Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.
Pubblicato il 06/08/2018Aggiornato il 20/09/2024
Contenuti trattati
Mentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa…
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.
I forni elettrici multifunzione di ultima generazione cuociono su più livelli contemporaneamente senza che vi sia mescolanza di odori e sapori, risparmiando tempo e riducendo i consumi di energia. »
Termine tecnico, "ciano" è l'azzurro per antonomasia, nella sua versione "piena" e brillante. Come inserirlo in un progetto di interior decoration? È da considerare una tinta troppo carica o, all'opposto, una cromia intensa dall'effetto rivitalizzante? Scoprite, guardando la nostra gallery, quanto possa... »
Mobili d'epoca mixati a soluzioni di design moderne e senza tempo, armadi di famiglia rinnovati con il relooking, recupero dei pavimenti originali... : tanti gli elementi di questo progetto ricercato che danno vita ad ambienti nel segno della tradizione, ma alleggeriti dal nuovo layout e da alcuni inserti... »
Riva1920 promuove la vendita speciale di prodotti a condizioni eccezionali e vantaggiose, provenienti da fiere, mostre, shooting fotografici e fine serie. E per i bimbi ci sono attività di intrattenimento. »
Ottenere il prezzo di una cucina non è mai una cosa semplice. Spesso nemmeno quando si definisce l'acquisto, si conosce il prezzo dei singoli moduli ed elementi. Questa è infatti la politica di alcuni produttori.
Scoprite in questo articolo cosa siamo riusciti ad ottenere... Da alcuni il prezzo dell'isola... »
Altrettanto essenziale quanto il materasso per la qualità del sonno, il cuscino va scelto con la stessa cura. Esistono cuscini di varie forme e realizzati con diversi materiali, da selezionare in base alle specifiche esigenze personali. »
Un appartamento anni '70 cambia fisionomia con qualche modifica al layout e un look giovane e contemporaneo. Il progetto lascia ampi spazi alla zona giorno open space e sfrutta al meglio i due bagni esistenti »
Come ricavare doppi servizi dall'unico bagno di casa, magari utilizzando una piccola porzione di un altro ambiente? Progetti da copiare anche per chi ha pochi mq a disposizione. »
L'azzurro è una tinta dalle mille potenzialità nell'interior decoration. Contemporaneo ma con una lunga storia alle spalle (pensiamo per esempio all'utilizzo che ne fece Giotto), in casa è spesso protagonista a parete, declinato in una delle sue tante sfumature. Per riuscire ad esaltarne le qualità e... »