Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Articoli di Monica Mattiacci
Cucina separata, dietro una vetrata oppure aperta? 8 progetti, con foto o piante

Cucina separata, dietro una vetrata oppure aperta? 8 progetti, con foto o piante

31/08/2023 Progetti

A volte si può scegliere liberamente, a volte la decisione è condizionata al punto da essere praticamente obbligata... Soprattutto quando la casa è piccola e l'ingresso è diretto nel living con zona cottura inclusa, trovare "la quadra" non è semplice. 8 progetti in pianta con alcune diverse proposte:...  »

Finestre in legno: pregi e difetti, che cosa valutare, quando sceglierle e perché

Finestre in legno: pregi e difetti, che cosa valutare, quando sceglierle e perché

30/08/2023 Finestre casa

Adatte ad essere installate sia negli edifici moderni sia in quelli d'epoca, le finestre in legno sono ancora un tipo di infisso molto appetibile, nonostante la strenua "concorrenza" di altri materiali come il pvc o lo stesso legno accoppiato a alluminio o pvc.  »

Tavoli allungabili: 30 modelli con misure e prezzo

Tavoli allungabili: 30 modelli con misure e prezzo

29/08/2023 Tavoli

Disponibili con piano rettangolare, rotondo o quadrato, i tavoli allungabili permettono di soddisfare - solo quando serve - l'esigenza di posti a sedere in più. A tutto vantaggio dello spazio circostante, quando sono chiusi.  »

Riciclo confezione Tetrapak: fai da te per bambini, la mangiatoia per gli uccellini

Riciclo confezione Tetrapak: fai da te per bambini, la mangiatoia per gli uccellini

26/08/2023 Recupero / Riciclo

Niente di meglio che trovare nuova vita per un oggetto destinato a essere buttato: la confezione di una bevanda può essere trasformata - con un semplice fai da te perfetto per i più piccoli, che lo ameranno particolarmente -   »

Lavabi piccoli e lavamani: 22 modelli, rotondi o quadrati, bianchi o colorati

Lavabi piccoli e lavamani: 22 modelli, rotondi o quadrati, bianchi o colorati

25/08/2023 Lavabi

Dai lavabi sospesi e modelli d’appoggio ai lavamani: i piccoli lavabi per piccoli bagni si presentano in differenti forme, stili e colori.   »

Città della Posa: al Cersaie 2023 l’11esima edizione dello spazio dedicato alla posa

Città della Posa: al Cersaie 2023 l’11esima edizione dello spazio dedicato alla posa

25/08/2023 Fiere

L’area dedicata alla ‘Città della Posa’ è allestita in uno spazio di oltre 400 metri quadrati all’interno del Padiglione 32. I seminari sono in programma da lunedì 25 settembre a giovedì 28 nel pomeriggio e nella sola mattina di venerdì 29/9. Durante tutte le giornate di Cersaie 2023 offre al pubblico...  »

42 cucine angolari per sfruttare bene lo spazio e per un buon risultato estetico

42 cucine angolari per sfruttare bene lo spazio e per un buon risultato estetico

24/08/2023 Cucine moderne

Definita dai due (o tre) lati che la costituiscono, la cucina angolare, detta anche a L, è un tipo di composizione che si adatta in genere bene sia al living open space, sia a un locale separato. 42 modelli e alcuni elettrodomestici progettati ad hoc per l'angolo.  »

Porte interne: 40 modelli di tutte le tipologie e materiali

Porte interne: 40 modelli di tutte le tipologie e materiali

23/08/2023 Ristrutturare casa

Le porte interne esistono in tantissime tipologie: classiche e contemporanee, bugnate e non, lisce o incise, in legno e in vetro, a battente e scorrevoli. Ma quale scegliere per la propria casa? Ecco tutto quello che c'è da sapere prima dell'acquisto.   »

Una casa trasformata valorizzando la luce naturale e puntando su tinte soft. Stile nordico in bianco, grigio, legno

Una casa trasformata valorizzando la luce naturale e puntando su tinte soft. Stile nordico in bianco, grigio, legno

21/08/2023 Mansarda

Ambienti aperti, percorsi fluidi, affacci valorizzati, finiture chiare esaltano la luminosità naturale del sottotetto, al piano attico di un edificio d'epoca, un sottotetto di 200 mq.  »

Dividere con arredi bifacciali: progetto in 3D per un soggiorno aperto ma separato dalla cucina

Dividere con arredi bifacciali: progetto in 3D per un soggiorno aperto ma separato dalla cucina

20/08/2023 Consigli dell'architetto

Un open space dalla pianta articolata viene risolto in questa soluzione 3D con arredi su misura freestanding e bifacciali, che definiscono gli spazi e organizzano le funzioni anche senza partizioni murarie. In particolare una libreria a tutta altezza separa la zona pranzo dal salotto e una madia "chiude"...  »

Pagina 45 di 81