Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Articoli di Monica Mattiacci
Problemi delle pareti: muffe, umidità, cedimenti…

Problemi delle pareti: muffe, umidità, cedimenti…

07/05/2021 Ristrutturare casa

Piccoli e grandi interventi da realizzare se le pareti presentano qualche problematica.  »

Pet festival digitale: con Maxi Zoo, da martedì 4 a sabato 8 maggio

Pet festival digitale: con Maxi Zoo, da martedì 4 a sabato 8 maggio

02/05/2021 Notizie

Dedicato alla salute e alla relazione con gli animali di casa, l'evento digitale Maxi Zoo si tiene online con un ricco calendario.  »

Salone del Mobile – Arrivata la conferma: la manifestazione si terrà

Salone del Mobile – Arrivata la conferma: la manifestazione si terrà

29/04/2021 Milano Design Week 2021

Torna la migliore vetrina per le eccellenze del design, internazionale e del made in Italy: perla del nostro Paese e del capoluogo lombardo in tutto il mondo, il Salone del Mobile si terrà, dal 5 al 10 settembre 2021. Il progetto dell’evento 2021 sarà affidato e coordinato da un curatore di fama internazionale....  »

L’arte sposa il design per tutti: la collezione Art Event 2021 di Ikea

L’arte sposa il design per tutti: la collezione Art Event 2021 di Ikea

24/04/2021 Notizie

Oggetti d'uso quotidiano interpretati da artisti contemporanei per la collezione Ikea Arte Event 2021.  »

Isolamento acustico: come eliminare i rumori in casa

Isolamento acustico: come eliminare i rumori in casa

03/04/2021 Isolamento

Il comfort di ogni casa dipende anche dalla protezione che offre rispetto ai rumori. Condizione che si può sempre migliorare.  »

Parete in cemento armato: si possono spostare prese e citofono?

Parete in cemento armato: si possono spostare prese e citofono?

24/03/2021 Risposte e soluzioni

Anche banali modifiche all'impianto elettrico, come lo spostamento di una presa, possono essere un problema se il muro interessato è in cemento armato. Ecco un caso in cui la soluzione può essere un mobile su misura.  »

Salone del Mobile a settembre: Milano potrà davvero essere il motore della ripartenza?

Salone del Mobile a settembre: Milano potrà davvero essere il motore della ripartenza?

22/03/2021 Fiere

In attesa del DPCM del 6 aprile, che darà o meno il via libera alle fiere, Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile.Milano, fa il punto sulla fiera più importante per il settore, ma anche per Milano e per tutto il Paese.  »

Arredare il soggiorno-cucina aperto sull’ingresso: 3 ambienti in 1

Arredare il soggiorno-cucina aperto sull’ingresso: 3 ambienti in 1

11/03/2021 L'esperto risponde

Non è mai troppo semplice trovare la migliore collocazione per le diverse funzioni in un unico ambiente. Ecco un progetto in pianta e in 3d in risposta alla lettrice Federica.  »

Scegliere il divano: le foto delle case con soluzioni da copiare

Scegliere il divano: le foto delle case con soluzioni da copiare

03/03/2021 Le soluzioni di Clara Bona

Valutare le misure dello spazio, è solo il primo scontato step. Per scegliere il divano giusto, sono tantissimi gli elementi da prendere in considerazione. Ecco i consigli dell'architetto Clara Bona, che ci accompagna in un tour virtuale di alcune case di cui ha curato l'interior.  »

Come prendersi cura della terrazza ed evitare le macchie di umido

Come prendersi cura della terrazza ed evitare le macchie di umido

28/02/2021 News

Difendere il pavimento della terrazza dai danni legati all'acqua, colpevoli di creare danni strutturali ed estetici: per farlo, è possibile ripristinare le caratteristiche idrorepellenti dei materiali usati per il rivestimento.  »

Pagina 54 di 81