Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Articoli di Monica Mattiacci
Ultime novità cucina. Per scegliere un modello di super tendenza

Ultime novità cucina. Per scegliere un modello di super tendenza

19/02/2019 Cucina

Tra le ultime novità cucina, quali colori prevalgono? E per le finiture in essenza? Ecco 15 modelli attualissimi cui ispirarsi nella scelta.  »

Showroom arredobagno: a Milano, ampliato lo spazio di Ceramica Cielo in Brera

Showroom arredobagno: a Milano, ampliato lo spazio di Ceramica Cielo in Brera

02/02/2019 Showroom

Nel cuore del Brera design District, zona privilegiata del design a Milano, lo showroom Spazio Cielo si arricchisce di nuove vetrine.  »

Cucina aperta, bagno in camera e lavatrice nascosta: progetto 3D

Cucina aperta, bagno in camera e lavatrice nascosta: progetto 3D

30/01/2019 L'esperto risponde

Un progetto (con viste 3D e pianta) per rendere più comodo e funzionale un trilocale. Creando una cucina aperta sul living, che risulta così visivamente più ampio.  »

Recupero del sottotetto, alzando la copertura

Recupero del sottotetto, alzando la copertura

29/01/2019 Sottotetto

Da soffitta a spazio abitabile: ecco un caso di intervento in cui è stato previsto anche l’innalzamento del tetto per ottenere le altezze richieste; si è quindi proceduto al completo rifacimento della copertura e della coibentazione.  »

Scegliere le tende: quale tipo e quali tessuti

Scegliere le tende: quale tipo e quali tessuti

28/01/2019 Tessile

Mettere o meno le tende, e quale modello? Suggerimenti e consigli dell'architetto, e quattro case differenti per aiutarvi nella scelta.  »

Definire la zona d’ingresso

Definire la zona d’ingresso

24/01/2019 L'esperto risponde

In genere l'esigenza non è tanto quella di dividere gli spazi nettamente, quanto di creare un ambito a sé per l'ingresso. Che garantisca un po' di privacy quando si accoglie qualcuno all'entrata di casa. Ecco un progetto in 3D cui ispirarsi.  »

Porte a scomparsa: 30 anni di Eclisse

Porte a scomparsa: 30 anni di Eclisse

20/01/2019 Porte interne

Alcune innovazioni nel settore dei controtelai per porte a scomparsa hanno davvero segnato una svolta. Vae la pena ricordarle insieme al compleanno dell'azienda che le ha messe a punto.  »

“Il design spiegato ai bambini”, un libro illustrato da condividere con gli adulti

“Il design spiegato ai bambini”, un libro illustrato da condividere con gli adulti

19/01/2019 Notizie

Che cosa è il design? Per Mario Bellini forse servirebbe spiegarlo non solo ai bambini, ma anche a molti di noi.  »

Soggiorno-cucina piccolo: come lo risolvo? Guarda il progetto in 3D

Soggiorno-cucina piccolo: come lo risolvo? Guarda il progetto in 3D

18/01/2019 Sottotetto

Una parete diagonale in un soggiorno-cucina piccolo può rendere difficile arredare in modo funzionale e fruibile. Per la mansarda della lettrice Chiara, il progetto in pianta e i prospetti in 3D di interior design realizzati dal nostro architetto.  »

Lampadario fai da te con giochi di luce a soffitto

Lampadario fai da te con giochi di luce a soffitto

17/01/2019 Fai da te

Illuminare, riciclare... e certamente anche stupire: sono le tre funzioni di un lampadario fai da te a dir poco singolare, che il nostro lettore Luigi ha realizzato con pezzi di recupero.  »

Pagina 68 di 81