Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.
Pubblicato il 06/08/2018Aggiornato il 20/09/2024
Contenuti trattati
Mentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa…
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.
Colori, forme, materiali: tutto in questa casa risponde al codice compositivo del Feng Shui, la disciplina orientale che attraverso la ricerca dell'equilibrio energetico modella gli ambienti mirando al benessere dell'uomo. Il risultato? Luoghi di vita armonici, sereni, accoglienti, come quelli di questa... »
5 progetti per cambiare più o meno radicalmente una casa: dalla soluzione A che presenta diverse migliorie e piccole modifiche, alla C, D ed E con con interventi più rilevanti che portano a una vera trasformazione anche nella funzionalità e nella bellezza della casa, per la fruibilità degli spazi o per... »
Giochi di luce in un interno contemporaneo che da officina è stato trasformato in casa e luogo di lavoro. Con partizioni essenziali che esprimono una nuova modernità dove l’illuminazione zenitale gioca un ruolo fondamentale e con un tetto tutto da vivere. »
Le lavatrici a carica dall’alto – a parità di funzioni e prestazioni di lavaggio con gli altri tipi di apparecchio - rendono più agevole inserire la biancheria nel cestello e hanno una larghezza ridotta rispetto a quelle con oblò. Vediamo tutti i vantaggi e l’unico svantaggio. »
In 65 mq con cementine originali di diverso formato è stata tolta la divisione tra cucina e soggiorno, ideata una postazione-studio mobile per il lavoro a casa, ristrutturato totalmente il bagno, reso anche più funzionale e bello con una doccia sotto la finestra. »
Un piccolo loft total white su due livelli, nell'area di un'ex fabbrica, è stato rinnovato con scelte decorative decise. Nelle finiture e negli arredi,
dal soggiorno ai bagni. »
Arredi outodoor (ma anche indoor) in coloratissimi tessuti, materiali e corde intrecciate in nuovi filati, esposti da Paola Lenti, in Via Bovio, per la Milano Design Week 2024. Con uno straordinario progetto del verde dello studio Pnat (Project Nature), coordinato dal professor Stefano Mancuso. »
Da venerdì 12 aprile a domenica 21 aprile 2024 – in concomitanza con la Milano Art Week – nasce un nuovo spazio (al civico 8), il TOILETPAPER APARTMENT che apre per la prima volta presentando la collaborazione fra il duo Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari con l’artista statunitense Alex Prager. »
Declinazione del viola, il colore bordeaux è una tinta multiforme, sofisticata in ambienti moderni e classici, che si accosta a tonalità sia delicate sia decise. Una scelta che può rivelare tanto della personalità di una casa e di chi la abita, sia che sia utilizzata a parete, per i mobili, gli imbottiti... »