Luisa Bellotto

Penso che ogni abitazione nasconda un lato bello e che per tirarlo fuori, spesso, basti davvero poco. È intorno a questa idea che ogni giorno costruisco il mio lavoro di giornalista e di architetto.

luisa bellottoDopo il liceo classico e la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, è un incontro fortuito a cambiare indirizzo alla mia vita. E così, fra un lavoro e l’altro, divento giornalista professionista, ed entro nella redazione di Cose di Casa nel 1999. Rimango sempre nel mio mondo, fatto di design e archistar. Ma anche di pezzi d’antiquariato, della nonna e bric a brac, con cui entro in contatto, un po’ per gioco un po’ per curiosità, durante un fortunato periodo di trasferta londinese. È proprio nella capitale inglese, tanto diversa dalla Milano in cui sono nata e dove vivo, che inizio ad apprezzare anche la decorazione d’interni, a rivalutare l’uso dei colori, dei tessuti e perfino (con moderazione) degli ornamenti. Senza mai tradire, però, i grandi maestri del design che hanno tradotto l’essenzialità in eleganza. Del mio amore per la contaminazione di stili rimane traccia nei servizi di cui mi occupo, che ruotano intorno alle nuove tendenze d’arredo, agli stili di vita e al recupero creativo. Dei miei trascorsi d’architetto, invece, rimane eco nella rubrica della Posta dei Lettori, che curo in collaborazione con i nostri progettisti. 

Il mio Linkedin

Articoli di Luisa Bellotto
Ristrutturata in stile classico moderno

Ristrutturata in stile classico moderno

06/04/2020 Case classiche

Un appartamento anni '60 interpreta uno stile classico moderno originale, raffinato, mai scontato. Frutto di un progetto di ristrutturazione e di interior puntato sul decor, recupera soluzioni architettoniche e arredi senza tempo e li reinterpreta in chiave contemporanea.  »

Ingrandire il bagno: progetto in pianta “prima” e “dopo”

Ingrandire il bagno: progetto in pianta “prima” e “dopo”

26/02/2020 Progetti

Spostare una parete di 20 cm permette di ingrandire un bagno piccolo quel tanto che basta per renderlo superfunzionale. Senza sacrificare la stanza adiacente.   »

Fai da te: come scegliere la cassetta degli attrezzi

Fai da te: come scegliere la cassetta degli attrezzi

13/02/2020 Lavori di casa

Per piacere o per necessità, prima o poi ci si trova ad affrontare qualche piccolo lavoro domestico. Per non farsi trovare impreparati, il primo step è dotarsi di una buona cassetta degli attrezzi.   »

Come dividere la camera dei ragazzi

Come dividere la camera dei ragazzi

23/01/2020 L'esperto risponde

Quando i fratelli condividono la camera da letto, arriva il giorno in cui ciascuno rivendica il proprio spazio. Ma allora, come intervenire senza dover fare troppe opere murarie? Un esempio è la soluzione del nostro esperto in risposta a Stefania D.  »

Come riciclare una ruota di una vecchia bicicletta

Come riciclare una ruota di una vecchia bicicletta

15/01/2020 Fai da te

Da ruota della bicicletta a "quadro" il passo può essere breve. Ecco come trasformare un vecchio cerchione in un'opera artistica da appendere alla parete. L'idea è della nostra lettrice Silvia P.   »

Tende classiche in tessuti hi tech

Tende classiche in tessuti hi tech

10/01/2020 Arredamento

In seta, velluto, cotone, lino, le tende classiche sono un accessorio indispensabile per "vestire" la casa. E interpretano lo stile tradizionale con nuovi codici, frutto di sperimentazioni hi-tech.  »

Soggiorno con cucina a vista: come arredarlo quando è lungo e stretto?

Soggiorno con cucina a vista: come arredarlo quando è lungo e stretto?

17/12/2019 Risposte e soluzioni

Il soggiorno con cucina a vista è la soluzione ideale per chi ama ricevere spesso e in modo informale. Ecco come il nostro esperto ha progettato l'arredo per quello dei lettori Silvia e Roberto B.  »

Da bancale a portavaso: recupero creativo con il fai da te

Da bancale a portavaso: recupero creativo con il fai da te

21/11/2019 Lavori di casa

Come realizzare un vaso in formato extralarge a partire da vecchi bancali in legno. È la singolare idea di un nostro lettore. Vediamola insieme.   »

Soggiorno open con studio sul soppalco

Soggiorno open con studio sul soppalco

23/10/2019 L'esperto risponde

La zona soppalcata di un soggiorno open space viene trasformata in uno studio per due. È la soluzione proposta dal nostro architetto alla lettrice Graziella A., che ci ha chiesto un suggerimento per arredare il suo living in un palazzo d'epoca.   »

Cucina a vista o separata? Due progetti per 75 mq con pro e contro

Cucina a vista o separata? Due progetti per 75 mq con pro e contro

24/09/2019 Risposte e soluzioni

Uno dei dubbi ricorrenti - soprattutto quando si è in fase di ristrutturazione - riguarda la cucina a vista o separata. Ecco due progetti a confronto per vedere vantaggi e svantaggi in un appartamento di circa 75 mq.   »

Pagina 9 di 13