista e di architetto.
Pubblicato il 02/08/2018Aggiornato il 04/01/2023
Contenuti trattati
Dopo il liceo classico e la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, è un incontro fortuito a cambiare indirizzo alla mia vita. E così, fra un lavoro e l’altro, divento giornalista professionista, ed entro nella redazione di Cose di Casa nel 1999. Rimango sempre nel mio mondo, fatto di design e archistar. Ma anche di pezzi d’antiquariato, della nonna e bric a brac, con cui entro in contatto, un po’ per gioco un po’ per curiosità, durante un fortunato periodo di trasferta londinese. È proprio nella capitale inglese, tanto diversa dalla Milano in cui sono nata e dove vivo, che inizio ad apprezzare anche la decorazione d’interni, a rivalutare l’uso dei colori, dei tessuti e perfino (con moderazione) degli ornamenti. Senza mai tradire, però, i grandi maestri del design che hanno tradotto l’essenzialità in eleganza. Del mio amore per la contaminazione di stili rimane traccia nei servizi di cui mi occupo, che ruotano intorno alle nuove tendenze d’arredo, agli stili di vita e al recupero creativo. Dei miei trascorsi d’architetto, invece, rimane eco nella rubrica della Posta dei Lettori, che curo in collaborazione con i nostri progettisti.
Progetto e costi dei lavori per ricavare una camera in più, connettere cucina e soggiorno con affaccio sul terrazzo, creare una lavanderia e una zona guardaroba-scarpiera in corridoio. »
Dalla città alla montagna, dalla campagna al mare, gli spazi outdoor sono oasi preziose. Le ambientazioni di dOT al Fuorisalone invitano a un'esperienza coinvolgente. »
Partendo dal presupposto che i bagni lunghi e stretti hanno un'estetica penalizzata e che una cucina separata ma piccola può risultare pratica ma innegabilmente poco "ariosa", progettiamo con il nostro esperto le modifiche per eliminare questi "difetti" dal quadrilocale della lettrice Anna N. »
Come ricavare un bagno in più nel bilocale d'epoca senza sacrificare i pavimenti originari? È la richiesta di Antonella. Ecco la risposta dei nostri esperti. »
Ampliare il living, ricavare il secondo bagno e trovare spazio per la lavanderia: ecco un progetto dei nostri esperti, ricco di spunti, in risposta alle richieste della lettrice Elisabetta per il suo trilocale. »
Detto anche giravite, il cacciavite
va scelto in modo accurato rispetto alle dimensioni e al tipo di vite, per garantire la giusta presa ed evitare
di danneggiarla, con il rischio di compromettere il lavoro. »
Un trapano in casa è sempre utile.
Ne esistono tanti modelli e di tutti i prezzi. Per fare una scelta oculata l'importante è valutare le reali necessità. Una mini guida prima dell'acquisto. »
Come arredare il sottotetto? Ecco un elegante appartamento, ristrutturato in piena regola e arredato con pochi pezzi essenziali, che lascia spazio a tante proposte per completare il progetto d'interior. Con un risultato davvero interessante.
»
A seconda dell'uso che se ne deve fare, bisogna scegliere un martello con una determinata forma e in un determinato materiale. E la differenza fra i diversi tipi si vede e si sente. »